Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: Domanda binari Arnold
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=33386
Pagina 1 di 1

Autore:  davedom [ martedì 10 febbraio 2009, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: Domanda binari Arnold

Qualcuno sa dirmi il codice di questi binari e qualche cenno (se li ha provati) sulla loro qualità?

Autore:  electrofrog [ martedì 10 febbraio 2009, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda binari Arnold

davedom ha scritto:
Qualcuno sa dirmi il codice di questi binari e qualche cenno (se li ha provati) sulla loro qualità?


Che io sappia sono il classico code 80...

http://www.1zu160.net/nspur/gleissysteme.php

Personalmente non li ho mai usati, ma dipende il motivo per cui sei interessato al binario arnold.

Ho fatto il mio plastico con armamento atlas code 80, comprato in USA. Non è male, a parte gli scambi che sono solo a cuore in plastica e mi stanno creando un sacco di problemi.

In generale, meglio orientarsi su PECO (cod55 o cod80) oppure, per plastici USA, ci sono i code55 di atlas.

Poi ci sono i fedelissimi del "binario robusto" che ti parleranno dell'armamento fleischmann, che è ottimo anche se code 80, ma lo vedo limitante sia per il costo sia per i limiti nella creazione di plastici di un certo spessore fermodellistico.

Autore:  fabio7771 [ martedì 10 febbraio 2009, 11:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Elettrofrog
mi aggancio alla tua discussione,
che compatibilità c'è tra il binario Pico e quello Fleishamm?
Grazie

Autore:  fabio7771 [ martedì 10 febbraio 2009, 11:21 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa peco!

Autore:  electrofrog [ martedì 10 febbraio 2009, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

fabio7771 ha scritto:
Ciao Elettrofrog
mi aggancio alla tua discussione,
che compatibilità c'è tra il binario Pico e quello Fleishamm?
Grazie


l'accostamento di binario con armamento di ditte e geometrie differenti si può fare, ma occorre sempre valutare il risultato e la funzionalità.

Se usi codice 55 insieme a 80 ci possono essere dei problemi.

Da valutare il traversinamento omogeneo e le capacità di giunzione.

Viene da se che è meglio usare un armamento di un'unica ditta, meglio se di qualità.

Autore:  Mr.Sanders [ martedì 10 febbraio 2009, 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Sinceramente sconsiglio il binario Arnold, l'ho provato ma è compatibile solo con se stesso dato che ha i terminali di binario assimmetrici e la scarpetta di congiunzione è da parte opposta rispetto allo standard.
Io uso Fleishmann e Roco e sono compatibili tra loro.

Autore:  dani [ martedì 10 febbraio 2009, 14:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche il profilo delle rotaie è un po' tutto loro se non ricordo male... di tipo a U capovolta, che secondo i loro cataloghi del tempo aveva un effetto "autopulente".

Autore:  davedom [ mercoledì 11 febbraio 2009, 8:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le risposte. Devo dire che i binari mi servono per poter finalmente far andare del materiale in scala n. In genere per motivi di spazio faccio dei piccoli diorami in H0 ma adesso, in conseguenza di una guerra vinta, son riuscito ad avere a disposizione una piccola stanzetta in cui ho accatastato tavolo da lavoro, librerie, materiale ferroviario, riviste varie (tra cui una parte cospicua sui treni), Pc etc... un paio di anni fa ho riesumato dal garage il materiale N della gioventù. Con mio grande rammarico sono sopravvissute solo 4 carrozze passeggeri anni 20 (tra cui quella con balconcino catalogo rivarossi anni 70) una caboose e poco altro di accessori. Andata persa la Burlington e altra sempre di quell'epoca (atlas). Due anni fa in una spiccola cittadina ai margini della foresta nera, in un negozietto di materiale ferroviario usato (con un assortimento incredibile fino alla scala Z mai visto in un negozio italiano) ho preso qualche loco e diversi vagoni merci. Ora riordinando la stanza vorrei fare andare questo materiale in un plastichetto passerella magari a due circuiti separati, uno con la linea aerea (procurandomi una Cg1) e uno senza. Come binari ho solo dei flessibili roco ma ho la possibilità di avere gli Arnold a buon prezzo, per questo la domanda.

Autore:  electrofrog [ mercoledì 11 febbraio 2009, 9:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Se devi fare un plastico, meglio usare da subito armamento di qualità. Fossi in te mi orienterei verso i PECO, comprandoli direttamente online in inghilterra.

Ragionavo come te anche io quando iniziavo il plastico e ora che è quasi finito devo dire che è stato uno sbaglio devastante, in quanto se devi cambiare edifici o alberi su un plastico poi non ci sono grossi problemi, ma cambiare i deviatoi e le rotaie significa rifare tutto.

Con il senno di poi devo dire che se si fa un plastico "serio", cioè si conta che esso abbia una vita operativa minima di 10 anni (che è il periodo tipico per ammortizzare la spesa per costruirlo, solitamente), meglio non fare mai sconti sull'armamento.

Risparmia sui modelli ma non sui binari, è un consiglio appassionato :wink: 8)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice