Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: presentazione personale e progetto
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ciao a tutti,
mi chiamo Stefano, ho 35 anni e sono di Roma e come tutti voi sono un grande appassionato delle ferrovie in miniatura, possiedo una piccola flotta di treni che scalpitano nelle loro scatole per marciare senza sosta tra i binari del mio primo plastico. Attualmente ho una modesta bacheca che non soddisfa più la mia voglia di modellista/collezionista.

È gia da tempo che leggo questo forum ma in forma anonima, ovvero non ho mai partecipato attivamente alle discussioni. Lo trovo molto interessante e ho trovato tantissime informazioni utili.

Veniamo al dunque: ho a disposizione uno spazio di 300x50 cm e volevo rappresentatare qualcosa di veritiero in scala H0 che non mi stufasse dopo pochi giorni. Il mio sogno sarebbe la realizzazione di una stazione secondaria doppio binario di transito sull'adriatica, ho tanti ricordi di treni presi su questa tratta da bambino quando mi recavo al mare con i nonni, ma mi rendo conto che è impossibile visto lo spazio a dispozione.

Il tracciato sicuramente non sarà la solita ovale (in 50 cm di profondità la vedo molto dura far girare un treno), ma un tracciato PaP pensato in maniera modulare: pensavo ad una ferrovia a binario singolo e ad una piccola stazione di testa con doppio binario e un paio di tronchini.

I moduli che andrò a realizzare saranno due da 150x50 cm l’uno. Ci sarà anche un terzo modulo (di dimensioni da stabilire) ma non sarà fisso, questo modulo sarà un fascio di binari paralleli uniti da scambi che rappresenterà la mia "stazione nascosta" al momento in vista. Successivamente questo terzo modulo sarà la rampa di accesso alla vera "stazione nascosta" sotto il piano visibile.

I treni che animeranno il plastico saranno prevalentemente Aln 663, Aln 668 e piccole composizioni merci trainate da D345, D445, D341 e D342. Ci sarà anche una D214 o D245 o una sogliola a sbrigare le faccende di composizione dei piccoli treni merci. Ma non ci saranno solo motrici diesel, ogni tanto arriverà anche qualche treno storico come gli ETR200, ETR220 e Ale601. Naturalmente oltre all’ambientazione veritiera, voglio simulare anche l'orario di arrivo e di partenza dei treni.

Essendo alla mia prima costruzione, quasi sicuramente userò un binario con massicciata, stavo pensando al Fleischmann Profi, perché il Roco Line con massicciata non lo faranno più e il Geo Line è un prodotto che mi sa tanto di giocattolo. L'unico neo dei Fleischmann Profi è il prezzo molto elevato.

Sicuramente gli scambi del plastico e le motrici saranno gestite con un sistema digitale, in testa alle mie scelte c’è il Multimouse Roco seguito da Elite di Hornby.

Qui sotto una bozza del tracciato e del paesaggio che intendo rappresentare, mi rendo conto che la curva di raddoppio del binario prima dell'ingresso in stazione non è veritiera per nulla, ma sarà mascherata da un’ampia vegetazione boschiva.


Immagine

[img=http://img148.imageshack.us/img148/4695/stazionefleishmannok.th.jpg]


Chiedo a voi virtuosi delle ferrovie in scala suggerimenti e commenti su come migliorare il mio prossimo divertimento.

Grazie anticipatamente, Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
No il Fleischmann Profi no.... anche se ha la massicciata è troppo irreale!!!
Prenditi un binario senza massicciata (Peco o Tillig, direi) e falla da solo... vedrai che è più facile di quanto sembra.

Ah, buon lavoro e benvenuto!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Mai sentito parlare di Coulisse?
Alla fine della curva ci metti una coulisse (fai una ricerca sul forum e troverai la risposta alla domanda che ti frulla in testa) ma la curva di ingresso non la farei in quel modo, curva e contro curva proprio no!
Puoi entrare nel modulo con un raggio più largo e sviluppare la stazione in diagonale, in questo modo movimenti un pò di più il plastico e puoi giocare su due piani, anteriore e posteriore ma sfasati tra loro.
Non ho la possibilità di disegnartelo ma prova a farlo te e postalo di nuovo.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Ciao Stex.

Il Fl. profi è un ottimo binario con delle geometrie semplici. Questo fa si che siano facilissimi da montare e/o per creare tracciati in maniera molto agevole. Sono in cod.100 cioè hanno un'altezza della rotaia di 2,5mm un pò fuori scala ma che permette un uso sicuro per la totalità dei rotabili. La massicciata è ben riprodotta ma cmq abbastanza grossolana. Insomma te lo consiglio se vuoi "giocare" subito. Tieni presente però che gli scambi in curva hanno dei raggi di curvatura troppo stretti per la circolazione delle recenti produzioni perfettamente in scala. Se hai voglia di smanettare di consiglio i tillig elite o i peco finescale. Per il progetto ti consiglio di guardare
anche questo link:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 36&start=0

sicuramente troverai diversi spunti utili. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
I Profi sono "cari", alti e decisamente brutti, con quella massicciata risicata e striminzita che fa tanta, tanta tristezza. Prova Tillig o Peco, cod.83 e cod75, rispettivamente. La massicciata te la fai da te, non è difficile.
Prova ad usare i flessibili, non fossilizzarti con i binari a geometria standard, spesso con interbinari irreali. :wink:
Ciao, Fabrizio.
Scusatemi, forse sono stato un po' integralista, ma iniziare bene è sempre meglio! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Stefano! Da quasi coetaneo (io di anni ne ho 33) mi sento di appoggiare la bella idea di FSE sulla coulisse. Però se hai paura di sprecare spazio o di non essere in grado di realizzarla, magari pensa che così hai poca possibilità di "gioco". Fatte tre manovre ti va a noia tutto il plastico.
Non ti sembrino le nostre delle critiche, al contrario! Studiamo insieme qualcosa di interessante.
Magari se hai l'idea di un pezzo aggiuntivo va bene anche la classicissima e facile stazione nascosta senza troppe complicazioni "coulistiche", ma pensa bene si fare una curva di accesso di raggio maggiore ed evitando la controcurva, ci vorrebbe un raggio almeno intorno ai 60 cm per essere un pò più realistici... e poi usa in effetti i peco 75, costano molto meno, sotto ci metti il sughero e lo rivesti con i sassolini... è nettamente più realistico e va a finire che risparmi!
ciao ciao
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ciao a tutti e grazie per i vostri preziosi consigli.
Naturalmente prima di scrivere su questo forum ho letto molte discussioni e mi sono informato sulle tecniche "moderne" di costruzione dei plastici.

Conosco la "coulisse" detta anche ponte trasbordatore, un esempio molto chiaro di come realizzarla è su questo sito:
[url]http://www.marmari.org/modellismo/elettricità/pages/coulisse.htm[/url]

Poi se si clicca sulle faccine ci sono gli approfondimenti tecnici.

Girovagando per il web ne avevo vista una esagerata su un video, questa si sviluppava in altezza, era un vero è proprio un’ascensore per i trenini.
Al momento non mi sento pronto per realizzare una coulisse.

Ero consapevole che la curva e contro curva per entrare in stazione era decisamente brutta e irreale. Vi ricordo che ho solo 50 cm di profondità totale, quindi per fare una curva completa di 90 gradi devo usare per forza binari con raggi R2 (circa 36 cm) e R3 (circa 42 cm). Già il raggio R4 (circa 48 cm) è al limite dello spazio a me concesso e poi non esistono (almeno credo) scambi in curva tra R3 e R4. Ammetto che non conosco bene la geometria dei Peco e dei Tilling, avevo notato anche che tutti ne parlano molto bene, qualcuno di voi ha degli schemi per queste geometrie?

Avevo optato per un binario con massicciata e dalla geometria semplice perchè avevo letto da qualche parte, per chi è alle prime armi come me, di usare proprio questo tipo di binario. Tra i migliori, senza dubbio, il Rocoline (con massicciata), ma ho letto che non lo producono più, questo è stato sostituito dal Geoline, mi sembra un binario giocattolo. La scelta dei Fleischmann Profi era quasi obbligata, in mancanza di un binario accettabile con massicciata. Senza andare a usare i Peco e i Tilling potrei usare il Rocoline senza massicciata (lo fanno ancora?) e quest'ultima costruirla io, che ne pensate di questa scelta?

Per FSE, tu scrivi:
Cita:
"due piani, anteriore e posteriore ma sfasati tra loro"

Cosa intendi? Non ho mica capito quello che vuoi dire, puoi farmi uno schizzo, non serve un programma per disegnare tracciati, puoi farlo anche a penna su un foglio di carta per poi scansionarlo, grazie.

Avevo già visto questa discussione:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=30236&start=0

Il progetto presentato è una "L", io non ho la possibilità di realizzare una cosa del genere, ma mi rendo conto che stazione di Castel Porziano è molto valida, ma il secondo binario non ha la possibilità di avere il marciapiede per i pedoni. Adesso la studio meglio e vediamo cosa ne esce fuori.

Grazie veramente a tutti, ciao Stefano

PS: mi assenterò per qualche giorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Scusa ma per fare le curve, del raggio che vuoi, esiste il flessibile. :wink:
Se ne vuoi uno che si curva facilmente c'è il Rocoline, senza massicciata in cod83, con profilo della rotaia di 2,1mm
Lascia perdere il Profi. Poi, Tillig, Roco, Peco, li puoi mixare come vuoi.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
STEX, scusami per il ritardo ma non ho seguito molto ultimamente, in pratica intendo dire, per quanto riguarda i due piani sfalsati, che se tagli lo spazio a disposizione per la stazione in diagonale otterai due zone del piano che assumerano una forma triangolare e nella parte più spaziosa ricaveresti da un lato la stazione e dall'altro un raccordo per una piccola industria e/o il magazzino merci, oppure un piccolo deposito ecc.ecc.
Qualcosa di simile a questo:
Immagine

Il pannello con l'anello di ritorno, in luogo della coulisse (che ritengo molto più utile) potresti anche doppiarlo e se realizzato con uno spessore minimo lo puoi piazzare sotto il letto o dietro un'armadio, vedi tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Eilà STEX, ti sei gia arreso? Non ci fai sapere cosa hai deciso di fare? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Stex ha scritto:
Grazie veramente a tutti, ciao Stefano

PS: mi assenterò per qualche giorno.


Tranquilli. Non Vi ha mandato a fan-coulisse ... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ciao a tutti,
tranquilli non mi sono già arreso, ma soprattutto non vi ho mandato a "fan-coulisse" come dice Licio. Avevo scritto che mi sarei assentato per qualche giorno. Ora sono tornato e sono pronto a realizzare la mia ferrovia.

Il progetto di FSE è veramente bello e l'idea dei 2 piani sfalzati è vincente, ma ad occhio (ecludendo l'anello di ritorno) non sembra delle dimensioni a me utili (sembrerebbe che la profondità sia di 60 cm), ricordo che lo spazio a mia disposizione è solo 300 x 50 cm. Proverò comunque a rovesciare la stazione, la curva di entrata deve essere a sinistra e non a destra, poichè qui ho la porta d'ingresso della stanza.

Mi sembra di capire che i Roco Line (senza massiccita) codice 83 sono dei buoni binari. Adesso studierò la genometria dal catalogo.

Per sviluppare i miei (vostri) progetti sto usando questo programma: AniRail che è gratuito fino all'utilizzo di 50 pezzi tra scambi e binari. Presto caricherò la nuova immagine con la nuova stazione.

Ciao, Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ho provato a riprodurre con i Roco Line quanto proposto da FSE, ma non ci sono riuscito, servirebbe un piano molto più grande.
Nello specifico: il binario 3, il piano girevole con il raddoppio e il deposito per 2 locomotori non centrano.

Sono arrivato a questa soluzione che è molto simile alla stazione di Castel Porziano proposta da wolf05 nella discussione sopracitata.

Immagine

http://img514.imageshack.us/img514/5491 ... efseok.jpg

Nel disegno ho usato il raggio di curvatura R3 + R3 1/4 (circa 42 cm), sicuramente in fase costruttiva userò il flessibile.

Fatemi sapere se sono sulla buona strada.
Ciao, Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Stex ha scritto:
...

Sono arrivato a questa soluzione che è molto simile alla stazione di Castel Porziano proposta da wolf05 nella discussione sopracitata.

...

Fatemi sapere se sono sulla buona strada.
Ciao, Stefano



Buongiorno Stefano,

tu mi lusinghi. Il fatto che hai preso spunto dai piani di stazione di Castel Porziano mi inorgoglisce non poco.
Ti ringrazio.

Tornando al tu progetto a me piace. L'unica cosa che posso dirti e che a suo tempo avevano suggerito a me, è quella di pensare prima all'orario dei treni e dei servizi che devono espletare. In questo modo puoi analizzare se la stazione che stai costruendo è conforme con questi tuoi desiderata.

Inoltre, la butto la, visto che tu sei di Roma ed io di Ostia, potremmo anche decidere di incontrarci, e potrei farti vedere il lavoro che sto facendo io con il mio plastico modulare casalingo.

PS ad aprile sto alla borsa scambio del serafico happymodel e a maggio a quella organizzata da lokshop

Ciao e buon lavoro

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Da qualche tempo ho in costruzione (infinita) una stazione di testa su 250x50 cm circa, poi "allargata" per inserire un deposito. Sono certo che su questa superficie si possa fare molto.
Appena posso ti mando una foto.
Saluti
AF


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl