Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: formula chimica del flussante. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=35223 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Leggera [ mercoledì 22 aprile 2009, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: formula chimica del flussante. |
Salve, chi mi sa dire la formula chimica del flussante per saldature ELETTRONICHE ? Grazie. |
Autore: | snajper [ mercoledì 22 aprile 2009, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso che ogni ditta abbia la sua formula e la tenga segreta... |
Autore: | Leggera [ mercoledì 22 aprile 2009, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
macchè !!! E' acido cloridrico e qualche altro troiaio. Siccome me lo aveva portato un mio amico in una boccetta anonima e lui a sua volta se lo era fatto dare........ capisci vero ?? Faccio prima a domandarlo sul forum che indagare per trovare la boccetta originale..... Ciao |
Autore: | bruzei52 [ mercoledì 22 aprile 2009, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Acido muriatico + lastrine di zinco. Far scogliere un pezzo di zinco cm. 15 x 15 circa in un litro di acido muriatico (tempi uno o due giorni), se si scoglie tutta la lastra aggiungere un altro pezzetto più piccolo di zinco fino allo sciogliemento. Se rimangono dei residui di zinco l'azione è completa. Filtrare il tutto e quindi aggiungere acqua distillata rapporto 1:1 (una parte di acido - 1 parte di acqua distillata). Ecco fatto il flussante. ciao Bruno P.S. Il tutto va fatto assolutamente all'aria aperta perchè la reazione è abbastanza tossica. Quando è diluito è innocuo. |
Autore: | Leggera [ mercoledì 22 aprile 2009, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie. Daniele Pulcini |
Autore: | Cinese [ mercoledì 22 aprile 2009, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Daniele, se usi il cloruro di zinco ripulisci bene il tutto dopo le saldature. Spazzolino da denti e alcool etilico in abbondanza funzinano piuttosto bene. Il cloruro di zinco resta acido anche a freddo, anche se più debole, e a lungo termine corrode proprio il bordo tra stagno e rame della pista. Ormai in elettronica non si usa più da 20 anni, è stato sostiutito con un flussante generalmente a basi resinose attivo solo a caldo e facilmente lavabile con alcool. Lo stagno gia comprensivo di flussante si compra presso RS Distrelec e simili o in negozi di componenti elettronici. Ciao |
Autore: | Leggera [ mercoledì 22 aprile 2009, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mah !! Io ne avevo un pò e mi funzionava bene, ma non so che composizione era. Sapevo che c'era acido cloridrico e qualche altra cosa..... Siccome a lavoro sia l'acido cloridrico che il solforico ce lo portano con le cisterne ferroviarie..... ed abbiamo un laboratorio chimico volevo dargli la composizione. Ciao |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 23 aprile 2009, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per neutralizzare il flussante , lasciate il pezzo saldato in una soluzione di acqua e soda per una notte ...soda normale , la solvay che trovate al supermercato , non la soda caustica. La soda , che è basica , neutralizza l'acido. lasciate asciugare il epzzo e spazzolate gli eventuaòli cristalli che si formeranno... saluti |
Autore: | Cinese [ giovedì 23 aprile 2009, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leggera ha scritto: Mah !!
....... Forse mi sono espresso con termini inesatti (un sale non è mai un acido) ma mi dispiace che tu dubiti. Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |