Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: info su motori sottoplancia Hornby
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve a tutti,ho visto che c'era già un filetto su motori sottoplancia ma di un'altra marca perciò ne apro un altro,sarei intenzionato a montare i suddetti motori sul mio costruendo plastico perchè vedo che sono molto economici e a sentire altri amici sono anche di facile montaggio,la mia unica domanda è:sono compatibili con gli scambi Roco senza massicciata?Mi pareva di aver capito che sono universali ma non sono sicuro e prima di fare un acquisto vorrei essere sicuro...
Grazie in anticipo delle risposte,

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Io con i rocoline senza massiciata uso i motori sottoplancia peco che dovrebbero essere uguali agli hornby, è necessario però anche l'articolo Peco PL9, in quanto i deviatoi roco non hanno alcuna molla che trattenga gli aghi nella posizone voluta, i motori peco nemmeno, ce l'ha appunto l'elemento Peco PL9.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ok,grazie infinite della risposta,in effetti non ho mai capito perchè la Roco non abbia dotato i deviatoi di un qualche meccanismo che tenga in posizione gli aghi,mah...

Grazie ancora,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 21:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Roco il meccanismo di ritenuta ce l'ha all'interno dei Suoi motori. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve di nuovo a tutti,cambio argomento ma non mi pareva il caso di aprire un nuovo thread,volevo sapere se è possibile applicare dei motori sottoplancia agli scambi Fleischmann senza massicciata visto che sono fatti in maniera diversa dalla maggior parte degli altri scambi in commercio...la cosa che stavo provando a fare io era di applicare il motore stesso originale dello scambio sotto al piano del plastico e costruirmi un piccolo leveraggio che portasse il movimento alla levetta che lo comanda,ma non sono sicuro del risultato che ne verrà fuori perciò chiedo,se possibile,se esiste un metodo un po' meno artigianale di applicare motori non a vista a questi scambi,mi sembra molto strano che la Fleischmann non abbia previsto questo accessorio per i propri deviatoi :roll: ...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su motori sottoplancia Hornby
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2009, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
Per Little Earnings (giusto?).
Gli scambi fleischmann hanno una filosofia costruttiva totalmente diversa da qualunque altro: da buoni tedeschi infatti, prediligono la funzionalità a tutto il resto, che è altra costa dalla funzione e dal funzionamento...tanto è vero che sono fatti per funzionare sempre anche dopo anni anni, a patto che non ci si mettano le mani sopra, anzi dentro.
Insomma uno scambio fleischmann è un altro pianeta e come tale va utilizzato, per averne un utilizzo durevole: per esperienza personale, dal momento che ne ho usati parecchi in vita mia, posso dirti che mal sopportano modifiche, elaborazioni o tutto ciò che ne snaturi il modo in cui devono funzionare. Se il problema è nascondere il motore, beh, nulla di più semplice: sfila il motore e la levetta dallo scambio stesso, ruota il tutto di 180 gradi, reinserisci il tutto nello scambio e mettilo in opera, non prima di avere praticato un intaglio sul tavolo di appoggio di dimensioni larghe il doppio della larghezza del motore (in futuro potrebbe essere necessario sosituirlo, e se manca lo spazio, il non lo sfili più). Per sistemare esteticamente il tutto, copri con del cartoncino già decorato come il resto del bordo del binario e fai molta, molta, molta attenzione che neppure mezza goccia di colla si infili in quelle minuscole aperture sempre presenti tra lo scambio e la piastra di chiusura inferiore.
Sembra macchinoso, ma non lo è affatto. Prova con un solo scambio, poi mi dirai.
Se non te la senti, allora opta per altre marche con altri sistemi di motorizzazione ma, credimi, leveraggi ad uno scambio fleischmann ti complicherebbero, di molto la vita....
Ciao

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl