Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: utilizzo delle polveri, come? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=3667 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | caimano [ giovedì 4 maggio 2006, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: utilizzo delle polveri, come? |
ciao a tutti volevo iniziare a utilizzare le polveri per invecchiamenti carri merce, edifici ecc ma siccome non le ho mai usate volevo indicazioni di quali acquistare e soprattutto come usarle (come si applicano, ci vuole un fissante, vano diluite ecc ecc) grazie e saluti a tutti Cesare |
Autore: | Andrea Brogi [ giovedì 4 maggio 2006, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dico la mia ma sono curioso di altri metodi. Si applicano benissimo asciutte con pennello morbido. Poi vanno fissate o con fissatore per carboncino o trasparente ad aerografo, dipende dall'applicazione. Si trovano in colorifici o negozi di bellearti. Attento a non eccedere, è più facile di quanto sembri. |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 4 maggio 2006, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I migliori risultati (vedere i figurinisti ed i modellisti) in realtà richiedono l'uso di più tecniche: terre, aerografo, dry-brush, lumeggiatura, etc. Comunque per le terre confermo quanto scritto dal mio omonimo e ti consiglio la Terra d'Ombra per iniziare a "patinare" i rotabili e/o far risaltare griglie e altri particolari. E' fondamentale "fissare" la patinatura, altrimenti maneggiando il rotabile va via!!! Andrea |
Autore: | Andrea Brogi [ giovedì 4 maggio 2006, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
andrea.vanzetto ha scritto: Comunque per le terre confermo quanto scritto dal mio omonimo e ti consiglio la Terra d'Ombra per iniziare a "patinare" i rotabili e/o far risaltare griglie e altri particolari.
Andrea Lo sai che a un corso di verniciatura tenuto da modellisti statici mi hanno fatto notare proprio questo? Mi hanno chieso il perché non lo facciamo (noi fermodellisti) su ogni rotabile comprato, è un intervento fondamentale e necessario per ammirare meglio i dettagli. Forse noi non abbiamo ancora preso coscenza dell'incredibile realismo che la terra d'ombra può apportare a un modello di locomotiva |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 4 maggio 2006, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ehm...Io faccio anche modelli di aereo in 1/72... ![]() E' questo il motivo per cui conosco le tecniche modellistiche. Se compri qualunque rivista del settore è un turbinio di pre-shading, terre, lavaggi ad olio, dry brush etc... Ma in un ambiente dove un rotabile "perde di valore" perché è più realistico, che ti vuoi aspettare??? ![]() Andrea |
Autore: | solodiesel [ giovedì 12 maggio 2011, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Utilizzo delle polveri |
Non La metterei tanto in questi termini. Sicuramente per non svalutare il modello,anche perche chi compera se mai lo vuole invecchiare da se,vuoi perche comunque é una tecnica a se,e infine vuoi anche perche nell'ambiente ferroviario,(modellismo) ce ne sono tantissime opere da fare,dalla falegnameria,a volte vera e propria carpenteria,scenografia,studio dei tracciati,elettricitá elettronica,studio della segnalizzazione e la loro realizzazione,posa in opera. ecc. ecc. ecc. quindi a volte il tempo manca ,per quella operazione che comunque richiede esperienza e maestria.A fronte del modellismo statico, nell quale tutte le attivita,capacita e attenzioni sono rivolte al modellino con forse un diorama. Saluti Bruno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |