| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| ELETTROTECNICA: alimentatore 12V 15-250mA https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=38906 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | Celioth [ domenica 11 ottobre 2009, 10:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | ELETTROTECNICA: alimentatore 12V 15-250mA |
Buongiorno a tutti! Un mio principale problema nel far circolare qualche treno, di tanto in tanto, sul mio anello, è l'avere un alimentatore molto vecchio con il quale una loco in particolare,l l'e656 della roco, si blocca puntualmente dopo alcuni secondi di marcia. Rovistando (casualmente) per casa ho trovato un alimentatore a tensione variabile con le seguenti caratteristiche: INPUT: 220-230V ~ 50Hz OUTPUT: 12V .-. 15,25,50,150,180,240 mA MAX. 3VA in pratica l'alimentatore permette la variazione della tensione in uscita da 0V a 12V (15 - 240 in Ampére: perfetto per far circolare i treni dandogli prima un andatura lenta e poi, successivamente, una più veloce), e mi chiedevo quindi se potesse essere utilizzato per la circolazione delle loco elettriche, collegando i morsetti ai binari e variando la tensione di uscita tramite, aimè, un cacciavite (unico modo per variarla ...). Voi che ne dite? vi ringrazio in anticipo! |
|
| Autore: | gfqgi [ domenica 11 ottobre 2009, 10:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Penso che non ce la faccia: quasi tutte le locomotive assorbono da 300 milliampere in su.... |
|
| Autore: | Marco Guerra [ domenica 11 ottobre 2009, 10:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Celioth dai dati che hai riportato sembra un alimentatore a corrente costante per caricare le vecchie batterie al Ni Cd. Con il cacciavite regoli la corrente in uscita, non la tensione (che si adatta automaticamente in relazione alla corrente erogata). Assolutamente sconsigliato per i trenini e poi 3 VA sono pochini... forse giusto per la sogliola |
|
| Autore: | Celioth [ domenica 11 ottobre 2009, 11:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Si, mi sono scordato di scriverlo ma l'alimentatore ha proprio la funzione di carica batterie! Comunque non pensavo che i treni non ce la facessero a camminare, le caratteristiche sono pressocchè simili a quelle dell'alimentatore lima vecchio che ho. E qui che si vede la mia ignoranza in materia Ho capito va, tocca comprarsene uno nuovo un giorno o l'altro, altrimenti la e656 rimarrà sempre li ferma poverina vi ringrazio per le informazioni! |
|
| Autore: | comando multiplo [ mercoledì 14 ottobre 2009, 9:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Beh, con 240 milliampere si muove di sicuro. Certo non puoi pretendere troppo, ma almeno la vedi camminare ! Riccardo |
|
| Autore: | FSE [ mercoledì 14 ottobre 2009, 20:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Salve amici, approfitto di questo argomento per non crearne un'altro nuovo e vi pongo un quesito. Dunque, io ho un alimentatore che usavo per gli apparati radio ed eroga ben 13,8 V. in continua per ben 3 A., ora io lo vorrei usare per comandare un'impianto formato da 3 anelli e 4 binari morti. Si tratta di un circuito richiudibile che vorrei usare per provare e far sgranchire un pò le mie loco che ciapen' la polvere nelle scatole. Per poter usare il suddetto trasformatore ho bisogno di almeno 4 regolatori di tensione, uno per linea e uno per lo scalo, ma sembrerà strano non riesco a trovare da nessuna parte un vecchio Kit di Elettronica, che mi ricordo esisteva, che tramite un normalissimo potenziometro da pochi mAh. comandava un'integrato che fungeva da tramite e pertanto non si bruciava il potenziometro stesso. Qualcuno può aiutarmi, ogni aiuto e benvenuto. Ringraziamenti anticipati e saluti... Cesare |
|
| Autore: | carlog69 [ mercoledì 14 ottobre 2009, 23:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Su TTM 6 c'è un articolo di Alberto Rizzoli che ha per titolo "Andata e ritorno elettronici" nel quale c'è lo schema di un pannello di controllo, magari è utile... Ciao |
|
| Autore: | ItalianSudEst [ venerdì 16 ottobre 2009, 12:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Ciao Cesare, se cerchi con google << alimentatore con LM317 >> trovi tanti schemi, da semplicissimi a complicati, per realizzare ciò che ti occorre. Non sono aggiornatissimo, ma credo che questo integrato sia di facile reperibilità e costo irrisorio. Arturo. P.S. il primo link che compare: http://www.adrirobot.it/elettronica/lm3 ... _LM317.pdf è proprio tratto da Nuova Elettronica |
|
| Autore: | FSE [ venerdì 16 ottobre 2009, 14:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Caro Arturo, io l'alimentatore l'ho già ed è un ottimo alimentatore stabilizzato che si usa per le radio, avanzo di precedente attività di pirata dell'etere, che eroga ben 13.8 V. con 3 Amp. di potenza. Il mio problema è che non riesco a trovare dei potenziometri che reggono i 3 Amp., quelli che trovo i giro sono da pochi Watt e si squaglierebberro al passaggio dei 3 Amp. del mio alimentatore. Io sto cercando un sistema per comandare la variazione di tensione sul binario tramite un'integrato che a sua volta viene pilotato dal potenziometro o qualcosa di simile. Un mio consocio del GFM mi ha promesso uno schemino che deve rintracciare che fa proprio questo e mi sa che sia tu che lui parlate proprio della stessa cosa, tant'è che lui mi ha premesso che all'uscita la tensione minima sarà comunque non inferiore a 1,5 V., corrente che si potrebbe azzerrare con una restistenza ad hoc. Se nel circuito che mi hai consigliato vi è anche previsto un potenziometro, chiedo venia ma per incompetenza non riesco a vederlo, se è così, ti prego, dammi del cretino ma indicami dove guardare. Comunque grazie per la gentile risposta, Cesare. ItalianSudEst |
|
| Autore: | ItalianSudEst [ venerdì 16 ottobre 2009, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
FSE ha scritto: ........ ItalianSudEst Cominciamo dalla fine: tentai di iscrivermi al forum come FSE ma era già usato beh, sono di Taranto e mi piace questa ferrovia che giringira per tutto il Salento e parte della Murgia Lo schemino, anche se pomposamente viene definito alimentatore in effetti è un semplice regolatore di tensione, se disponi di una tensione raddrizzata e stabilizzata puoi omettere i condensatori d'ingresso. Se vuoi, stasera (non ricordo a memoria i valori di potenziometro e resistenze) ti posto un semplice schemino "home made" con due transistor che ho usato a lungo quando ancora i miei trenini andavano in analogico. Il vantaggio dell'integrato LM317 è quello di avere la tensione di uscita più stabile e di essere autoprotetto contro surriscaldamenti e corto-circuiti. Ciao. Arturo. |
|
| Autore: | FSE [ venerdì 16 ottobre 2009, 18:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Cita: Cominciamo dalla fine: tentai di iscrivermi al forum come FSE ma era già usato Sarò nato prima.... comunque io sono di Turi, stazione FSE sulla Bari-Putignano via Casamassima, mio padre ha lavorato tutta la vita in Sud-Est, ha sgobbato nelle officine di Bari e tra i suoi lavori più importanti c'è stato il tentativo di recupero, riuscito al 99% del locomotore ex Benevento Cancello BB 170, arrivato praticamente distrutto da un'incendio, un rottame. La sua squadra lo ha rimesso a nuovo e se riusciva a trovare un albero di trasmissione abbastanza robusto quella macchina sarebbe ancora in servizio. Fine dell'amarcord, ti ringrazio se mi mandi lo schemino, cercherò di mettere a frutto i tuoi consigli e spero di non fare casino perchè con l'elettronica non ho feeling. Comunque, se nascevo prima di mio fratello, a quest'ora ero ancora in FSE a lavorare, mentre lui forse faceva la mia fine, emigrato a Milano.... |
|
| Autore: | gfqgi [ venerdì 16 ottobre 2009, 20:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Non fa inorridire per niente! E' il celebre circuito Darlington, l' ho usato anch' io per decenni, poi sono passato al LM317, e poi al digitale. Ciao GF |
|
| Autore: | FSE [ venerdì 16 ottobre 2009, 21:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Alimentatore 12V 15-250mA |
Anzitutto tenchiù, ma una domanda urge, ma dove lo metto il potenziometro per regolare la velocità delle loco? All'ingresso che corrente e tensione posso applicare? Ve l'avevo detto che s'ò na capra in ste cose, da piccolo ho fatto chimica e fisica dinamica delle variazioni della velocità in funzione del carburatore applicato al caballero 6M, di più ni' zò!!! Buenas tardes, Cesare |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|