Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: tracciato da neofita e Fleischmann Profi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=39273 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco1968 [ lunedì 26 ottobre 2009, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Buongiorno a tutti, da neofita, o quasi, sto pensando di costruirmi un semplice tracciato (in scala HO) per permettere ai miei modelli di sgranchirsi un po'. Quello riportato in questa figura mi piace perchè non ha nessuna complicazione e mi permetterebbe di fare qualche manovra sullo scalo interno ( http://www.scalatt.it/images/tracciati/tt24.JPG ). Ho, però, una limitazione sulle dimensioni data dal tavolo che vorrei usare: lungh. 200 cm x largh. 80 cm; per cui il raddoppio di binario dovrò farlo all'interno dell'ovale anzichè all'esterno. Potrei considerare anche tracciati diversi (ma comunque in piano con tutt'al più un tratto sopraelevato facile da costruire). Mi sarei orientato verso i binari Fleischmann Profi, per una serie di motivi: - ho visto che esistono con curve raggio R1 = 356,5 e data la limitazione in larghezza che ho andrebbero giusto bene (ma... avrò molti problemi di circolabilità ?) - se ho compresp bene hanno scambi 'pensanti' che mi permetterebbero di lasciare alcune loco sul fascio di binari interno senza aggiungere pulsantiere o, peggio, senza deragliarle (da ragazzino su un tracciato simile dovevo fare così...) - acquistare componenti affidabili che in futuro possa continuare ad utilizzare, magari in un tracciato più evoluto. - infine... mi piace molto l'effetto della massicciata! Che ne pensate? Sarò via per lavoro fino a fine settimana senza accesso ad Internet, ringrazio fin d'ora chiunque mi vorrà dare suggerimenti o commenti. A presto, Marco |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 26 ottobre 2009, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Vuoi un pensiero sincero o vuoi che ti dica quello che non penso? ![]() Sinceramente trovo il profi brutto, con binario grossolano e massicciata striminzita, gli scambi pensanti ce li ha anche Peco.... Se vuoi un raggio di curvatura su misura esistono i flessibili. Ciao, Fabrizio. |
Autore: | andrea 64 [ lunedì 26 ottobre 2009, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Ciao Marco, la scelta sui binari dipende molto dal grado di dettaglio che vuoi dare al tuo plastico, ti dico subito che i profi sono si robustissimi ma sia per quanto riguarda gli angoli di deviata sia il lato estetico sono superati.Ti posto una delle tantissime discussioni su questo tema viewtopic.php?f=7&t=7846&hilit=binari Ciao Andrea |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 29 ottobre 2009, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Cita: , ti dico subito che i profi sono si robustissimi non è vero! Per favore, non diciamo che i Profigleis sono robusti perché sono delicatissimi, con il meccaninsmo scambi inglobato nella massicciata. Basta un filo di colla o una goccia di vernice che penetra all'interno e per capillarità blocca tutto. Diciamo che sono dei balocchi, ben fatti, ma dei balocchi. E anche a livello balocco oggi c'è di meglio, molto meglio. |
Autore: | snajper [ giovedì 29 ottobre 2009, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Un mio amico, purtroppo scomparso, si era fatto abbindolare ad usare i Fleischmann ma alcuni mezzi, e l'ho visto di persona, tendevano a sviare. Con i vecchi Roco cod. 100 (gliene avevo trovati una certa quantità ), posati "cinofallicamente" su un tavolo gli stessi rotabili circolavano! |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 30 ottobre 2009, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Cita: Con i vecchi Roco cod. 100 (gliene avevo trovati una certa quantità ), posati "cinofallicamente" su un tavolo gli stessi rotabili circolavano! appunto... i FPG oggi non hanno, a livello modellistico alcun plus sostanziale. A livello giocattolo i Trix C e i Roco Geoline sono anni luce avanti (e possono avere dignità modellistica con qualche intervento). Dal punto di vista strettamente modellistico Peco e tillig sono su un altro pianeta. |
Autore: | andrea 64 [ venerdì 30 ottobre 2009, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Benedetto.Sabatini ha scritto: Cita: , ti dico subito che i profi sono si robustissimi non è vero! Per favore, non diciamo che i Profigleis sono robusti perché sono delicatissimi, con il meccaninsmo scambi inglobato nella massicciata. Basta un filo di colla o una goccia di vernice che penetra all'interno e per capillarità blocca tutto. Diciamo che sono dei balocchi, ben fatti, ma dei balocchi. E anche a livello balocco oggi c'è di meglio, molto meglio. ![]() Ciao Andrea |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 2 novembre 2009, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Via torniamo al punto iniziale: Marco se vuoi iniziare bene, parti subito con un buon binario, Tillig 83 o Peco 75, costano meno dei profi Fleischmann, ci gira tutto ed hanno ottime istruzioni al seguito. Così ne approfitti per mettere il sughero sotto i binari per farti il "giaciglio" per accogliere la massicciata, e per dotarti da subito di un bell' impianto. Il profi va bene, si e no, per il magic train...... ![]() Fabrizio. |
Autore: | marco1968 [ lunedì 2 novembre 2009, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tracciato da neofita e Fleischmann Profi |
Ciao a tutti, vi ringrazio per le 'dritte'! Riflettendo sulle vostre raccomandazioni mi sono convinto a... non usare i Fleischmann Profi! Penso che inizierò con i Peco. A presto e ancora grazie! Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |