| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| COME FARE: Font FS - riepiloghiamo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=39653 |
Pagina 1 di 6 |
| Autore: | Bari S. Spirito [ venerdì 6 novembre 2009, 22:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | COME FARE: Font FS - riepiloghiamo |
Concentro qui il discorso frammentato in vari thread su diversi forum: vorrei creare dei font - non dei disegni, ma dei font - dei tipi di carattere usati dalle FS nelle varie epoche. ![]() Questa che vedete su è un'immagine bitmap, che è, molto semplicisticamente, il metodo usato dai computer per visualizzare una fotografia. Da questa immagine è possibile, con dei programmi dedicati, costruire un font, cioè il carattere di una scritta tipografica, come ad esempio questo ![]() usato nei tipici cartelli di stazione italiani, e naturalmente diverso da quest'altro ![]() che viene usato in Svizzera. Ho creato questi cartelli semplicemente scrivendo "LUCHIGNANO" e "Marlois", selezionando dal menu font del mio programma il carattere Stazioni FS per il primo ed Helvetica per il secondo. Ho selezionato il colore del testo - bianco, in questi due casi - e li ho sistemati su di un fondo nero l'uno e azzurro l'altro. Non ho disegnato niente, perché avevo i caratteri, o font, o tipi, installati nel sistema operativo del mio computer. Inutile dire che ci ho messo 20 secondi a fare il lavoro. Ora, supponiamo io voglia per esempio una decal "RESIDENZA TRIESTE" da applicare su di un carro. La mia stampante può realizzare decals, quindi devo solo preparare la scritta. Ma non ho il font installato, perché il font usato dalle FS sui carri in Epoca II, III e anche IV non esiste. Allora disegno la scritta lettera per lettera, partendo dal disegno di sopra, e facendo copia-incolla con le singole lettere. Il risultato migliore che ho ottenuto è stato questo: ![]() Una schifezza che, pur incompleta, mi è costata 10 minuti. E badate che non sono una schiappa su questo genere di operazioni. Ma non si può certo cavare il sangue dalle rape. Con un font FS installato ci avrei scritto la Divina Commedia in minor tempo, rispettando divisioni, crenature, interlinee, variando facilmente la dimensione delle singole lettere, ombreggiando, girando, voltando eccetera. In definitiva: Da quel bitmap di sopra si può ottenere la corrispondente collezione di font, simboli compresi, con un po' di lavoro. Certo, l'immagine ha una risoluzione penosa, per cui chi possiede una cosa simile ma di migliore qualità si faccia avanti; e si faccia avanti anche chi è pratico di queste cose - ho visto che ce n'è più d'uno - e vuole aiutarmi o affiancarmi. Un saluto a tutti Giuseppe |
|
| Autore: | FSE [ sabato 7 novembre 2009, 1:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Fammi capire, ti servono solo delle semplici immagini da cui ricavare i caratteri? Per esempio, ho un'immagine stampata, la scannerizzo e dall'immagine ricavi i caratteri o cosa? Sono interessato e se posso aiutarti.... Cesare |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 7 novembre 2009, 2:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Ciao Cesare, a costo di essere monotono spiegherò nuovamente la faccenda. Prendiamo il caso che hai prospettato. Si possono ricavare due cose dalla tua scansione: una è, seguendo il procedimento usato da molti, un'immagine vettoriale della singola lettera, in pratica un disegnino dei suoi contorni; si fa poi un bel collage delle varie letterine che si è ricavate e si ha l'iscrizione o la marcatura o che. Si può però trasformare ulteriormente questi...disegnini in una raccolta completa di lettere, con maiuscole, minuscole, accentate, punteggiatura, eccetera: avremmo in questo caso una valigetta di font. Il vantaggio è che così avremo la nostra collezione di disegnini, cioè di lettere, a disposizione di tutte le applicazioni che girano sul nostro computer; potremo quindi comporre la nostra scritta sul programma che più ci aggrada con la facilità più estrema, sia esso Word o Photoshop o CorelDraw o altro. Quindi: sì, se abbiamo immagini sufficienti e adeguatamente definite e piane, possiamo pensare di ricavarci tutto un alfabeto; dopodiché l'unico problema sarà decidere come andare in stampa o addirittura se far tampografare (magari!), perchè le nostre scritte basterà ...scriverle. Scusa se ho usato dei toni forse troppo elementari, è stato un eccesso senz'altro, ma preferisco questo che dare per scontato di essere stato chiaro. Posta comunque l'immagine di una scritta che ti interessa e ne discutiamo nel particolare. Ciao e a dopo Giuseppe |
|
| Autore: | energizer [ sabato 7 novembre 2009, 8:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
strepitosa sta cosa!!! |
|
| Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 7 novembre 2009, 8:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Ok , ma allora , gli eventuali disegni in formato vettoriale ti servono o solo da foto ad alta risoluzione risali ai font? |
|
| Autore: | dan.leone [ sabato 7 novembre 2009, 10:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
se si vogliono ottenere risultati decenti, è necessario che le marcature siano realizzate con disegno vettoriale! (si può anche ricostruire il set di caratteri FS e generare il corrispondente font!!) .. con immagini raster si perde solo tempo Saluti, |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 7 novembre 2009, 12:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Per Claudio: meglio vettoriale, ma sono adatte allo scopo anche delle buone foto. Per dan.leone: è proprio quello che dico. Questa immagine potrebbe valere più di cento parole: ![]() Si importa come sfondo una buona immagine - quella qui sopra è assai scalettata - e si ricostruisce su di essa il tracciato del glifo, cioè della lettera o del simbolo tipografico, lo si salva e si passa ad un altro; quando la nostra collezione è completa si esporta la valigetta di font nel formato che più ci piace: Mac Windows, TTF, OTF eccetera. Come vedete niente di diverso dal lavorare su di un programmino vettoriale o su un CAD. La differenza è, come detto, che il font permetterebbe tutt'altre comodità . A dopo Giuseppe |
|
| Autore: | Grath2005 [ sabato 7 novembre 2009, 12:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Questo link http://www.myfonts.com/WhatTheFont/ permette l'upload di un file (esempio un jpg) con l'immagine del testo e viene cercato il nome del font più simile. |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 7 novembre 2009, 12:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Grath2005 ha scritto: Questo link http://www.myfonts.com/WhatTheFont/ permette l'upload di un file (esempio un jpg) con l'immagine del testo e viene cercato il nome del font più simile. Sì, per esempio nel caso del font FS Italia pre-UIC il più somigliante è il Pragmata, perlomeno per quanto riguarda le minuscole. Però per esperienza ti dico che, almeno per le maiuscole, è più facile partire da zero: modificare un carattere non artigianale è ostico perché i glifi hanno moltissimi vertici, maniglie eccetera: i tipografi hanno sempre avuto palati molto, ma molto fini. Le esigenze di noi modellisti sono molto meno severe, tieni conto che per lunghissimo tempo le marcature venivano fatte praticamente a mano libera, con solo delle sagome di riferimento; l'unità e la omogeneità del font non erano certo dei valori primari... |
|
| Autore: | Grath2005 [ sabato 7 novembre 2009, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Non ho ancora capito come allegare un file |
|
| Autore: | Dr. No [ sabato 7 novembre 2009, 13:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Da rotaie.it si possono scaricare diversi font FS |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 7 novembre 2009, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Dr. No ha scritto: Da rotaie.it si possono scaricare diversi font FS Leggi il mio primo post... Saluti dal Sig. Vargas |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 7 novembre 2009, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Grath2005 ha scritto: Non ho ancora capito come allegare un file Per gli allegati vai qui: http://www.forum-duegieditrice.com/view ... f=5&t=1401 Nel frattempo ti dico che il Warp NF Bold, guardando bene... ![]() ![]() un po' gli somiglia, ma ci sono ancora troppe differenze. |
|
| Autore: | Grath2005 [ sabato 7 novembre 2009, 20:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Si infatti ho notato, ma io ho provato sulle maiuscole più in basso nell'immagine e queste sono molto più simili. |
|
| Autore: | gmg20 [ sabato 7 novembre 2009, 21:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Font FS - riepiloghiamo |
Non solo le marcature, erano a mano libera praticamente TUTTI i caratteri fino all epII completa. |
|
| Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|