Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: dipingere fabbricati in legno
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=39861
Pagina 1 di 2

Autore:  tipomilano [ domenica 15 novembre 2009, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: dipingere fabbricati in legno

Ho montato un magazzino merci FS Macomo in legno talgiato al laser, ora è il momento di dipingerlo.

Ho fatto una prova con i colori Puravest su di un ritaglio avanzato, il colore mi piace ma permane un aspetto "legnoso", esiste qualcosa da stendere prima della vernice per dare la finitura "da muro"? in che negozi si compra?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Autore:  Dm [ domenica 15 novembre 2009, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Sul legno bisognerebbe sempre dare una mano di "fondo". O compri un barattolo di cementite oppure una bomboletta spray.
Mi raccomando fai sempre prima le prove sugli scarti

Autore:  protoluca [ lunedì 16 novembre 2009, 1:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

tipomilano ha scritto:
Ho montato un magazzino merci FS Macomo in legno talgiato al laser, ora è il momento di dipingerlo.

Bel kit ( metteresti una foto ?)
ma , scusa , lo hai montato fino in fondo?
Nel kit non sono incluse delle parti in cartoncino ?

Cita:
permane un aspetto "legnoso",

In quel caso concordo con i consigli di Dm.


In questo ,
Cita:
esiste qualcosa da stendere prima della vernice per dare la finitura "da muro"? in che negozi si compra?

...non posso che dire : Boh , forse nei negozi di trucchi magici. Dovrebbe essere vicino alla vernice a scacchi.
Ma scusa cosa intendi per finitura "da muro"
Una cosa cosi' :
Immagine

o pomi':

Immagine
Ciao
luca

Autore:  FERROVIANDO [ lunedì 16 novembre 2009, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Caspita, anche la porta rosicchiata dai topi, per la verità dovevano essere enormi rapportando in scala il foro :D :D :D

Autore:  andrea 64 [ lunedì 16 novembre 2009, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

FERROVIANDO ha scritto:
Caspita, anche la porta rosicchiata dai topi, per la verità dovevano essere enormi rapportando in scala il foro :D :D :D

:lol: Ma quali topi.. e l'effetto legno marcio fatto benissimo.
Ciao

Andrea

Autore:  tipomilano [ lunedì 16 novembre 2009, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Grazie a Dm e protoluca per le indicazioni, proverò la cementite sul solito ritaglio.
Per le foto ho messo in carica la macchina, intanto per chi ha l'ultimo TT il kit è a pagina 49 foto 64.

Ora arriva mia moglie e si cena, a più tardi per le altre risposte.

complimenti per i muri di protoluca

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 16 novembre 2009, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Da quello che mi risulta i kit di MKB fatti realizzare da MA.CO.MO. sono realizzati in cartone tagliato al laser, non in legno....

p.

Autore:  tipomilano [ lunedì 16 novembre 2009, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

MKB fa in cartoncino le case in stile ligure, gli edifici in stile FS di Ma.Co.Mo. sono in legno, spesso qualche mm.

Il fabbricato l'ho montato senza verniciarlo fino a dove le istruzioni consigliano di farlo, manca quindi l'incollaggio finale del tetto e dei particolari (alcuni in cartoncino).

Per finitura "da muro" intendo che sembri un muro, come quelli così di Protoluca (quelli così, non quelli pomì" che non sono il mio caso), aspetto legnoso significa che si vedono le venature e piccole schegge tipiche del legno.

grazie ancora e buon appetito :D (per noi è pronto).

Autore:  protoluca [ lunedì 16 novembre 2009, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Cita:
(quelli così, non quelli pomì" che non sono il mio caso)

Bravo , questo e' spirito di osservazione.
Il cosi' e' realizzato proprio su un kit Ma.co.mo .
Sei sicuro che nel tuo kit non ci siano ancora dei pezzi , delle specie di maschere in cartoncino sottile che vanno incollate come un rivestimento sull' opera viva in - come gia hanno ricordato in cartoncino pesante e non legno .
Ma come hai fatto a mascherare gli incastri ?

Ciao luca

Autore:  tipomilano [ lunedì 16 novembre 2009, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

ecco la foto:

Immagine


così si vede anche la scatola e la giunzione nell'angolo che dovrò stuccare!

in cartoncino ci sono solo gli archi in grigio (sopra le porte), che applicherò dopo verniciatura.

Autore:  peterpanico [ lunedì 16 novembre 2009, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Prova a spalmarci sopra un pò di "scagliola" (ben diluita) o gesso finissimo in polvere,nei negozi di belle arti lo trovi,ti dà proprio la finitura tipo intonaco da verniciare. :wink:
E ci puoi anche incidere sopra,prima che si aciughi definitivamente,delle crepe etc..etc...

Autore:  protoluca [ martedì 17 novembre 2009, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

tipomilano ha scritto:
ecco la foto:

Immagine


così si vede anche la scatola e la giunzione nell'angolo che dovrò stuccare!

in cartoncino ci sono solo gli archi in grigio (sopra le porte), che applicherò dopo verniciatura.


Mi sembra strano , per me allora ti mancano delle parti . Ho il kit del MM piccolo ed all' interno ( e nelle istruzioni e' indicato ) ci sono le pareti di rivestimento in cartoncino sottile ( come in tutti gli altri kit).

Se non le hai ...io ti consiglierei ti pensarci due volte prima di stendere materiali molto bagnati su una struttura in cartoncino pesante (circa 2mm ) o come lo chiami tu "legno".
Si deforma.
E credo anche che non sia cosi' facile "spalmarci sopra un pò di "scagliola" (ben diluita) o gesso finissimo in polvere" in uno spessore tale da poter essere incisa .
Se si vuole ricreare un vero e proprio intonaco , non si puo' pensare di farlo - in scala - in un modo diverso da come farebbe un muratore con una tecnica antichissima :
fasce e staggia .
Non c'e' altro modo per ottenere pareti piatte , complanari .
"Spalmare ben " forse va bene per fare le casette del presepe .
Non per riprodurre un fabbricato con muri a piombo ed angoli netti.
E comunque , per me , c'e' uno sbaglio di fondo .
Io non ancora capito cosa sia "la finitura tipo intonaco da verniciare".
Pero' , siccome hai scelto cosi' e non pomi' , io una idea me la sono fatta .
Immagine
Tu vuoi fare una cosa cosi'?
Vuoi fare un intonaco ancora integro e disteso ma molto scolorito e segnato .
Se immagini di passare le dita su questo muro che sensazione ti aspetti?
Ti scortichi le dita ?
O forse ti smerigli appena i polpastrelli ?
Ti rimangono dei granelli fra le dita ?
Il verde della muffa?

Ciao
luca

Autore:  peterpanico [ martedì 17 novembre 2009, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

Perdonami Tipomilano se ti ho dato un consiglio del cazzo,sai qua sopra c'è fior di scienza,puoi comunque sempre trovarti un muratore in 1/87 e lo fai intonacare a lui..... :wink:
:mrgreen: scusate l'ironia,ma l'ora è tarda

protoluca ha scritto:
Se non le hai ...io ti consiglierei ti pensarci due volte prima di stendere materiali molto bagnati su una struttura in cartoncino pesante (circa 2mm ) o come lo chiami tu "legno".


se è legno non si deforma nulla,se è cartoncino ( ma perchè "lui" dice che è legno allora?) ed è trattato nemmeno....

protoluca ha scritto:
E credo anche che non sia cosi' facile "spalmarci sopra un pò di "scagliola" (ben diluita) o gesso finissimo in polvere" in uno spessore tale da poter essere incisa .
Se si vuole ricreare un vero e proprio intonaco , non si puo' pensare di farlo - in scala - in un modo diverso da come farebbe un muratore con una tecnica antichissima :
fasce e staggia .


:lol: io spero che tu voglia scherzare.....esistono le spatoline,sempre nei negozi di belle arti,e spalmare la pappetta di gesso non richiede una laurea in arti marziali.....
e per incisioni non intendevo certo operazioni chirurgiche o appendiciti..... :wink:
Lui ,se la superficie è di legno e quindi avrà venature,vuole ricreare quella rugosità come un intonaco,sia alla vista che al tatto

tipomilano ha scritto:
Per finitura "da muro" intendo che sembri un muro, come quelli così di Protoluca (quelli così, non quelli pomì" che non sono il mio caso), aspetto legnoso significa che si vedono le venature e piccole schegge tipiche del legno.


te lo dice qui...mi pare abbastanza chiaro,poi faccia un pò come gli pare..... :mrgreen:

Autore:  protoluca [ martedì 17 novembre 2009, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

peterpanico ha scritto:
al tatto

tipomilano ha scritto:
Per finitura "da muro" intendo che sembri un muro, come quelli così di Protoluca (quelli così, non quelli pomì" che non sono il mio caso), aspetto legnoso significa che si vedono le venature e piccole schegge tipiche del legno.


te lo dice qui...mi pare abbastanza chiaro,poi faccia un pò come gli pare..... :mrgreen:

Infatti.
Se gli fai vedere i tuoi , magari , cambia idea .
ciao luca

Autore:  protoluca [ martedì 17 novembre 2009, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dipingere fabbricati in legno dal legno al muro

peterpanico ha scritto:
Perdonami Tipomilano se ti ho dato un consiglio del cazzo,sai qua sopra c'è fior di scienza

Ed invece , dimmi , perche' si dovrebbe credere ai tuoi consigli "magici" ( con faccina : " te lo dico io che lo so , occhiolino ") , in quale consesso di iniziati avete scoperto queste verita' ? Avete delle prove scientifiche ? ...od anche solo modellistiche . Mi accontento.

Cita:
puoi comunque sempre trovarti un muratore in 1/87 e lo fai intonacare a lui..... :wink:
:mrgreen: scusate l'ironia,ma l'ora è tarda

Non ti stai scusando troppe volte per voler essere uno che vuole dare consigli .

Cita:
se è legno non si deforma nulla,se è cartoncino ( ma perchè "lui" dice che è legno allora?) ed è trattato nemmeno....

A si?
Perche' il produttore del kit consiglia colla tipo UHU per il montaggio ?
tipomilano dice che e' legno perche' si sbaglia e va solo aiutato .

protoluca ha scritto:
E credo anche che non sia cosi' facile "spalmarci sopra un pò di "scagliola" (ben diluita) o gesso finissimo in polvere" in uno spessore tale da poter essere incisa .
Se si vuole ricreare un vero e proprio intonaco , non si puo' pensare di farlo - in scala - in un modo diverso da come farebbe un muratore con una tecnica antichissima :
fasce e staggia .


peterpanico ha scritto:
:lol: io spero che tu voglia scherzare.....esistono le spatoline,sempre nei negozi di belle arti,e spalmare la pappetta di gesso non richiede una laurea in arti marziali.....e per incisioni non intendevo certo operazioni chirurgiche o appendiciti..... :wink:

" laurea in arti marziali " ....?.
Non hai capito che un conto e' stendere uno strato di gesso su una superficie piana ( con supporto di elevato spessore ) come portali , muri di sostegno , pavimentazioni .
Ben diverso e' farlo su un solido ( il kit ) a piu' facce .

peterpanico ha scritto:
vuole ricreare quella rugosità come un intonaco,sia alla vista che al tatto

Immagine
Vedi " alla vista " l' immagine sopra ?
Prova a toccarla! Com' e' al "tatto"
Modellando in scala quasi sempre - come nella prova che ti ho appena dato - le due cose si separano.

luca

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice