Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: Binari flessibili https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=40076 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | trenomania70 [ domenica 22 novembre 2009, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: Binari flessibili |
Secondo voi , qual'è il raggio minimo ottenibile utilizzando i binari flessibili? Grazie |
Autore: | lorenzo79 [ domenica 22 novembre 2009, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari flessibili |
...in teoria sino a 36cm...(inteso come raggio minimo ormai non più in uso)...il problema però si pone per il materiale che ci devi fare circolare...io personalmente sulle vecchie Lima 36cm ci ho fatto girare di tutto eccetto alcune carrozza ACME, ci gira benissimo la 740 e qualunque articolata...di qualsiasi marca...ma non è il massimo in generale... L. |
Autore: | trenomania70 [ domenica 22 novembre 2009, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari flessibili |
Vorrei usarli per un tracciato tramvario e quindi vorrei scendera ancora piu' giu' tipo 20 , 25 cm di raggio |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ domenica 22 novembre 2009, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari flessibili |
Cita: (inteso come raggio minimo ormai non più in uso). diciamo che non è bene usare, perché tuttora presente nella maggior parte degli assortimenti di binario a sezioni (Roco, Hornby, Peco, Trix, l'odiato Fleischmann...) Per il flessibile, non sono tutti uguali. Per le sevizie meglio usare un Peco, forse a fare il raggio 20 ci arrivi con mooolta cautela. Altrimenti, binario autocostruito! |
Autore: | despx [ lunedì 23 novembre 2009, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari flessibili |
Sui primi elicoidali che ho realizzato, ho voluto (stupidamente col senno dei poi) usare per l'anello interno il raggio da 36 cm; a prescindere che è un suicidio fare arrancare una loco su una rampa in curva da 36 cm, ho notato che i flessibili (Lima nickelsilver cod 100), dopo un periodo di assestamento di diversi mesi, hanno ridotto lo scartamento di qualche centesimo, in pratica dai 16,5 mm è passato a 16,3 mm +/- 0,2 mm, credo sia dovuto alle minime tolleranze delle caviglie unita al codice 100 non certo "tenero" da piegare che, specie nella rotaia esterna, tende a flettersi verso l'interno. Questo si traduce in svii di quei modelli che possiedono assi con poca tolleranza per lo scartamento (tutti gli HAG, ed alcuni Roco e ACME). Per risolvere, ho rifatto l'elicoidale ascendente portando il raggio dell'anello interno a 45 cm (l'elicoidale discendente per ora ha ancora il 36 cm perchè i problemi si presentaano solo in salita e non in discesa) e aumentando le tolleranze degli assi "troppo precisi". Per me scendere sotto i 36 cm con i flessibili è fattibile a patto che: -Il profilato sia molto fine e basso (75 o meglio 60) -Che tutte le traverse vengano separate per muoversi più docilmente durante la piegatura. Ciao Despx ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |