Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: pensilina binario 1
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=40275
Pagina 1 di 1

Autore:  Gery [ domenica 29 novembre 2009, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: pensilina binario 1

per la mia stazione FS mi sono rifugiato nei fabbricati hornby: ne mettero' due di quelli piu' grandi, uniti da un terzo pezzetto di fabbricato.
Per nostalgia usero' le pensiline Rivarossi per i binari da 2 a 5;
Per il binario 1, vicino al fabbricato sono davanti a 2 possibilita': scopiazzare maldestramente pensiline viste sui forum, o usare le pensiline Rivarossi tenendole vicino al fabbricato; dall'alto l'effetto non disturba, le finestre del primo piano sono a filo con la copertura. Ma i pilastri in mezzo al marciapiede del binario 1 mi lasciano perplesso; sono tollerabili? o in realta' non si sono mai visti?

la pensilina dovebbe poi essere piu' lunga del fronte del fabbricato: la soluzione con pensilina a sbalzo
non lo consentirebbe; con la RR potrei continuare, ma dal lato senza binario 1.... metto una staccionata FS e portabici?

spero di esssermi spiegato
ciao Gery

Autore:  Pedro [ domenica 29 novembre 2009, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pensilina binario 1

In una parte del primo binario di Ferrara i pilastri sul marciapiedi ci sono :wink:

Immagine

Autore:  Gery [ domenica 29 novembre 2009, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pensilina binario 1

ottimo Pedro, stasera sei determinante!

passiamo oltre: se la pensilina tra binari 2 e 3 e' lunga 250 cm, quella del binario 1 deve per forza essere almeno della stessa lunghezza?

gery

Autore:  Pedro [ lunedì 30 novembre 2009, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pensilina binario 1

Credo che dipenda dalla lunghezza dei convogli che mediamente sostano su quei binari. Prendendo sempre Ferrara come spunto, la pensilina del primo binario e più corta di quella del terzo e quarto, che a sua volta e più lunga di quella del quinto e sesto (il secondo e solo di ricovero). Ma sono tecnicamente ignorante e sono solo supposizioni dettate dall'osservazione di una singola realtà.

Aspetterei il consiglio di chi ha più tecnica studiata a disposizione :wink:

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 30 novembre 2009, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pensilina binario 1

Se usi le Rivarossi, scegli un prototipo in cemento armato di stile relativamente recente; direi che non c'è una regola valida sempre; dipende da scelte costruttive oltre che dallo sbalzo della pensilina.... e penso io anche dal fatto che la pensilina (moderna in cemento armato) sia stata inserita in una struttura più vecchia; in tal caso magari uno schema statico con dei pilastri lo vedo meglio:

Immagine

Immagine

All'opposto mi viene in mente Siena dove nonostante la grande luce non ci sono colonne di sostegno:

Immagine
ma si tratta di una realizzazione contemporanea alla costruzione della stazione (e per inciso, porta la firma del grande Mazzoni...)
oppure Montecatini Terme-Monsummano:
Immagine


Alessandro

Autore:  Gery [ lunedì 30 novembre 2009, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pensilina binario 1

trattandosi di una realizzazione di fantasia, vorrei usare le Rivarossi anche per il binario 1; vi scandalizza molto?
ciao gery

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice