Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: consigli per posizionamento segnali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=40290
Pagina 1 di 2

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 30 novembre 2009, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: consigli per posizionamento segnali

Mi serve il vostro aiuto! :D

Sto cercando di posizionare i segnali (semafori, marmotte etc..) nella mia stazione, ma non so da che parte cominciare: gli unici che ho posizionato sono i semafori per la partenza dei treni (6 in totale).
La stazione è ambientata intorno al 1980-1982 ed è elettrificata. Allego uno schema (le proporzioni non sono perfette, ma rende l'idea):

Immagine

Grazie a quanti sapranno aiutarmi! :D

Autore:  Roncola [ martedì 1 dicembre 2009, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Provo a darti qualche idea: per i segnali di protezione della linea 1 occorrono segnali a due luci, per le provenienze dalla linea 2 ad una luce (credo che il tronchino sia solo un binario di ricovero, sennò anche qui occorrono 2 luci.
I segnali di partenza verso sinistra: 1° binario una luce con triangolo di limitazione di velocità, 2° una luce, 3° binario una luce con il triangolo
I segnali di partenza verso destra: 1° binario 2 luci, secondo binario 1 luce, 3° binario una luce con il triangolo
Per quello che riguarda le marmotte credo che potresti anche ometterle, vista l'epoca e le piccole dimensioni della stazione. In caso contrario dovresti comunque posizionarle in tutti i binari di stazione dai quali prevedi di fare manovra, meglio sul lato sinistro rispetto alla direzione di marcia. Escluderei la marmotta per le provenineze dal tronchino del 1° binario

Autore:  300zxbiturbo [ martedì 29 giugno 2010, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Porto su questo vecchio 3d, chiedendo come posizionare i segnali (e quali usare) delle linee che giungono in stazione (inclusi segnali di avviso etc).

Grazie in anticipo. :D

Autore:  renzo428 [ giovedì 1 luglio 2010, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Ciao,
ti segnalo questo sito dove trovi molte risposte: http://www.segnalifs.it/

ciao, renzo.

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 2 luglio 2010, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Grazie per la segnalazione. Avevo guardato questo sito tempo fa, ma mi sono rimasti ancora diversi dubbi :(

Autore:  snajper [ venerdì 2 luglio 2010, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Visto il titolo generico, spero si possa usare questo filetto per tutte le consulenze in genere sul posizionamento della segnaletica.
A voler fare una cosa plausibile (realistica porterebbe via troppo spazio), in una stazioncina di linea secondaria, con presente solo la protezione, questa a che distanza andrebbe? Un 10% maggiore della lunghezza utile in stazione andrebbe bene?

Autore:  renzo428 [ venerdì 2 luglio 2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Ciao,
queste due immagini sono prese dal regolamento segnali del 1972, spero ti siano d'aiuto.

Immagine

Immagine

ciao, renzo.

Autore:  stefa [ venerdì 2 luglio 2010, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

facciamo un passo indietro prima di tutto sui binari viene identificato il punto che viene protetto dal segnale di protezione ed è il picchetto limite di manovra cioè quel punto oltre il quale non ci si può spingere per fare manovra in stazione da questo punto altri cento metri e c'è il segnale di protezione di PRIMA CATEGORIA i segnali di SECONDA CATEGORIA sono invece posti oltre il picchetto limite di cento metri + la massima lunghezza dei convogli percorrenti la linea che una volta fermatosi al segnale avanzeranno proteggiendo la coda del convoglio sotto il suddetto segnale.
saluti
stefano

Autore:  L'UTENTEACIDO [ sabato 3 luglio 2010, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Beh il sito dei segnali ferriviari parla chiaro:
Norme per la collocazione dei segnali

I contenuti della pagina sono aggiornati al 14.01.2007.
A. Norme generali

1. Sulle linee a doppio binario i segnali di linea e quelli dei binari di corsa delle stazioni devono essere collocati a sinistra del binario, se comandano ai treni circolanti a sinistra o in senso "legale" (segnali a vela tonda). Quelli che comandano ai treni circolanti a destra o in senso "illegale" (segnali a vela quadra) devono essere posti a destra del binario a cui si riferiscono.
2. I segnali devono, di norma, risultare il più vicino possibile al o ai binari a cui si riferiscono.
3. I segnali posti in galleria non sono muniti di vela (tonda o quadra).


B. Segnali di partenza (di 1ª categoria)

Si definisce "punto di normale fermata" (nelle stazioni o nelle fermate) il punto ove normalmente fermano i treni per svolgere il servizio viaggiatori o merci.

1. I segnali di partenza devono essere posti dopo il "punto di normale fermata".
2. Se il segnale di partenza comanda più binari dai quali i treni partono sempre da fermi (non è ammesso il transito senza fermata dei treni su tali binari), il segnale deve essere posto in un punto opportuno ed è sempre a vela tonda.
3. Se il segnale di partenza comanda più binari ed in uno di questi è ammesso il transito senza fermata dei treni, il segnale deve essere posto a sinistra o a destra di tale binario (come indicato sopra ai punto A.1 e A.2) e, comunque, in prossimità di esso.
4. Nelle stazioni è ammesso che il segnale che comandi la partenza da un solo binario (non di corsa) sia posto a destra dello stesso (vela quadra) ed il più possibile vicino ad esso.
5.

I segnali che comandino la partenza da uno o più binari dai quali i treni possano essere istradati su un binario tronco, devono essere posti prima della punta dello scambio che immette sul binario tronco e ad almeno 50 metri dal paraurti o dal termine di tale binario.


C. Segnali di protezione di 1ª categoria

1. I segnali di protezione di 1ª categoria di stazioni, bivi, attraversamenti, ecc. devono essere posti ad almeno 100 metri dal punto che si vuole proteggere ovvero:
1. la punta del primo deviatoio incontrato dal treno;
2. la traversa limite dell'intersezione o del primo deviatoio incontrato dal treno (se preso di calcio);
3. il picchetto limite delle manovre;
4. il punto in cui può trovarsi la coda del treno di massima composizione ammessa nella linea fermo nella stazione o ad un successivo segnale di 1ª categoria.
2. I segnali di protezione di 1ª categoria che proteggono Passaggi a Livello devono trovarsi ad almeno 50 metri dall'attraversamento stradale.
3.

Sulle linee elettrificate, i segnali di protezione di 1ª categoria devono comunque essere posti prima dei "portali T.E." di sezionamento della linea di contatto della stazione.

Autore:  gmg20 [ sabato 3 luglio 2010, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Le norme 2007 sono quà e là un po' diverse dal passato,una linea secondaria costruita in epoca II\III in cui NON fosse
prevista la manovra altro che con la macchina titolare del raccoglitore, aveva degli spazi molto ridotti,per citare qualcosa
arrivato praticamente ai giorni nostri, a Casino di terra le protezioni erano a 100 metri,poi nulla piu' fino a Saline.

Autore:  snajper [ mercoledì 7 luglio 2010, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

La mia esigenza la sapete, immagino: una stazione di testa "SV-simile", quindi con sola protezione, in cui siano possibili anche manovre.
Spero di fare un'ambientazione multi-epoca, quindi si potrebbe pensare ad una sopravvivenza del segnale a disco fino ad "un po' prima di oggi" (non assurdo: fino alla rielettrificazione, la FCU i dischi li aveva ancora!).
Il disco è un segnale di 2a categoria, nella stazione sono previste manovre di carri, non solo di loco isolata.
A che distanza dall'ultimo scambio della stazione sarebbe plausibile?
Ormai il progetto è fissato: è una variante della "Fiorenzuola" presentata su TTM 40, se volete farvi un'idea di cosa ho previsto.

Autore:  moreno suzzi [ giovedì 8 luglio 2010, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Scusa una domanda OT; ma la linea 1 è inaccessibile dai passeggeri?

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 9 luglio 2010, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Si, è una linea di transito. Mi sono ispirato ad una piccolissima stazione vista in Umbria anni fa sulla Roma-Ancona. Mi sfugge ora il nome. Ad ogni modo..nebbia ancora :(

Autore:  tv17 [ lunedì 9 agosto 2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

ciao hai un M.P.

saluti Mirko Montanari

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 13 agosto 2010, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per posizionamento segnali

Risposto! :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice