Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: mini plastico ...consigli per il tracciato
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=40714
Pagina 1 di 2

Autore:  raggirays [ mercoledì 16 dicembre 2009, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: mini plastico ...consigli per il tracciato

Forse ho trovato un piccolo spazio per mettere giu dei binari (chiamarlo plastico penso sarebbero parole grosse..) e vi chiedo qualche consiglio in merito. La stanza è 3x3m circa ma ha una porta finestra che non posso bloccare e altrettanto con la porta di ingresso, per cui i lati "utili" si riducono ad una L di circa 2x3m.
Secondo voi si riesce a fare qualcosa? Niente Eurostar in composizione completa ma almeno una coppia di 668... Orientativamente pensavo di inserire un piccolo scalo intermodale Ep. V e magari un deposito marmi con la sua gru.. chissà.. per il momento non ho fretta.

Immagine

Ho provato ad ipotizzare dei pannelli modulari, le misure sono ancora in fase di ragionamento..

Autore:  canova709 [ mercoledì 16 dicembre 2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

ho avuto anche io in passato lo stesso problema e l'ho superato facendo delle basi mobili di raccordo tra il lato destro e quello sinistro della porta che mettevo e toglievo senza problemi.

Autore:  Ugo Fermi [ mercoledì 16 dicembre 2009, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Se hai già dei modelli in H0 che vuoi far muovere, in quello spazio puoi fare un più che discreto PaP (punto a punto). Nella parte centrale i treni potrebbero sparire in una galleria in modo da poter suddividere il plastico in due "scene" autonome ai due estremi, creando un'illusione di maggiore spazio.

Se invece parti da zero, in quello stesso spazio potresti fare un magnifico plastico in N o in H0e con infinite possibilità operative! In 65 cm di profondità, infatti, puoi fare cappi e/o curve di ritorno, e persino rampe elicoidali (meglio parzialmente in galleria per dissimulare un pò il non molto realistico raggio di curvatura).

Autore:  A Federici [ mercoledì 16 dicembre 2009, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Pensa a questo: sul lato lungo piazzi una stazioncina di regresso, adiacente allo scalo marmi e collegata alla rete nazionale da una linea che scompare in galleria con facio nascosto sul lato corto; la seconda linea sale con elicoidale sul modulo d'angolo e culmina in una stazione di testa, sviluppata arzialmente sul modulo elicoidale e sul modulo rettangolare.
Qui un binario è collegato alla teleferica che trasporta i blocchi di marmo.
E' una idea, ovviamente!
AF

Autore:  Davide(Vi) [ mercoledì 16 dicembre 2009, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Quel modulo d'angolo è la chiave di volta: hai lo spazio necessario per un bell'elicoidale (un po' strettino ma niente di problematico), che ti permette una bella PaP con infinite possibilità di manovra (come già anticipato dal Federici).

Io non scarterei nemmeno l'ipotesi ventilata da canova709, stando bene attento agli accoppiamenti, però, in quanto, se ho ben capito, quella stanza sarà comunque utilizzata come passaggio.

:wink:

Autore:  raggirays [ mercoledì 16 dicembre 2009, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Grazie a tutti dei suggerimenti, sapevo di poter contare su di voi.. adesso vado a rileggermi con calma tutto quello che mi avete scritto e provo a rispondere

@canova709: con le basi mobili di fronte alla porta rischio mattarellate dalla consorte, la stanza è di passaggio per accesso al terrazzo con lavatrice e panni stesi, quindi il mio confine giurisdizionale si ferma alla L evidenziata dai pannelli con POCHISSIMO margine di scarto ;)

@Ugo Fermi: Per il momento scarto solo l'idea del plastico in N o H0e perchè tutto il materiale in mio possesso è in scala H0 e sinceramente il vederlo muffire in un armadio mi fa una gran tristezza.

@Ugo Fermi, A Federici, Davide (Vi): ottimi suggerimenti come immaginavo!

Ho pensato al deposito marmi perchè qui si trovano pezzetti della giusta misura (scarti di lavorazione) che con un paio di martellate diventano perfetti blocchi in H0... e magari con qualche colpo di lima (coda di topo) si riescono a riprodurre anche le scanalature, per il momento ho tutto solo in testa ma cerco di mettere in pratica qualcosa.
Vi tengo aggiornati e magari provo a buttare giù qualche bozza infame della disposizione binari...
a risentirci e vediamo cosa viene fuori :D :D

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 16 dicembre 2009, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Scusa...lo spazio della porta e della finestra lo riservi a due ponti mobili, sottili e senza fronzoli..quando sei nella stanza non penso che tua moglie esca per stendere i panni , viceversa ,finita la tua sessione , smonti velocemente i due settori e fai transitare chiunque...tutto stà nel verificare se a sx puoi inserire un altro modulo o no...riflettici

Autore:  Davide(Vi) [ mercoledì 16 dicembre 2009, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Ehm, l'ha scritto sopra, che ha POCHISSIMO margine operativo...

Una cosa non ho capito: tieni la lavatrice sul terrazzo? :?:

Autore:  raggirays [ mercoledì 16 dicembre 2009, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Giusta analisi Claudio,
ma il problema non è tanto la consorte quanto quello di voler "modularizzare" il progetto per non rendere il tutto subito troppo pesante e complesso da realizzare.
L'espansione nella parte sinistra con ponte di collegamento era gia in progetto, pensavo di spostare i due moduli 90x65 nella parte sinistra e aggiungere i moduli tratteggiati ma qui si parla gia di ampliamento che faranno contestualmente al raddoppio della Pontremolese (si parla del 2025 ottimisticamente parlando..)

Immagine

Comunque allego una seconda immagine che forse può chiarire un po'meglio il tutto (forse..)

ps per Davide: si la lavatrice è in terrazzo, in un'apposita nicchia sotto la caldaia, qui le temperature miti permettono anche questo ;)

Autore:  Davide(Vi) [ mercoledì 16 dicembre 2009, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Uhmmm, allora: io prima completerei la parte compresa nella "L", e poi prevederei il "ponte levatoio" e la sezione a sinistra.

Meglio procedere per lotti collegati, no?

Oppure ho capito male io?

Autore:  raggirays [ giovedì 17 dicembre 2009, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

No hai capito benissimo Davide, quello che vedi nella seconda immagine è lo step finale, i moduli su cui volevo cominciare sono quelli in nero a linea continua, quelli tratteggiati in arancio sono l'espansione futura.
Semplicemente aggiungendo i moduli tratteggiati sposterò i moduli originari del lato lungo della L nella parte sinistra della stanza, non è nemmeno detto che sia una decisione definitiva ma di sicuro è la più "reversibile" ;)
Visto e letto di esperienze passate penso che comincerò giusto con i moduli 90x65 (lato lungo L e lato corto L) e lascerò l'elicoidale per ultima.

Autore:  canova709 [ giovedì 17 dicembre 2009, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Comunque i pezzi mobili li metteresti solo quando sei presente tu con il plastico in funzione.
In tua assenza i passaggi resterebbero liberi.
Anche io prima avevo una stanza piccola e l'unica soluzione possibile è stata una disposi-
zione lungo le pareti con larghezza di 50/60 cm, scaffali sotto per riporre qualsiasi cosa ci sia
in un ripostiglio, mensole sopra sempre per riporre.
Un tracciato su due livelli (tipo doppio anello) con stazione nascosta sotto e a vista sopra e
tratti di linea scoperti (escluso curve che dovranno essere abbastanza strette).
Su un lato le due linee cambiavano di livello. Il tracciato era tutto a doppio binario.

Autore:  FRECCIA [ giovedì 17 dicembre 2009, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Io Sfrutterei sicuramente la soluzione dei 2 piani tipo mensole ma farei l'elicoidale al posto del primo modulo appena entrato (in sostituzione del 90X65) il pannello dell'elicoidale quindi potrebbe essere rimovibile. Così facendo puoi sfruttale al massimo i due piani (se hai i TTM su uno dei primi numeri c'è proprio qualcosa di quello che ti ho scritto) lascerei comunque il modulo d'angolo 110X110 (infatti sotto potresti riporre l'elicoidale quando non la utilizzi). per le stazioni nascoste o aggiungi un sottopiano o le crei dietro un fondale.
Comunque prima fai sempre un progettino!!
Ciao

Autore:  A Federici [ giovedì 17 dicembre 2009, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Doppio piano?
Tutto, insomma, meno che un miniplastico....
Volendo esagerare, e spostando l'elicoidale davanti alla porta, ed eventualmente impostando l'elicoidale in modo "doppio", il discorso potrebbe essere così strutturato:
Piano 0: stazione ombra sul lato lungo di linea elettrificata, collegamento all'elicoidale per salita alla stazione principale
Piano 1: stazione principale di regresso, con possibilità di espansione lato porta (una soluzione tipo Rivarolo Canavese, con un fascio che devia a sx e alcuni binari paralleli allo sfondo);
Piano 2: dall'elicoidale alla stazione di testa, posta sopra la stazione principale e collegata alla ferrovia privata della marmifera....
Antonio Federici

Autore:  raggirays [ giovedì 17 dicembre 2009, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un mini plastico.. consigli per il tracciato

Aiuto! La stanza è sempre delle stesse dimensioni ma il plastico si sta allargando intervento dopo intervento :D :D :D

@FRECCIA: mi ricordo il plastico di cui parli, se non ho capito male è questo, giusto?

Immagine
http://www.duegieditrice.it/ttmodellismo/plastico3.htm

Per il momento comunque direi di no, so che la possibilità c'è ma ogni tanto devo mettere i piedi per terra e anche tenere conto delle mie capacità (economiche, temporali, manuali, ecc... ecc...) e rimango sul concetto di "mini" che può diventare magari "maxi" in futuro piuttosto che partire con il "maxi" e non combinare nulla :( :(

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice