Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: massicciata in sughero o in polistirolo? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=41323 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Principe Anchisi [ venerdì 8 gennaio 2010, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: massicciata in sughero o in polistirolo? |
Vorrei sapere se secondo voi è preferibile sotto i binari mettere una massicciata in sughero oppure è meglio in polistirolo espanso? Credo che entrambi svolgano bene la funzione di assorbire il rumore, con un vantaggio in più forse, per il sughero, il vantaggio del colore che è più facile "nascondere" quando poi si posa il ballast, giusto? Che altezza deve avere secondo la vostra esperienza questa massicciata in sughero o polistirolo? Nei Brico center si trovano dei rotoloni di sughero lunghi sei metri e alti 50 cm, dal prezzo accettabile, e sufficienti per un bel po' di binari. Lo spessore è indicato come 2/4 mm.... Altra domanda da "un milione di dollari". Mi sembra che negli scali (merci o stazioni ch dir si voglia) la massicciata è "tutta uguale", senza differenze tra i vari binari, giusto? Se è così, in queste aree dovrei in pratica posare tutto quanto il gruppo di binari su un unico foglio di sughero o polistirolo? Grazie in anticipo a chi mi darà aiuto e consigli Marco |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 9 gennaio 2010, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
Ciao Marco, di massicciata ne abbiamo parlato a lungo...cerca in qualche post passato usando la funzione cerca del forum. Le tue sono le domande nel neofita che però non deve trattare il forum come se fosse l'oracolo di Delfi sempre pronto a rispondere. La base della massicciata solitamente si fà in sughero , ma ho visto un paio di applicazioni di materiale fonoassorbente ( tappetini che si usano sotto i pavimenti ) o simili sul plastico di Genova e su un plastico in costruzione che trovi qui sul forum. Mi sembra che in tutti e due i casi si sia usato il materiale nei tratti NON a vista , dove spesso la riproduzione dei rilievi o i tratti nascosti al chiuso , fanno da cassa armonica e amplificano il rumore. La base della massicciata , perchè poi , devi stendere il pietrisco... NConfermo un minimo o nullo dislivello nelle zone dis calo o di stazione. Ma scusa una domanda...prima di questo , il plastico lo hai progettato?? Intendo , non solo il tracciato , ma soprattutto l'intelaiatura , dove e come far passare l'impianto elettrico , la morfologia etc etc saluti |
Autore: | giuseppino [ sabato 9 gennaio 2010, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
Io per la massicciata ho usato le striscie di sughero della roco che hanno i lati obliqui per la "scarpata".. Quando ho posato il ballast l'effetto è stato (ed è tutt'ora ![]() |
Autore: | pesitalia [ sabato 9 gennaio 2010, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
Anch'io ti consiglio una base in sughero da 4 mm tagliata obliqua ed incollata con colla vinilica. Tuttavia se vuoi rispettare le norme NEM dovresti attenerti a queste quote. Carlo ![]() |
Autore: | Giacomo [ lunedì 11 gennaio 2010, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
giuseppino ha scritto: Io per la massicciata ho usato le striscie di sughero della roco che hanno i lati obliqui per la "scarpata".. Quando ho posato il ballast l'effetto è stato (ed è tutt'ora ![]() Non so il costo...ma già il sughero costa tanto...non oso immaginare se esce con il nome Roco... ![]() Il taglio obliquo serve solo a risparmiare sulla quantità di ballast... Posandolo su una striscia di sughero tagliata "dritta", il ballast si dispone naturalmente a circa 40°-45° (angolo di attrito o di natural declivio)... In ogni caso, bagnandolo gli dai l'inclinazione che vuoi. |
Autore: | giuseppino [ lunedì 11 gennaio 2010, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
Io le ho pagate 2-3€ l'una e ciascuna è lunga 1 metro.. Dai nn è tutta 'sta spesa.. Ciao! Luca |
Autore: | Principe Anchisi [ lunedì 11 gennaio 2010, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
giuseppino ha scritto: Io le ho pagate 2-3€ l'una e ciascuna è lunga 1 metro.. Dai nn è tutta 'sta spesa.. Ciao! Luca dipende ... se devi far 200 metri di binari come me ..... ![]() ![]() |
Autore: | Giacomo [ lunedì 11 gennaio 2010, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Massicciata in sughero o in polistirolo? Di che altezza? |
2-3 euro, tenendo conto del marchio e del costo di produzione che c'è dietro, è un prezzo giusto per quel prodotto. Tuttavia è carissimo se si tiene conto che comprando il sughero in fogli spendi 1/4 (se non meno...)... se poi, per le parti nascoste, utilizzi un tappetino per sottofondi, spendi ancora meno (viewtopic.php?f=21&t=15748&start=2625) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |