Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: primo plastico... primi dubbi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42092 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | SASTRE [ lunedì 1 febbraio 2010, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: primo plastico... primi dubbi |
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del modellismo. Ho deciso di realizzare un piccolo plastico 185 x 120 utilizzando due scatole base LIMA in scala H0 di quando ero bambino. Il tracciato (con i limiti imposti dal materiale che ho a disposizione) è definito e la struttura realizzata. Il prossimo passo sarà la posa in opera della massicciata e dei binari. Mi piacerebbe però invecchiare i binari e le traversine. Ho letto molti topic in merito ma mi è rimasto un dubbio in merito alle vernici da poter utilizzare. Vanno bene anche i comuni colori a tempera che si usavano a scuola o meglio le vernici a smalto da modellismo? Ne ho ancora un po che avevo usato per colorare un modellino di auto..... Ciao! |
Autore: | Eurostar [ lunedì 1 febbraio 2010, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Ciao e benvenuto... Escluderei gli smalti, per quanto riguarda le tempere se devi fare un lavoro "alle prime armi" direi che vanno bene. Ti consiglio di colorare con le tempere la miscela colla vinilica-acqua che userai per il fissaggio come colore preponderante della massicciata, per l'invecchiamento potresti spruzzare la massicciata finita con acqua "sporcata" con le tempere. personalmente per la colorazione della massicciata usavo colori acrilici per il colore preponderante di fondo e le tempere per l'invecchiamento. In tal modo se sbagliavo con l'invecchiamento potevo sempre lavare la massicciata con uno spazzolino imbevuto di acqua in modo da eliminare la tempera ma non il fondo che essendo acrilico è resistente all'acqua. Saluti Fabrizio |
Autore: | Fanta801 [ martedì 2 febbraio 2010, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Ho lo stesso dubbio anche io, mi aggancio al problema sollevato e se qualcuno potesse aggiungere anche il metodo che usa per (arrugginire) il binario, non so che tipo di colori usare e come farlo, premetto che non ho l'erografo.Gazie e saluti a tutti |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 3 febbraio 2010, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Anche io non ho l'areografo. Per arrugginire il fungo ho passato del colore acrilico (per il colore va a gusti, io ho mescolato diverse tinte di marrone, rosso e nero) con un piccolo pennellino, successimamente per stendere il velo di ruggine sull'intera massicciata e nella zona limitrofa ho usato un piccolo vaporizzatore di quelli che su usano per i profumi, in questo caso ho usato colori a tempera molto diluiti. |
Autore: | SASTRE [ mercoledì 3 febbraio 2010, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Eurostar ha scritto: Anche io non ho l'areografo. Per arrugginire il fungo ho passato del colore acrilico (per il colore va a gusti, io ho mescolato diverse tinte di marrone, rosso e nero) con un piccolo pennellino, successimamente per stendere il velo di ruggine sull'intera massicciata e nella zona limitrofa ho usato un piccolo vaporizzatore di quelli che su usano per i profumi, in questo caso ho usato colori a tempera molto diluiti. Grazie mille, risposte veramente esaurienti!! ![]() |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 3 febbraio 2010, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Figurati....A poco aprirò un topic per illustrare la costruzione (giunta quasi al termine) del mio plastico, sperando di non essere noioso e di ricevere consigli costruttivi per il futuro. Saluti |
Autore: | Giacomo [ mercoledì 3 febbraio 2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Mi sembra però che la domanda iniziale di Sastre fosse come colorare il binario (rotaia e traversine). Con le tempere ci fai ben poco perchè non attacca su plastica e metallo. Non capisco perchè si escludano gli smalti... ![]() Se proprio si vuole essere salutisti ci sono vernici acriliche e all'acqua... e cari miei...non pensate che non siano tossiche... ecoo una comune scheda di sicurezza : http://www.ferrotecnica-service.it/cert ... 36-003.pdf ) |
Autore: | licio [ domenica 21 febbraio 2010, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Ciao Sastre e benvenuto ! Posso darti un piccolo suggerimento se sei ancora in tempo ? I binari sono assolutamente fondamentali per il buon funzionamento di un plastico. Se la conduzione e' scarsa, si ossidano facilmente ecc..ecc.. e i treni marciano male o partono "a spinta" ti continui a prendere delle grandi arrabbiature e delusioni che rischiano di farti desistere dal nostro Hobby ! Visto lo spazio non eccessivo che hai a disposizione, secondo me ti conviene fare l'investimento di comprare buoni binari e non usare dei vecchi Lima, credimi ! con amicizia ![]() Licio |
Autore: | 1044 [ domenica 21 febbraio 2010, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
ciao sastre ha ragione licio! se puoi non usare i vecchi lima almeno usa i nuovi hornby economici ma abbastanza validi pur se con geometria discutibile. per la coloritura e inghiaiamento guarda in rete dove trovi tutti i metodi visualizzati.prima di procedere fai delle prove con un pezzo di binario fissato su una tavoletta con un foglio di sughero tra il binario e la stessa.troverai il sistema migliore certamente.pur se con i limiti del tuo spazio disponibile il riferimento deve sempre essere la realtà . buon lavoro! |
Autore: | Eurostar [ lunedì 22 febbraio 2010, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Per i binari Hornby ti posso dire che li ho usati sul mio plastico e tutto sommato finora non ho avuto grossi problemi, solo un po' di ossidazione, ma non eccessiva. I vecchi Lima meglio non usarli, quelli vanno bene per circuiti giocattolo. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 22 febbraio 2010, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Eurostar ha scritto: Per i binari Hornby ti posso dire che li ho usati sul mio plastico e tutto sommato finora non ho avuto grossi problemi, solo un po' di ossidazione, ma non eccessiva. I vecchi Lima meglio non usarli, quelli vanno bene per circuiti giocattolo. Oggi come oggi, tutti i cod 100 sarebbero da considerare "giocattolo". Saluti un po' talebani. ![]() Fabrizio. |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ lunedì 22 febbraio 2010, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
per la stazione nascosta del mio plastico ho usato i Peco SL-100, probabilmente per la parte visibile userò il codice 83... Tutto sta a vedere quanti SL-100 mi avanzano, se mi bastano anche per la parte visibile non sto a comprare l'83. Questione di economia.... ![]() a. |
Autore: | licio [ martedì 23 febbraio 2010, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primo plastico... primi dubbi |
Torrino ha scritto: Oggi come oggi, tutti i cod 100 sarebbero da considerare "giocattolo". Saluti un po' talebani. ![]() Fabrizio. A Talebba' ! con i bordini al vero di 20/30 cm lassamo perde' ... ![]() poi siamo nella sezione basic, aho' ! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |