Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala H0 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42617 |
Pagina 1 di 16 |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ sabato 13 febbraio 2010, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: mezzi su gomma per i nostri plastici in scala H0 |
1^ Puntata. Cita: Ho visto plastici belli in questi anni, a volte resi un po' "pressapochisti" per l'uso indiscriminato di auto completamente fuori epoca e troppo particolari. Se si vuole riprodurre una realtà almeno un pochino plausibile, sarebbe necessario curare un po' di più i particolari di contorno del plastico, come, appunto le automobili e il resto dei mezzi su gomma ed anche gli edifici (ma questo è un altro argomento, che magari potremo trattare più avanti). Non si può mettere davanti ad una stazione ferroviaria che vuole riprodurre un'epoca quarta (quindi intorno agli anni ottanta), una mercedes del 1939 o un tir Iveco Stralis del 2002! L'argomento è molto vasto e sicuramente sbaglierò qualcosina. E' ovvio che mi aggancerò a questo topic più volte, per aggiungere materiale dimenticato precedentemente e/o modificare quello già postato, per imprecisioni ed inesattezze. Spazierà principalmente sulle automobili più caratteristiche ed immancabili che hanno caratterizzato le nostre strade (affollando anche le piazze delle nostre stazioni ferroviarie) dal dopoguerra fino al 1975, non dimenticando però anche furgoni, camion, autobus e motocarri, moto e scooter. Ovvio che indicherò i mezzi più comuni e conosciuti, senza andare a cercare marche strane e casi limite. In rigoroso ordine cronologico. Alla fine, farò anche una mini carrellata di mezzi gommati stranieri, quelli più conosciuti che erano comunissimi anche da noi. Oltre il 1975 non vado perchè l'argomento penso sia molto meno nebuloso, in fondo chi non conosce i modelli dagli anni 80 fino ad oggi? E fra le varie ditte che propongono modelli in 1:87, si trova parecchio. Quelle che mancano sono le riproduzioni in scala 1:87 degli anni "che furono". Ovvio che ogni vostro intervento, (magari con foto anche dell'epoca!!!), sarà il benvenuto. Cerchiamo soltanto di non andare OT. Tanto per capirci, ecco come si presentava una strada italiana circa a fine degli anni '50: Allegato: Sanremo fine anni 50.jpg [ 50.09 KiB | Osservato 18742 volte ] Si vedono Fiat 500C, Lancia Ardea furgoncino pick-up, Fiat 1100B furgoncino con telone e un (allora nuovo)furgone Fiat 1100T posteggiato dietro l'Ardea furgoncino. Sullo sfondo della strada, transita una Dauphine (dietro si scorge il bifilare della Savona-XXMiglia). AUTO Italiane fino agli anni '50 Partiamo con alcuni modelli che sono stati prodotti fino al 1948, quindi nell'immediato dopoguerra, e che hanno comunque continuato a circolare sicuramente per parecchi anni ancora, come la: Fiat 500A "Topolino" 1948. Anche se prodotte fino al 1948, hanno circolato ancora per parecchi anni, insieme alle loro sorelle più giovani Fiat500B e soprattutto C. Nota importante, sono state prodotte anche in Germania dalla Nsu e in Francia dalla Simca (circa ventimila esemplari). Potrebbe essere campo aperto per la Brekina, speriamo. Non sono mancate anche svariate versioni furgonate per il trasporto merci. ![]() La Lion Model, casa che vende i suoi prodotti in kit, ha alcuni modellini interessanti di queste auto: Versione Berlina: ![]() Versione Cabrio: ![]() Versione Furgoncino: ![]() Fiat 1100B/BL/BLT 1949 Anche questa auto ha circolato per parecchi anni ben dentro gli anni a venire. Oltre la versione classica a Berlina, c'era la molto nota versione Taxi allungata (BLT) qui nella foto: ![]() Qui la versione B (Berlina normale): ![]() Fiat 500B "Topolino" Berlinetta e Giardiniera 1949. Evoluzione della 500 A. Nasce con questo modello la versione "giardiniera". Foto della Giardiniera: ![]() Foto di una berlina bicolore: ![]() |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ sabato 13 febbraio 2010, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Lancia Aprilia 1949 Un'auto Lancia molto conosciuta, che è stata prodotta fino al 1949 e che sicuramente si è vista sulle nostre strade almeno fino al 1960: ![]() Esiste il modellino prodotto prima dalla Anguplas spagnola e poi ripresa da Eko. al momento non è più in produzione. Foto del modello: ![]() Lancia Ardea 1953 Questa auto, molto popolare, è stata prodotta in 4 diverse serie fino al 1953. Grazie alle sue doti,il modello è stato prodotto anche in versione taxi ed una versione commerciale carrozzata a furgone (chiusa) e a camioncino (aperta). Qui la foto della berlina: ![]() Qui la foto del "pick-up": ![]() La versione a furgone: ![]() Questi che abbiamo visto sono i modelli ancora del tipo "a musone" di vecchia concezione MA ancora presenti sulle nostre strade fino ai primi anni sessanta. Nella riproduzione coerente di un plastico (ambientato nella prima epoca III, quindi IIIa) , si sposano con le auto già di concezione più moderna, che vedremo fra poco. Esse danno quel tocco in più, osservate la prima foto che ho postato all'inizio del topic... C'era ancora del "vecchio" mischiato col nuovo che avanzava, un po' come è successo alle ferrovie proprio in quegli anni. Speriamo che qualche casa "fiuti il business" e ci cominci a pensare su..... -Fine della 1^ Puntata- -continua prossimamente- |
Autore: | aro62 [ sabato 13 febbraio 2010, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Gran bell'argomento, giustamente sottovalutato da molti fermodellisti che spesso mettono mezzi poco plausibili nei loro plastici e diorami. Le nostre vecchie e care auto mi piacciono così tanto che negli anni scorsi non ho resistito alle tante collezioni da edicola in 1/43 e ne ho spazzolate parecchie, purtroppo nella "nostra" scala 1/87 c'è ben poco, sicuramente più di qualche anno addietro, prima che Brekina si cimentasse nella produzione di modelli italiani d'epoca. Nutro grande interesse e speranza in questo marchio specializzato in automezzi d'epoca e non dispero di vedere prima o poi anche un bell'autocarro da sviscerare poi in innumerevoli allestimenti. Per quest'anno come novità ci faranno il furgone Zeta, molto interessante anche se non è quel vecchio che piace a noi, ma comunque ben venga. Per i fan sfegatati di automodelli italiani d'epoca segnalo questo piccolo produttore tedesco di kit in metallo: http://www.lion-models.de/elionlis.htm purtroppo il listino già caro è ulteriormente aumentato negli ultimi anni, ma per un paio di modelli da mettere sul diorama si può fare un sacrificio. Io ne presi alcune anni orsono, le carrozzerie sono abbastanza fedeli e dettagliate, il fondo è sempre in metallo come pure le ruote, mentre il trasparente è in termoformato. Mi piacerebbe pure che qualcuno facesse cose del genere: http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/fiat615_1.htm Intanto sogniamo, che per svegliarci c'è sempre tempo! ![]() |
Autore: | Dr. No [ sabato 13 febbraio 2010, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Cita: Mi piacerebbe pure che qualcuno facesse cose del genere: http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/fiat615_1.htm Non me ne parlare... Una vera miniera, il sito! ![]() A me piacerebbe tanto qualcosa di questa "famiglia": ![]() Filippo ![]() |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ sabato 13 febbraio 2010, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Aro ha scritto: Cita: ...Mi piacerebbe pure che qualcuno facesse cose del genere: http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/fiat615_1.htm.... Beh, il camioncino Fiat 615 è stato un cavallo di battaglia,(fantastico!); nella mia disamina che VORREI con tutte le mie forze portare a termine (e sarà abbastanza lunga) troverà sicuramente uno dei "posti di onore" che gli compete. La prossima puntata verterà sulle auto italiane tipiche del periodo 1950/1960, con (magari) una piccola appendice -sempre fotografica- delle auto straniere più conosciute che si vedevano circolare anche dalle nostre parti. Ciao Aro! Maurizio |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ sabato 13 febbraio 2010, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Filippo (DR.No) ha scritto: Cita: ...Non me ne parlare... Una vera miniera, il sito! A me piacerebbe tanto qualcosa di questa "famiglia".....(Camion Fiat 690) Ciao Filippo, arriverò anche su questa grande famiglia di camion, datemi tempo. Se proprio non resisti, puoi rivolgerti alla G & G Rail che li produce artigianalmente in resina. Questa mia relazione la faccio soprattutto per nostro comune interesse, ma anche sperando che capiti sotto gli occhi di qualche produttore (di abs o metallo) che si renda conto delle potenzialità produttive e di mercato. Modelli ben fatti, in scala 1:87, sarebbero appetibili per noi fermodellisti ed anche per il mercato degli appassionati dell'auto in miniatura. E non verrebbero a costare molto, se le tirature fossero "sostanziose". A dopo. Maurizio |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 13 febbraio 2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Argomento interessantissimo, buon lavoro Maurizio e grazie! Mi ricordo una statistica di metà anni '50, riportata sul libro di Maggi dell'Autostrada del Sole... secondo la quale circa il 90% delle autovetture immatricolate in Italia era di costruzione nazionale, e di questa una alta percentuale era Fiat. Quindi non possiamo accontentarci di qualche Mercedes o Volkswagen, i modelli delle "nostre" auto sono indispensabili!!! Alessandro |
Autore: | amario [ sabato 13 febbraio 2010, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Non so se qualcuno lo conosce, ma qui si può avere qualche documentazione sui modelli. http://www.87thscale.info/ Ciao |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ sabato 13 febbraio 2010, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Si, ottimo sito con tutte le produzioni mondiali in 1:87. Alla fine di tutta la relazione fotografica, ho intenzione di indicarvi tutte le produzioni relative -sempre se ci sono state- dei vari modelli in scala HO. Non sono tante ma qualcosa c'è. Non appena posso continuo con la seconda puntata. Ciao Maurizio |
Autore: | d 341 ionica [ domenica 14 febbraio 2010, 6:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Credo che sia il plastico di Pesitalia dove si scorge in alcune foto quel camion cosi'tipicamente italiano:il 690(nella foto mi pare sia rosso). Probabilmente e'della ditta G & G rail... Mi sono detto che almeno uno lo avrei dovuto avere. Prodotto artigianale...con un prezzo(almeno per le versioni con il rimorchio,splendido il cisterna verde)che si avvicina da una carrozza commerciale fino ad arrivare al prezzo di una piccola diesel da manovra come il 236. Per ora evito. E'cmq vero che dei giusti automezzi su un plastico fanno la differenza. Mi vengono in mente le fulvia berlina e coupe'della ditta Comet in metallo ed artigianali(dove lo stesso artigiano e'disposto con foto reale a fare un modello identico a quello richiesto)...o alfa 75(ma qua siamo gia'avanti). Poi per rimanere sempre nel tema un po'fuori dal commerciale di massa mi vengono in mente le belle mercedes 280 berline e coupe' commissionate da marklin a schuco qualche anno fa nella serie"la fabbrica di auto".Fatte molto bene,meglio delle Brekina,in metallo,ambientabili dai primi 70 anche in Italia,si possono trovare sciolte a 5 euro. ciao Armando |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ domenica 14 febbraio 2010, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | 2^ Puntata |
2^ Puntata AUTO Italiane dagli anni '50 agli anni '60 Alfa Romeo 1900 (1951-1959) Berlina di nuova concezione. Alcune 1900 Berlina e TI Super vengono destinate alla Polizia di Stato. Nasce il mito della "Pantera". Foto della Berlina: ![]() Foto della Pantera della Polizia: ![]() Il modello in 1:87 si presterebbe ad entrambe le versioni. Alfa Romeo Giulietta (1955-1964) Macchina riuscitissima, molto conosciuta ed apprezzata non solo in Italia ma in tutta Europa, denominata "la fidanzata d'Italia". La produzione cessa nel 1964, anno in cui esplode il fenomeno "Giulia". Anche questo modello è stato in dotazione alla Polizia Italiana. Foto: ![]() Questa la versione Bertone: ![]() La Giulietta è stata riprodotta dalla Eko anni fa. Ma sembra più una versione Coupè,presumibilmente la versione Bertone della foto qui sopra. Foto del modello: ![]() Fiat 1100 E/EL (1949-1953) Nasce nel 1949 ed è una evoluzione della 1100 B. La produzione termina nel 1953. Foto: ![]() Fiat 500C "Topolino" Berlinetta, Giardiniera e Belvedere (1949-1955) La 500C è la finale evoluzione della mitica Topolino (A e B). Prodotta in oltre 370.000 esemplari, è un modello immancabile per i nostri plastici ferroviari in stile italiano di Epoca III. Macchina ideale per le famiglie, ma anche per il lavoro. Dalle foto che posto potete farvi meglio un'idea: ![]() Foto di un modello Belvedere: ![]() ...e di un modello Furgoncino: ![]() ...Inutile dire quanto una loro riproduzione in scala 1:87 potrebbe sfociare in decine di versioni differenti, per la gioia di noi plasticisti ferroviari e non solo! Comunque,sempre la Lion Model ha prodotto questo modello. Ecco una foto: ![]() Fiat 1400 (1950-1958) L'auto più "americana" della Fiat, con un design tutto tondeggiante e colmo di cromature. Ne sono state costruite 4 versioni differenti fino al 1958. Usata molto anche in versione Taxi. Qui una foto di un modellino: ![]() La foto della berlina: ![]() La Eko ne ha prodotto la versione Berlina: ![]() e "Furgonetta": ![]() Fiat Campagnola A 1955-1960 e AR1955 e 1959 La risposta Fiat alla Jeep Willys. I modelli con le sigle AR sono le versioni utilizzate per uso militare. In dotazione anche ai Carabinieri. ![]() Fiat 1100/103 (dal 1953 al 1960) Una delle auto più popolari di quegli anni, costruita anche dalla NSU in Germania. E' già stato prodotto un immancabile modello da Brekina in perfetta scala 1:87. Si potrebbe chiedere alla Brekina anche la versione Taxi bicolore verde e nero e la versione Carabinieri. ![]() Un modello della 1100 dei Carabinieri: Un modello della 1100 Taxi: ![]() Foto del modello Brekina: ![]() Fiat 600 (1955-1960) No comment!! ![]() Immancabile per i nostri plastici, era forse la macchina in assoluto più popolare in quegli anni. Modellisticamente è stata prodotta molti anni fa dalla Eko spagnola. Urge un modello più raffinato. Ulteriori notizie: Fiat 600 (Neckar Jagst), fabbricata in 3 versioni: Jagst, Jagst 770 e Jagst 2, tra il 1956 et il 1969. In versione coupé e in versione cabriolet basata sulla Fiat 600 furono fabbricate sotto il nome di Neckar Riviera. Furono meno di 172.000 gli esemplari di Jagst costruiti in Germania. Questo è un'ulteriore speranza che venga tenuta in considerazione da Brekina. ![]() Foto del modello Eko: ![]() ![]() Fiat 600 Multipla (1956-1960) Versione familiare della 600. Dalla linea molto caratteristica, vi era anche una versione Taxi costruita appositamente dalla Fiat. Altro modello immancabile per i nostri plastici. Anche di questa è stato prodotto un modello anni fa dalla Eko spagnola. Risultano anche esistenti versioni dei Carabinieri. ![]() Ecco la versione Taxi (Foto da un modellino): ![]() Foto del modello Eko (qui elaborato da un modellista inglese): -to be continued- |
Autore: | Pik [ lunedì 15 febbraio 2010, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 2^ Puntata |
Maurizio il Vaporista ha scritto: 2^ Puntata Fiat 1100/103 (dal 1953 al 1960) Una delle auto più popolari di quegli anni, costruita anche dalla NSU in Germania. E' già stato prodotto un immancabile modello da Brekina in perfetta scala 1:87. Si potrebbe chiedere alla Brekina anche la versione Taxi bicolore verde e nero e la versione Carabinieri. ![]() Magnifico filetto, Maurizio! La Fiat 1100 citata sopra differisce abbastanza dal modello riprodotto da Brekina, il quale è più "pinnuto". Quindi chiedo ai più esperti, riferendomi anche alle illustrazioni nella voce di wickipedia, la NSU/Fiat 1100 riprodotta da Brekina, è del tipo D versione 1958, o altri? Anche per datarla. Quando sarà il momento, sono "a esposizione" per foto dei modelli di Fiat 682N, Fulvia berlina, Giulia, Fiat 600, Multipla, Fiat 1400, Fiat 1300, Fiat 850 etc. etc. Motorizzati saluti! (© Ciaccheri) |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ lunedì 15 febbraio 2010, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Cita: ..La Fiat 1100 citata sopra differisce abbastanza dal modello riprodotto da Brekina, il quale è più "pinnuto". Quindi chiedo ai più esperti, riferendomi anche alle illustrazioni nella voce di wickipedia, la NSU/Fiat 1100 riprodotta da Brekina, è del tipo D versione 1958, o altri? Anche per datarla.... Infatti quella che ho riportato con la foto non è la versione della 1100 Brekina, essendo la 1100 tipo B. Ho messo una foto generica delle prime 1100 "tipo moderno". Io sto cominciando solo ora a capirci qualcosina, sperando di non pigliar cantonate (in fondo il mio campo sono i treni,non le auto ![]() Comunque il modello della Brekina dovrebbe essere quello del 1957 e 1958, quindi le versioni D ed H. Quest'ultima si è evoluta in 1200 Gran Luce che è stata anch'essa -come al vero- riprodotta da Brekina in varie cromie (tra l'altro molto ben fatte ed accattivanti). Peccato che la casa tedesca non abbia ancora riprodotto le versioni Taxi e Carabinieri (qualcuno glielo avrà detto? ![]() V. qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_1100 Cita: ......Quando sarà il momento, sono "a esposizione" per foto dei modelli di Fiat 682N, Fulvia berlina, Giulia, Fiat 600, Multipla, Fiat 1400, Fiat 1300, Fiat 850 etc. etc....... Intendi dire che hai foto dei modelli da far vedere? E' tutto ben accetto, (anzi! benissimo), ma prima fatemi finire la disamina del reale, poi passiamo al modellistico, sennò si fa troppo caos e diventa un pasticcio poi gestire il tutto. Più tardi spero di continuare la mia ricerca con qualche altra immagine. Di lavoro, per quello che ho in mente, non ce n'è poco. A dopo. Ciao Maurizio |
Autore: | Maurizio il Vaporista [ martedì 16 febbraio 2010, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
-continua- Fiat 500 e Fiat 500D (1957-1965) e Giardiniera (1960-1967) Beh, mi pare che non ci sia niente da scrivere più di quello che già sappiamo.... Fiat 500: ![]() Fiat 500 D e Giardiniera: ![]() ![]() La Lion Model (casa artigianale tedesca)ha prodotto una versione più di origine della Fiat 500: ![]() Ed anche la Fiat 500 Giardiniera: ![]() La Busch ha riprodotto un ottimo modello, ma riguarda la versione più conosciuta, la 500 F che vedremo più avanti. Fiat 1200 Granluce (1957-1960) Questa è la versione "di lusso" della 1100. E' stato prodotto un ottimo modello da Brekina, tuttora disponibile. Foto del reale: ![]() Foto del modello: ![]() -to be continued- |
Autore: | ultimotreno [ martedì 16 febbraio 2010, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87 |
Maurizio, che dire...semplicemente ottimo lavoro! Concordo anche sul fatto di finire prima il reale per poi passare al modellistico. |
Pagina 1 di 16 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |