Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 1:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao.Apro questo filetto per trattare un argomento secondo me molto importante.Le foto scattate alla luce solare hanno sempre un maggior impatto realistico.E' possibile riprodurre la luce solare sul set fotografico dei nostri plastici e modelli?

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ah ..era una domanda ,..speravo invece fosse una risposta :wink:
mi siedo ed aspetto...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Libli II ha scritto:
Ah ..era una domanda ,..speravo invece fosse una risposta :wink:
mi siedo ed aspetto...
Giancarlo

Beh diciamo che la mia era un pò domanda e un pò risposta,nel senso che entrambe le foto che ho postato sopra le ho scattate col flash.Ci sto lavorando su,il cielo è finto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Sul mio plastico ho usato tubi fluorescenti a luce naturale la loro sigla è PHILIPS TLD 36W/865 con questi si può scattare con la fotocamera impostata come con la luce solare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Marcello (PT) ha scritto:
Sul mio plastico ho usato tubi fluorescenti a luce naturale la loro sigla è PHILIPS TLD 36W/865 con questi si può scattare con la fotocamera impostata come con la luce solare.

Grazie Marcello del tuo contributo.Inserisco questo link di un filmato credo interessante dal quale si potrebbe prendere spunto per fotografare i modelli.
http://www.youtube.com/watch#v=RMqmOQK6 ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
AXEL ha scritto:
Grazie Marcello del tuo contributo.Inserisco questo link di un filmato credo interessante dal quale si potrebbe prendere spunto per fotografare i modelli.
http://www.youtube.com/watch#v=RMqmOQK6 ... re=related
[/quote]


Per fotografare singoli modelli si ottengono risultati migliori con la tecnica "still life",utilizzando gli appositi soft box.Indispensabili sono una macchina che scatti in modalità RAW,e l'impiego di opportune tecniche di fotoritocco.
Con detti accorgimenti e ricorrendo alla modalità "strobist",si può ricreare l'effetto sole anche in una stanza chiusa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:04 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Monotorcia, ombrello, e un poca di esperienza.....
I risultati li potete vedere sui vari TTM :wink:
Ovviamente il tutto supportato da una reflex degna di questo nome, non serve neanche scattare in raw, reflex impostata in manuale, wb a scelta su 5000k, oppure su luce solare, e tante prove......
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
crosshead ha scritto:
AXEL ha scritto:
Grazie Marcello del tuo contributo.Inserisco questo link di un filmato credo interessante dal quale si potrebbe prendere spunto per fotografare i modelli.
http://www.youtube.com/watch#v=RMqmOQK6 ... re=related



Cita:
Per fotografare singoli modelli si ottengono risultati migliori con la tecnica "still life",utilizzando gli appositi soft box.Indispensabili sono una macchina che scatti in modalità RAW,e l'impiego di opportune tecniche di fotoritocco.
Con detti accorgimenti e ricorrendo alla modalità "strobist",si può ricreare l'effetto sole anche in una stanza chiusa.
Potresti spiegarti meglio?Quanche esempio o immagine? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Monotorcia, ombrello, e un poca di esperienza.....
I risultati li potete vedere sui vari TTM :wink:
Ovviamente il tutto supportato da una reflex degna di questo nome, non serve neanche scattare in raw, reflex impostata in manuale, wb a scelta su 5000k, oppure su luce solare, e tante prove......
paolo.


Dimenticavo.... molto utile anche uno specchio necessario per illuminare i particolari in ombra....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Monotorcia, ombrello, e un poca di esperienza.....
I risultati li potete vedere sui vari TTM :wink:
Ovviamente il tutto supportato da una reflex degna di questo nome, non serve neanche scattare in raw, reflex impostata in manuale, wb a scelta su 5000k, oppure su luce solare, e tante prove......
paolo.


Dimenticavo.... molto utile anche uno specchio necessario per illuminare i particolari in ombra....

p.

Hai qualche immagine di riferimento?Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:29 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per l'attrezzatura no, quando fotografo, la uso.....
Per le immagini:
i vari TTM dove sono presenti gli articoli con la mia firma, come ultimissima foto quella della 743 smontata sull'ultimo Tutto Treno, all'interno del prove e misure.

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Poichè non fotografo treni,non possiedo immagini da fornirti.Per quanto riguarda la spiegazione delle tecniche,sarebbe troppo complicato fornire qui adeguate informazioni,perciò ti invito a cercare nel Web le opportune delucidazioni,oppure a consultare l'archivio degli articoli di MR dedicati a come fotografare i plastici.Ribadisco comunque che per poter migliorare le proprie foto,è indispensabile utilizzare la modalità RAW.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 16:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se si è capaci di fare foto,nel senso se si ha la cognizione di quello che stiamo facendo, e settando la reflex - esposizione, bilanciamento del bianco, iso - nella maniera più adeguata, avremo immagini già pronte all'uso che non necessitano di doverci lavorare sopra, in questo caso il raw lo ritengo superfluo.
Ovviamente il tutto - come ho già scritto- deve essere supportato da attrezzature come minimo dignitose, personalmente scatto con Nikon D300 e D700 FX, ed obiettivi originali sia fissi, zoom grandangolari, tele zoom ed obiettivi macro.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Paolo, mi complimento con te per le tue opere e per la tua attrezzatura veramente completa.
Ovviamente scattando in still life col softbox, è sufficiente lo jepeg,ma il povero Cristo che non possedendo tutto il tuo bendidio e la tua esperienza, e che deve fotografare un intero plastico,può farsi aiutare da Photoshop.

Cordialmente

Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIPRODURRE LA LUCE SOLARE SUL SET FOTOGRAFICO
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bàh, la d300 è un bel po' più che dignitosa: conosco gente che ci lavora, e i risultati sono di ottimo livello.
Va bene anche la d5000, che fa le stesse cose salvo che coi vecchi obiettivi ai/s può lavorare solo in stop-down.
Luce solare simulata?
Due modi rapidi: il primo consiste nel dirigere un photoflood (che può essere anche una banale lampada da tavolo con almeno 100W di potenza) contro un pannello riflettente rosso o giallo.
Il secondo è piazzare una gelatina (ovvero plastica trasparente colorata) davanti al flash, in modo da avere una luce forte e già della tonalità giusta.
Il flash, ovviamente non deve stare sulla slitta della macchina, ma orientato in modo da dare la direzione voluta e simulare la posizione del sole: così ci si può divertire a giocare con le ombre e volendo col controluce.
C'è un'altra cosa che si può fare, anche per velocizzare il lavoro in postproduzione: montare davanti all'obiettivo un bel filtro.
In realtà tutti i metodi elencati vanno bene, sta alla pratica e alla situazione (e ai gusti) scegliere quello che dà i risultati che piacciono di più.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl