Ciao AXEL, non sono più bravo di te, ma ti rispondo ugualmente.
Per quanto ne so io, in base a tutta la documentazione fotografica e anche ai disegni costruttivi dei classici MM a due falde che ho avuto modo di vedere, queste erano assolutamente simmetriche, anche per non creare problemi di statica negli edifici (immaginiamo nel caso di una forte nevicata, con consistente accumulo di neve sul tetto). Fino al sopravvento del trasporto su gomma, le merci si movimentavano quasi esclusivamente nelle stazioni ferroviarie e rigorosamente a mano, Da una parte c'era la ferrovia e dall'altra ci si accostava con carri e autocarri lavorando quasi "a raso". Le falde servivano, per effettuare le operazioni di carico e scarico al coperto da entrambi i lati. Quando questa funzione é venuta meno, da un lato o dall'alto del tetto, senza curarsi troppo di statica ed estetica, all'occorrenza si é eliminata una porzione di tetto, magari anche per adeguare la sagoma limite all'installazione della catenaria. Come qui.
http://img59.imageshack.us/img59/7936/dcp0029.jpgMa per me, amante dell'epoca III, questi tagli sono una barbarie.
Qui nella foto non si vede, ma l'ancoraggio mi sembrava regolato.