Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42680 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AXEL [ lunedì 15 febbraio 2010, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Ciao a tutti.Osservando le foto sul web ho visto che spesso i tetti dei magazzini merci hanno una falda lunga ed una corta.Nel mio plastico sto ricreando una scena simile al disegno sotto.Volevo chiedere a chi più bravo di me,è realistico creare il lato corto del tetto del MM per permettere il passaggio e l'ancoraggio della ctenaria?Ed il palo di ancoraggio deve essere fisso oppure con ormeggio regolato.Grazie. ![]() |
Autore: | pesitalia [ lunedì 15 febbraio 2010, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Ciao Axel, per quanto mi risulta e' cosi' : la falda del tetto andrebbe 'accorciata' per non interferire con la linea aerea. Riguardo al palo di ormeggio puo' essere di entrambi i tipi in quanto il tratto di catenaria va regolato solo da un lato per cui decidi tu dove piazzare il contrappeso e le carrucole. Carlo |
Autore: | snajper [ lunedì 15 febbraio 2010, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Ho visto in alcuni casi (di magazzini merci ormai non se ne trovano un gran che "completi di binario elettrificato ![]() |
Autore: | capolinea [ lunedì 15 febbraio 2010, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Ciao AXEL, non sono più bravo di te, ma ti rispondo ugualmente. Per quanto ne so io, in base a tutta la documentazione fotografica e anche ai disegni costruttivi dei classici MM a due falde che ho avuto modo di vedere, queste erano assolutamente simmetriche, anche per non creare problemi di statica negli edifici (immaginiamo nel caso di una forte nevicata, con consistente accumulo di neve sul tetto). Fino al sopravvento del trasporto su gomma, le merci si movimentavano quasi esclusivamente nelle stazioni ferroviarie e rigorosamente a mano, Da una parte c'era la ferrovia e dall'altra ci si accostava con carri e autocarri lavorando quasi "a raso". Le falde servivano, per effettuare le operazioni di carico e scarico al coperto da entrambi i lati. Quando questa funzione é venuta meno, da un lato o dall'alto del tetto, senza curarsi troppo di statica ed estetica, all'occorrenza si é eliminata una porzione di tetto, magari anche per adeguare la sagoma limite all'installazione della catenaria. Come qui. http://img59.imageshack.us/img59/7936/dcp0029.jpg Ma per me, amante dell'epoca III, questi tagli sono una barbarie. Qui nella foto non si vede, ma l'ancoraggio mi sembrava regolato. |
Autore: | snajper [ lunedì 15 febbraio 2010, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Non vorrei dir scemenze, ma mi pare che nel "tagliare" il tetto abbiano rimesso la bordatura. Che cura avevano! Non potrebbe essere che il filo "sbandi" in fuori e vada ad ormeggiarsi ad uno dei pali degli altri binari? |
Autore: | AXEL [ lunedì 15 febbraio 2010, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PALO ORMEGGIO CATENARIA E MAGAZZINO MERCI |
Grazie a tutti.Ora è tutto chiaro e saprò cosa fare.Tutti gli interventi sono stati utilissimi.Grazie davvero ![]() Alex. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |