Ciao a tutti, finalmente dopo numerose bozze sono (forse) riuscito a mettere giù un progetto di plastico che mi soddisfa, vista la presenza su questo forum degli esperti di progetti di TTM ve lo sottopongo.
Partiamo dalle specifiche di base:
- Il plastico sarà ospitato nel box e sarà sviluppato su due piani collegati da un'elicoidale.
- Il box misura 12,30m di lunghezza per 2,50m di larghezza, ho deciso che nei tre metri finali ci sarà la parte di plastico fissa, che comprenderà stazione principale e stazione nascosta.
- Alla parte fissa saranno collegati dei moduli per allungare il tracciato, che saranno rimossi quando non utilizzati per fare spazio alle auto.
- La parte fissa del plastico dovrà consentire un minimo di movimento in modo da poterlo utilizzare anche quando le auto sono nel box (non sempre avrò il tempo di spostare le auto e montare i moduli aggiuntivi).
- Ho deciso per una linea a semplice binario ellettrificato con un modesto traffico.
- L'alimentazione sarà DCC.
Piano Inferiore:
- Al piano inferiore c'è la stazione nascosta formata da sei binari tronchi di lunghezza da 3,4m a 3,7m.
- La stazione nascosta è strutturata in modo che un treno arriva dal piano superiore attraverso l'elicoidale e si ricovera in un binario tronco; poi retrocede e attraverso l'anello di ritorno rientra sullo stesso binario con il locomotore in testa ed è pronto per ripartire. Qualcuno si chiederà il perchè di questa complicazione, ecco la risposta, prima di tutto con i binari tronchi risparmio lo spazio dei deviatoi di uscita e l'anello di ritorno per girare il convoglio. Inoltre siccome la maggior parte delle mie loco hanno solo un gancio modellistico (sono quindi unidirezionali) mi sono sempre chiesto se a lungo andare il circolare sempre nella medesima direzione non possa in qualche modo nuocere al motore; in quasto modo i treni si mouvono anche a nella direzione opposta.

Piano Superiore:
- Al piano superiore si trova la stazione principale, per il piano di binari mi sono ispirato a Varese FNM, ha tre binari serviti da banchina e due di manovra/ricovero, è in leggera curva, il primo binario dovrebbe poter ospitare un convoglio di 6/7 vetture, il secondo e il terzo circa 5 vetture.
- All'uscita sud della stazione in curva raggio 934mm ci sarà un cavalcavia stradale che occulta la riduzione del raggio della curva (600mm) e dopo l'ultimo scambio entra in galleria per poi uscire poco dopo con una curva ad ampio raggio (vorrei inclinare la rotaia esterna) che porta all'elicoidale.
- Verso nord la linea prosegue verso i moduli mobili che chiuderanno il cerchio verso l'uscita superiore dell'elicoidale.

Il traffico sarà più o meno così: il treno 1 parte dalla stazione nascosta (località A) risale l'elicoidale percorre la curva ad ampio raggio ed entra in stazione da sud; si ferma e aspetta l'incrociante.
Dalla stazione nascosta (questa volta chiamata località B) parte il treno 2 risale l'elicoidale ed esce a nord verso i moduli mobili quindi raggiunge la stazione dove incrocia il treno 1. Da qui i due treni ripartono per tornare alla stazione nascosta.
Quando il plastico sarà in configurazione ridotta (solo la parte fissa) potrò simulare un esercizio a spola dalla stazione nascosta alla stazione principale con treni navetta oppure facendo il giro del locomotore (quelli dotati di gancio modellistico da entrambi i lati).
Oppure al limite spostare le auto indietro di 80cm e chiudere l'anello in una configurazione minima.

Non mancheranno alcuni treni che non effettueranno fermate così da poter far circolare anche convogli oltre le 7 vetture.
Il plastico non sarà ambientato in un periodo particolare in modo da poter utilizzare tutti i modelli che ho, qui di seguito alcune composizioni che avrei pensato.

Adesso sotto con i commenti, le domande e i consigli.
Andrea