| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| COME FARE: ponte metallico per una strada https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42791 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Cinese [ giovedì 18 febbraio 2010, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Ciao Marcello, per quel poco che ho girato io (Valdarno, Casentino, Chianti, colline senesi varie, Amiata e quasi tutta la costa non mi è capitato di vedere nulla del genere. Al massimo qualche ponte con travi metalliche sotto e parte superiore in cemento armato... |
|
| Autore: | marco_58 [ giovedì 18 febbraio 2010, 23:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Come dice Cinese, ponti stradali di quella luce a travi IPE in giro se ne trovano molti, ma non ricordo di averne mai visti con parapetto di quel tipo, tanto meno a via inferiore con parete portante in lamiera. A prescindere che quel modello di ponte anche per uso ferroviario è di pura fantasia, così fatto e, con quella luce, fletterebbe anche solo per effetto del suo peso. Saluti Marco Fornaciari |
|
| Autore: | imarco [ giovedì 18 febbraio 2010, 23:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Di ponti metallici stradali posso citartene due in zona Malpensa, ma sempre a travi e non di quella fattura, saluti, Marco. |
|
| Autore: | centu [ giovedì 18 febbraio 2010, 23:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
| Autore: | Antonello [ venerdì 19 febbraio 2010, 1:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Quel ponte mi ricorda qualcosa dei miei viaggi, pero' mi e' molto piu' familiare la situazione in cui il treno passa sopra. ![]() ![]() Antonello |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 19 febbraio 2010, 9:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Ciao Marcello, mi permetto di intervenire in questa interessante discussione. A mio parere, dobbiamo pensare che l'Italia è stato sempre un paese povero di materie prime, in particolare carbone e ferro. Al contrario argilla, cemento e pietra erano/sono piuttosto comuni. Cosicchè sembrerebbe naturale che, dovendo progettare un cavalcavia, gli ingegneri del tempo, dovendo, allora come oggi, combattere con i costi, abbiano utilizzato ciò che costava meno e, quindi, mattoni e cemento. Questa è la ragione per la quale in Italia, di ponti del genere, se ne vedono pochi. Bisognerebbe sentire anche il Federici, però... |
|
| Autore: | A Federici [ venerdì 19 febbraio 2010, 9:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
L'impiego di impalcati metallici è, in effetti, poco comune in Italia, principalmente per il costo. In pratica, è da ritenere che questa tipologia venisse usata (come del resto anche oggi) quando occorre contenere lo spessore dell'impalcato per ragioni di franco. Poiché è relativamente semplice "forzare" le livellette stradali, mentre è assai meno semplice modificare quelle ferroviarie, di norma questa tipologia viene utilizzata per impalcati ferroviari e non impalcati stradali che sovrappassino ferrovie. Per i sovrappassi stradali, è più semplice forzare un poco la livelletta ed utilizzare strutture in muratura o in cls. Ovviamente sono considerazioni personali, non è detto che non vi siano esempi in direzione contraria. Comunque, gli inglesi sono sempre fonte di grande ispirazione.... Saluti Antonio |
|
| Autore: | gmg20 [ venerdì 19 febbraio 2010, 11:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Marcello quel tipo di ponti è vecchio per cui se ne vedono oramai pochi,nel XXI secolo oramai i ponti del genio(anche quelli del genio di sua maestà )sono stati smontati da tempo,nel 60' se ne vedevono molti anche stradali,ora direi che ne resta uno in provincia di Ferrara su una provinciale che si diparte da una statale sopra un canale (Cona?Bondeno??)era sicuramente in uso nel 2007. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ venerdì 19 febbraio 2010, 14:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Interessante. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ venerdì 19 febbraio 2010, 19:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ponte |
Bellissimo il ponte Badoni con le mensole saldate. |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|