Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42828 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Paolo.Bontempi [ sabato 20 febbraio 2010, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Sarebbe possibile avere delle foto con dimensioni più umane ? ![]() |
Autore: | Dario Durandi [ sabato 20 febbraio 2010, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
... |
Autore: | Dm [ sabato 20 febbraio 2010, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Paolo.Bontempi ha scritto: Sarebbe possibile avere delle foto con dimensioni più umane ? ![]() Ci starebbe troppo poca acqua ![]() ![]() ![]() |
Autore: | DYLANDOG [ sabato 20 febbraio 2010, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Come i signori comandano!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | bigboy60 [ domenica 21 febbraio 2010, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Salve, veramente un bel modello, molto realistico. Se posso permettermi un commento, l' unica cosa che mi piace poco e' la scala; forse sostituendola con altra in plastica da kit o in ottone dal modellismo navale il modello ne acquisterebbe. Saluti "criticoni" Stefano. |
Autore: | DYLANDOG [ domenica 21 febbraio 2010, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Ciao Stefano,grazie per i complimenti e per il consiglio per la scala ![]() |
Autore: | bigboy60 [ domenica 28 febbraio 2010, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Salve Dylan Dog, permettimi alcune ulteriori osservazioni. La parte bassa della torre, ossia il "supporto" al serbatoio dell' acqua, sottintende una realizzazione (al vero) in mattoni con intonacatura e la riproduzione che nei fai, superficialmente "scabra", penso che sia perfettamente efficace. La parte alta della torre, ossia il serbatoio dell' acqua vero e proprio, probabilmente era realizzato (al vero) in lamiera d' acciaio e, quindi, la superficie dovrebbe essere piuttosto "liscia". A meno che, ma la cosa mi sembra improbabile, il serbatoio dell' acqua non fosse realizzato (al vero) in moduli prefabbricati in cemento armato. Qualcuno ne sa' di piu' sull' argomento ? Saluti super criticoni Stefano. P.S.: le mie critiche nascono dalla mia ...bonaria invidia per le tue notevoli capacita' modellistiche. |
Autore: | snajper [ domenica 28 febbraio 2010, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
bigboy60 ha scritto: Salve Dylan Dog, permettimi alcune ulteriori osservazioni. La parte bassa della torre, ossia il "supporto" al serbatoio dell' acqua, sottintende una realizzazione (al vero) in mattoni con intonacatura e la riproduzione che nei fai, superficialmente "scabra", penso che sia perfettamente efficace. La parte alta della torre, ossia il serbatoio dell' acqua vero e proprio, probabilmente era realizzato (al vero) in lamiera d' acciaio e, quindi, la superficie dovrebbe essere piuttosto "liscia". A meno che, ma la cosa mi sembra improbabile, il serbatoio dell' acqua non fosse realizzato (al vero) in moduli prefabbricati in cemento armato. Qualcuno ne sa' di piu' sull' argomento ? prova a ricopiare la domanda in questo filetto (si parla dell'argomento al vero): viewtopic.php?f=20&t=40403&start=45 ![]() |
Autore: | bigboy60 [ domenica 28 febbraio 2010, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Grazie Snajper. Comunque penso che se la torre dell' acqua e' pensata come riproduzione di un prototipo degli anni 30, secondo me, e' piu' plausibile pensare ad un serbatoio in lamiera. Viceversa, semplicemente post datando l' epoca di costruzione della torre "reale", e' plausibilissima una costruzione in cemento armato. Gira che ti rigira,...il modellino e' comunque bellissimo. Saluti Stefano. |
Autore: | DYLANDOG [ domenica 28 febbraio 2010, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Ciao Stefano,la torre riprodotta è quella della stazione di Tropea,purtroppo l'unica foto datata che possiedo è del 1939 e sembra riprodurre la torre con il serbatoio in cemento.Alla base non c'erano i mattoni ,mentre oggi si trova un bordo rivestito in pietra piasentina.In seguito posterò le foto dell'altra torre che è più piccola ma molto caratteristica ![]() |
Autore: | bigboy60 [ domenica 28 febbraio 2010, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
DYLANDOG ha scritto: Ciao Stefano,la torre riprodotta è quella della stazione di Tropea,purtroppo l'unica foto datata che possiedo è del 1939 e sembra riprodurre la torre con il serbatoio in cemento.Alla base non c'erano i mattoni ,mentre oggi si trova un bordo rivestito in pietra piasentina.In seguito posterò le foto dell'altra torre che è più piccola ma molto caratteristica ![]() Grazie Dylan Dog, non sapevo fosse una riproduzione di un esatto prototipo reale; pensavo fosse una "libera interpretazione" della realta'. Le mie "elucubrazioni" sono state quindi inutili e fuori luogo. Saluti e nuovamente complimenti Stefano. |
Autore: | DYLANDOG [ domenica 28 febbraio 2010, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
![]() |
Autore: | Marino [ domenica 28 febbraio 2010, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
DYLANDOG ha scritto: ...oggi si trova un bordo rivestito in pietra piasentina... Sei sicuro che sia pietra piasentina? Perchè è una pietra tipica cavata nella zona di Cividale e dintorni in Friuli e mi pare strano sia giunta apposta sino a Tropea. Che aspetto ha la trama? Non è che sia invece pietra serena o un tipo di pietra locale? Marino |
Autore: | DYLANDOG [ domenica 28 febbraio 2010, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REALIZZARE UNA TORRE PIEZOMETRICA ANNI '30 |
Si hai ragione,ho confuso in modo grossolano ,correggo è porfido.Ciauzzzzz |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |