Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=42913
Pagina 1 di 1

Autore:  AXEL [ martedì 23 febbraio 2010, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Ho ricreato un pò di vita attorno la rimessa loco.Che vi pare? :)


Immagine
Immagine


Cordiali saluti
Alex.

Autore:  Eltonsimonjohn [ martedì 23 febbraio 2010, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Bellissimi Alex.... ma come hai fatto i bidoni e il tubo giallo? :shock:

Autore:  sergio26 [ martedì 23 febbraio 2010, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

forte

Autore:  enrico1979 [ martedì 23 febbraio 2010, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Ottimo Alex. Questi sono i piccoli particolari che rendono grande un lavoro! :wink:
Tanto di "zozzeria" intorno alle rimesse e non solo ce n'è sempre tanta.
Complimenti. :)

Autore:  Eurostar [ martedì 23 febbraio 2010, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Ciao Alex, ho visto questa mattina il tuo topic, stavo proprio pensando a cosa dirti! Come al solito che dire, bel lavoro, ma questo è ormai ovvio per le tue realizzazioni. Mi piace il tubo giallo (oltre a tutto il resto). Volevo chiederti se il lavoro è già finito oppure e se prevedi di continuare. Nel caso tu volessi continuare mi piacerebbe vedere come realizzeresti altri "rottami" vicino alla rimessa, osservando alcuni impianti ferroviari ho notato che spesso sono presenti delle taniche per contenere l'olio esausto di forma rettangolare e colore bianco, contenute in dei cesti di metallo, non so se hai presente. ( questo dettaglio però è valido più per ambientazioni recenti, in passato credo esistessero solo i bidoni che tu hai già riprodotto) Osservando invece le ex officine ferroviarie che sono di fianco al mio posto di lavoro qui a Torino ho notato che dalle finestre fuoriescono degli aeratori (arrugginiti), alcuni hanno il camino che si spinge fino al tetto, altri sono semplicemente applicari alla finestra. Purtoppo non riesco a trovare foto e spiegarlo a parole è un pò difficile!
Ovviamente queste che ti scrivo sono solo alcune osservazioni che ho fatto poichè sono colto dalla curiosità di vedere come le realizzeresti,non immagino cosa ne potrebbe uscire se tu metteresti di fianco alla rimessa una loco cannibalizzata!!! Ma qui andiamo davvero troppo lontano. Il lavoro che hai fatto mi piace molto, complimenti.
Saluti,
Fabrizio

Autore:  AXEL [ martedì 23 febbraio 2010, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Eltonsimonjohn ha scritto:
Bellissimi Alex.... ma come hai fatto i bidoni e il tubo giallo? :shock:

Grazie Simone :) .I bidoni sono fatti con tondini di legno e cerchi in filo di rame.Verniciatura a smalto.Il tubo giallo è un cavetto elettrico(già di colore giallo)arrotolato come un tubo :wink:

Autore:  AXEL [ martedì 23 febbraio 2010, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Eurostar ha scritto:
Ciao Alex, ho visto questa mattina il tuo topic, stavo proprio pensando a cosa dirti! Come al solito che dire, bel lavoro, ma questo è ormai ovvio per le tue realizzazioni. Mi piace il tubo giallo (oltre a tutto il resto). Volevo chiederti se il lavoro è già finito oppure e se prevedi di continuare. Nel caso tu volessi continuare mi piacerebbe vedere come realizzeresti altri "rottami" vicino alla rimessa, osservando alcuni impianti ferroviari ho notato che spesso sono presenti delle taniche per contenere l'olio esausto di forma rettangolare e colore bianco, contenute in dei cesti di metallo, non so se hai presente. ( questo dettaglio però è valido più per ambientazioni recenti, in passato credo esistessero solo i bidoni che tu hai già riprodotto) Osservando invece le ex officine ferroviarie che sono di fianco al mio posto di lavoro qui a Torino ho notato che dalle finestre fuoriescono degli aeratori (arrugginiti), alcuni hanno il camino che si spinge fino al tetto, altri sono semplicemente applicari alla finestra. Purtoppo non riesco a trovare foto e spiegarlo a parole è un pò difficile!
Ovviamente queste che ti scrivo sono solo alcune osservazioni che ho fatto poichè sono colto dalla curiosità di vedere come le realizzeresti,non immagino cosa ne potrebbe uscire se tu metteresti di fianco alla rimessa una loco cannibalizzata!!! Ma qui andiamo davvero troppo lontano. Il lavoro che hai fatto mi piace molto, complimenti.
Saluti,
Fabrizio

Grazie anche a te Fabrizio e a tutti gli altri per i complimenti che mi fate.Purtroppo non ho presente le taniche e gli areatori da te menzionati.Se riesci a trovare o a scattare delle foto sarò ben lieto di aiutarti nella loro realizzazione :)

Autore:  raggirays [ martedì 23 febbraio 2010, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Complimenti AXEL, come sempre la foto è estremamente d'impatto :mrgreen:
Forse le taniche di cui parlate assomigliano a queste (solo la parte di sopra..)?

Immagine

Autore:  gmg20 [ martedì 23 febbraio 2010, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

AUOOO bella :D Ottima idea il cavo telefonico non ci avevo mai pensato viene un tubo bellissimo.

Autore:  bigboy60 [ martedì 23 febbraio 2010, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Ciao Alex,

mi piace: e' molto stile americano di "sporcare".

Sempre rimanendo in stile americano di "sporcare", mi permetto di suggerirti un' idea: fusti o altri contenitori aperti superiormente e riempiti di rifiuti; un modellista americano come rifiuti utilizzava gli sfridi di lavorazione e lo sporco ottenuti dalla pulizia del suo banco di lavoro ...piu' realistico di così !

Saluti americaneggianti
Stefano.

Autore:  AXEL [ mercoledì 24 febbraio 2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

bigboy60 ha scritto:
Ciao Alex,

mi piace: e' molto stile americano di "sporcare".

Sempre rimanendo in stile americano di "sporcare", mi permetto di suggerirti un' idea: fusti o altri contenitori aperti superiormente e riempiti di rifiuti; un modellista americano come rifiuti utilizzava gli sfridi di lavorazione e lo sporco ottenuti dalla pulizia del suo banco di lavoro ...piu' realistico di così !

Saluti americaneggianti
Stefano.


Grazie a tutti davvero...Bella la tua idea bigboy60 :wink:

Autore:  bigboy60 [ mercoledì 24 febbraio 2010, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Ciao Axel,

contraccambio i ringraziamenti, ma mi sono appropriato di un' idea da Model Rairoader di un po' di anni fa'.

Saluti
Stefano.

Autore:  Eurostar [ mercoledì 24 febbraio 2010, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

raggirays ha scritto:
..)?Immagine


Esatto, le taniche di cui parlavo sono proprio queste, penso starebbero bene vicino ai rottami che hai già realizzato per la tua rimessa locomotive.... Ma non so però, perche la tua rimessa mi sembra ambientata in un epoca più indietro nel tempo, queste taniche non so se esistevano gia....
Tu Alex, quale epoca ferroviaria preferisci?
Saluti,
Fabrizio

Autore:  sebamat [ mercoledì 24 febbraio 2010, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

meno legati ai tempi 'moderni' di queste cisterne in plastica sarebbero delle semplici palette in legno (magari anche con le pareti ) con 'pezzi di ricambio', tipo ceppi dei freni etc.

sma

Autore:  AXEL [ giovedì 25 febbraio 2010, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTTAMI ATTORNO LA RIMESSA LOCO FS

Eurostar ha scritto:
Tu Alex, quale epoca ferroviaria preferisci?

Preferisco l'epoca IV,però qualcosina mi piace pure delle altre epoche.TRANNE XMPR!!! :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice