| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| DIORAMA: Penne 1930 - un diorama rievocativo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=43014 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Antonello [ venerdì 26 febbraio 2010, 2:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | DIORAMA: Penne 1930 - un diorama rievocativo |
Lavorando a tappe forzate in vista della mostra a Penne del 6 Marzo, ho messo a punto questo piccolo diorama rievocativo della Stazione "Citta' di Penne" della FEA. Vi ho gia' annoiato in un altro filetto riguardo alle tecniche costruttive, eccoci ora alla pratica. Questa e' la foto che mi ha dato l'ispirazione : ![]() ed ecco i miei edifici : ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ed ecco una foto che da' l'idea delle dimensioni ![]() Ancora qualche ritocco e qualche particolare mancante che ho scoperto dalle foto e poi per due mesi affronteremo il giudizio del pubblico. Antonello |
|
| Autore: | Diego Ricci [ venerdì 26 febbraio 2010, 8:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Non ci sono parole! Complimenti! Piano piano state facendo rivivere la Pescara Penne. |
|
| Autore: | mario di treviglio [ venerdì 26 febbraio 2010, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Veramente Grande ! Verrai a Verona ? SalutoNi Mario |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 26 febbraio 2010, 8:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Bravo Antonello! I pali, in particolare, fanno sognare le ferrovie e le tranvie di quando ero piccolo! |
|
| Autore: | A Federici [ venerdì 26 febbraio 2010, 12:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Veramente delizioso! Mi viene voglia di acquistare la stampante-taglierino, dalla quale possono ricavarsi vere meraviglie... ad avere tempo e capacità . Come ha detto Andrea, anche la linea aerea è molto caratterizzante. Peraltro la linea di Penne, essendo fra le ultime ad essere stata costruita, adottava la palificazione tubolare. Come hai realizzato pali e mensole? Che cosa hai utilizzato per gli isolatori? Ancora complimenti Antonio |
|
| Autore: | Antonello [ venerdì 26 febbraio 2010, 13:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Per fare in fretta il palo e' ricavato da vecchi pali RR in alluminio. La mensola e' un tondino di ottone da 1,2 mm e il tirante ottone da 0,7 mm. La sospensione e' ottenuta da filo d'ottone da 0,7 mm sagomato e martellato fino a renderlo piatto e vecchio filo di rame smaltato per costruzione di bobine. Gli isolatori li ho ottenuti affettando la guaina di due fili elettrici di diametro diverso. Se, come sara', dovro' realizzare tanti pali dovro' attrezzarmi meglio e standardizzare la costruzione con qualche dima. Antonello |
|
| Autore: | Ugo Fermi [ venerdì 26 febbraio 2010, 13:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Non solo splendido diorama, ma foto molto, molto suggestive! Bravo Antonello, complimenti. PS: Lo scartamento è H0m? |
|
| Autore: | dani [ venerdì 26 febbraio 2010, 14:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Complimenti... davvero affascinante! L'elettromotrice è integralmente autocostruita? Magari con la taglierina? Complimenti ancora!!! Daniele |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ venerdì 26 febbraio 2010, 14:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Spettacolo puro!!!!!!!! Alessandro |
|
| Autore: | enrico1979 [ venerdì 26 febbraio 2010, 14:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
BELLISSIMO!!! Lavoro coi controfiocchi, complimentoni! |
|
| Autore: | Antonello [ venerdì 26 febbraio 2010, 14:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Cita: L'elettromotrice è integralmente autocostruita? Magari con la taglierina? Magari ! L'elettromotrice e' opera della Locomodel di Donzello su disegni e foto forniti da ACAF. ( MP per chi fosse interessato a saperne di piu' sul kit ) Io ho messo in cantiere il locomotorino ( pantografi e carrelli sempre di Locomodel ) e i carri da realizzare in plasticard col plotterino. Per un annetto mi son trovato qualcosa da fare Antonello |
|
| Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 26 febbraio 2010, 15:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
ridotto, centro italia... non può non piacermi |
|
| Autore: | Antonello [ venerdì 26 febbraio 2010, 15:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Benedetto, alla quinta o sesta stazione realizzata sei invitato per un servizio fotografico dei tuoi magari per inaugurare il Di92 "Museo del Fermodellismo" dell'ACAF. Antonello |
|
| Autore: | Antonello [ venerdì 26 febbraio 2010, 15:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Ricordo che chi lo desidera puo' scaricare dal Sito ACAF tutti gli edifici di questa stazione da realizzare in cartoncino. (altro filetto ). Antonello |
|
| Autore: | G-master [ venerdì 26 febbraio 2010, 17:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Penne 1930: un diorama rievocativo. |
Ecco che rivive il più classico ambiente delle secondarie a scartamento ridotto italiane! Bello, con pochi tocchi ritorna un'epoca e un ambiente. Sì, mi piacerebbe sapere qualcosa anche del kit della motrice, è mòoolto interessante! |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|