Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: costruzione di un binario incredibile! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=43220 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | d 341 ionica [ giovedì 4 marzo 2010, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: costruzione di un binario incredibile! |
Ieri sono andato da un conoscente e parlando del piu'e del meno si e'scoperta la passione comune. Di modelli a dire il vero ne ha pochi poiche'si dedica alla costruzione di binari. In realta',per ora di un solo binario. La sorpresa e' stata grande. Cerchero'di ricordare con ordine le fasi che mi ha descritto e perdonate le approssimazioni tecniche e dialettiche ma ha parlato tanto e con tanti termini tecnici che ancora ora ho un po'di confusione in testa. Il binario che ha costruito e'lungo circa 220 mm ed e'dritto. Prima di cominciare il lavoro si e'ben bene documentato.Non per lavoro bensi'proprio per lo studio dei vari binari ha girato tre quarti d'Italia in treno con la sua macchinetta digitale.Ha scattato non meno di 385 foto,con angolazioni varie,tipologie di consumo del fungo,imbullonature varie e tutti i tipi di traversina(cemento/legno) Tornato a casa ha fatto vari ingrandimenti delle foto.Ed ha cominciato il lavoro. Unica parte commerciale che ha usato e'stato il binario cod 83 da 2,1 mm della Roco.Ha staccato le traversine in plastica e piano piano ha ricavato le traversine una ad una dal pieno di alcuni ripiani in rovere(sempre calibro alla mano per rispettare rigorosamente la scala 1/87e mi spiegava che ne ha buttate parecchie prima di trovare la soluzione a lui piu'congeniale). Una volta fatte le traversine ha deciso di non incollarle alla rotaia ma trovare una soluzione per imbullonarle. Cerco di non dilungarmi troppo(anche perche'qui non ho capito bene)ma mi ricordo che per le vitine(fac simile dei bulloni)ha provato quelle da orologiaio e alla fine le migliori con cui ha fatto il lavoro sono state quelle dell'ultimo Citizen a radiocarica perpetua.Ha fatto fuori un paio di orologi...poi su ebay le ha acquistate separatamente.Infine dopo un leggero invecchiamento e'riuscito con una tecnica di fotoincisione a mettere sui lati anno di costruzione e produttore. Ha detto molto altro ma ora come ora non ricordo. Vi dico che la rotaia e'superlativa,mai visto nulla di simile! In quanto a tempi questa prima realizzazione ha portato via circa 3 settimane. Ed e'il primo lavoro poiche'ha in mente di fare un plastico di 4 metri e 2,5 con tutti i binari autocostruiti. Pazzesco! Sono tornato a casa sbigottito vedendo tale e tanta manualita',bravura,capacita'...direi ardore nell'autocostruzione! Voglia di evolvere...voglia di fare un lavoro ineguagliabile...beh non ho parole. Un genio! E'bene che ognuno abbia la propria valvola di sfogo!E piu'costruttiva di questa! Mentre ero in auto che tornavo mi sono chiesto quale occupazione facesse questo conoscente...ma mi sono dimenticato di chiedere...pero'ripensandoci il tizio ha una moglie e due figli che stranamente non ho mai visto per tutto il giorno...bah... Bazzecole!Questo e'un forum di fermodellismo....e cerchero'al piu'presto di postare delle foto di questo incredibile lavoro. ciao a tutti Armando |
Autore: | gianca [ giovedì 4 marzo 2010, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Quindi si tratta di un binario in scala HO? puoi inserire qualche foto? |
Autore: | d 341 ionica [ giovedì 4 marzo 2010, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Al piu'presto se il tizio me lo permettera'... E'uno molto geloso dei suoi lavori... cmq cerchero'di convincerlo. ciao Armando |
Autore: | Paolo.Bontempi [ giovedì 4 marzo 2010, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
...ma allora è uno che sta qua vicino, in provincia di Vicenza ? Interessante !!! |
Autore: | gianca [ giovedì 4 marzo 2010, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Sono un pò dubbioso circa la possibilità di riprodurre fedelmente in scala gli elementi di fissaggio delle rotaie alle traversine infatti la testa esagonale dei bulloni che reggono la piastra di ancoraggio è di 38 mm che in scala esatta 1:87 dovrebbero essere di 0,43 mm che per approssimazione possiamo anche portare a 0,5 mm, esistono delle viti con testa esagonale di questa misura? Considerando anche che esistano, la filettatura dovrebbe essere di non più di 2/10 di mm. E' invece davvero splendida idea di usare per le traversine lo stesso legno storico delle FS (il rovere..) e farle naturalmente in scala esatta, oltre che sporcarle adeguatamente in modo da simularne l'immersione nel famoso bagno del tossicissimo creosoto. Sono impaziente di vedere il risultato di questo lavoro. |
Autore: | 1044 [ giovedì 4 marzo 2010, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Ostrega!!!anche io stò autocostruendomi i deviatoi con vetronite ramata e listelli di legno come al solito, anche io ho pensato alla bullonatura e mi son fatto dare da una fabbrica di occhiali le viti piu' piccole che avevano.Materialmente non sono riuscito a trovare un sistema preciso per metterle e in ogni caso sarebbero abbondantemente fuori scala.Unica possibilità i chiodini a "mezza testa"(per capirsi).Almeno ,io non ho trovato il modo,sarei curioso di vedere come fà il signore e speriamo sia possibile vedere delle foto.Se però il tempo di realizzazione è così lungo per fare un impianto anche minimo devo andare in pensione adesso!!!!Stò provando un altro sistema un pò meno laborioso per la bullonatura in scala +o-se và ve lo dico.Ciao a tutti. |
Autore: | Giacomo [ giovedì 4 marzo 2010, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
certo che buttare via 2 Citizen Eco-Drive per 2m di binario... ![]() |
Autore: | Ser Luke [ giovedì 4 marzo 2010, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
torrino vi dice nulla ???....altro che 20 cm.di binario autocostruiti....penso che ad oggi debba fare già il tagliando.......ovviamente non il primo !!! ![]() ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 4 marzo 2010, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Ser Luke ha scritto: torrino vi dice nulla ???....altro che 20 cm.di binario autocostruiti....penso che ad oggi debba fare già il tagliando.......ovviamente non il primo !!! ![]() ![]() Ha proposito di scarpette, Marco ha corretto il disegno con le misure che gli avevo dato? E viene con noi a Verona? |
Autore: | tartaruga_veloce [ venerdì 5 marzo 2010, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Mah... con tutto il rispetto per chi fa queste cose... secondo me è un tantino esagerato arrivare al punto di autocostruirsi un binario... anche perchè il binario, inteso come oggetto sul quale far circolare il treno, deve prima essere meccanicamente affidabile e poi artisticamente bello... se invece serve per un diorama statico, il fatto che possa o meno circolarvi sopra un treno senza intoppi, diventa secondario... Poi, ogniuno è sovrano del proprio regno... |
Autore: | Ivan Karamazov [ venerdì 5 marzo 2010, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Io leggendo la storia di D341 ho sorriso. forse è ironica. c'è chi butta 2 citizen? ma dai Ivan |
Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 5 marzo 2010, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
tartaruga_veloce ha scritto: Mah... con tutto il rispetto per chi fa queste cose... secondo me è un tantino esagerato arrivare al punto di autocostruirsi un binario... anche perchè il binario, inteso come oggetto sul quale far circolare il treno, deve prima essere meccanicamente affidabile e poi artisticamente bello... se invece serve per un diorama statico, il fatto che possa o meno circolarvi sopra un treno senza intoppi, diventa secondario... Poi, ogniuno è sovrano del proprio regno... No, no, il mio dev' essere anche funzionante, e poi, a livello estetico, spesso, se ben risistemati, quelli commerciali non sono male. Lo faccio perchè voglio usare lo scartamento ridotto italiano, riguardo l' H0, quando non trovo sul mercato ciò che mi appaga e costa troppo, me lo costruisco. Ed il tempo che si impiega non è poi così tanto.... Fabrizio. |
Autore: | GranComfortato [ venerdì 5 marzo 2010, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
tartaruga_veloce ha scritto: Mah... con tutto il rispetto per chi fa queste cose... secondo me è un tantino esagerato arrivare al punto di autocostruirsi un binario... anche perchè il binario, inteso come oggetto sul quale far circolare il treno, deve prima essere meccanicamente affidabile e poi artisticamente bello... se invece serve per un diorama statico, il fatto che possa o meno circolarvi sopra un treno senza intoppi, diventa secondario... Poi, ogniuno è sovrano del proprio regno... D'accordo con te. Naturalmente tutto il mio rispetto per il tipo di lavoro eseguito ma penso non valga per nulla la pena, molto meglio eseguire una perfetta colorazione e sporcatura.... |
Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 5 marzo 2010, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Si, si, ma la rotaia è il biglietto da visita! Il tappeto rosso dove presentare i rotabili. E' la parte fondamentale di un plastico e di tutto il Fermodellismo. Senza rotaia, che senso ha un treno? |
Autore: | GranComfortato [ venerdì 5 marzo 2010, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo) |
Torrino ha scritto: Si, si, ma la rotaia è il biglietto da visita! Il tappeto rosso dove presentare i rotabili. E' la parte fondamentale di un plastico e di tutto il Fermodellismo. Senza rotaia, che senso ha un treno? va bene ma guardi prima il treno o le rotaie? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |