AXEL ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
Come sempre bellissimo lavoro..
Potresti mettere le misure reali della tua torre faro
Vorrei riprodurla in HO
Ciao
Andrea
Grazie a tutti per i complimenti,siete stati davvero gentili.Ciò mi stimola a fare sempre meglio

.Un grazie particolare all'amico Carlo Mercuri(vero intenditore di scala N).
Ciao Alex e ciao a tutti!
Nei Forum si vedono molte belle cose, forse anche troppe. Ci stiamo abituando a guardare troppo e a realizzare poco, a volte capita anche a me, faccio "mea culpa".
Non vorrei sembrare estremo, ma il fermodellismo in generale si è un po' "appiattito" e, in linea di massima, capita di vedere sempre più spesso realizzazioni in kit di plastica, in kit di ottone o, al massimo, elaborazioni di modelli comprati.
Tutte cose bellissime, ovviamente, ma a ben vedere abbastanza semplici da realizzare.
Io costruisco dei kit in ottone in scala N e noto che quando li mostro montati e finiti, c'è sempre molta ammirazione, un po' perché si pensa (a torto) che siano cose riservate a pochi eletti che hanno una manualità straordinaria e le dita di amianto e un po' perché nell'imaginario collettivo sembra impossibile costruire qualcosa da quei pezzetti minuscoli, tutti da unire tramite stagno e saldatore. Non è così.
Queste cose, con un'abilità media, qualunque fermodellista degno di tale nome se le fa tranquillamente, senza destare scalpore.
Il problema è che sempre più spesso non ci mettiamo alla prova, non facciamo lavorare il cervello e le mani.
Ho molti bollettini FIMF e molte riviste di 30/40 anni fa; sfogliandole (lo consiglio a tutti) ci si può rendere conto di quanto sia calata la manualità del fermodellista medio nostrano (e non). A quei tempi non c'era niente, non c'erano kit di ottone, nè di plastica, non c'erano aggiuntivi, non c'erano fogli e profilati plastici, non c'erano microprofilati di ottone. Insomma, niente di niente. Eppure c'erano persone che riuscivano a fare modelli fantastici e che stupivano per inventiva e per il risultato finale, sempre ottimo, nonostante la totale assenza di quanto sopra citato.
Non ci crederete, ma ho costruito molti modelli nella mia vita, tanti davvero, ma quelli che mi hanno soddisfatto di più a livello modellistico e che ai quali sono più affezionato sono quelli costruiti integralmente, o quasi, e non quelli da kit o quelli commerciali elaborati, anche se bellissimi e di pregio.
Quello che voglio dire è che oggi, chi volesse costruire integralmente, ha a disposizione di tutto e di più, e che nonostante questo pochissimi autocostruiscono.
Fa piacere quindi vedere persone come Alex che, con materiale di normale reperibilità e ancor di più, spesso con materiali poveri o di recupero, creano piccoli grandi capolavori.
Un esempio da seguire, per ritornare ad essere fermodellisti veri e non semplici assemblatori od elaboratori.
Questo è il mio augurio, unitamente a quello di Buona Pasqua, per tutti!
Un saluto,
Carlo.