Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELETTROTECNICA: che voltaggio e amperaggio devo usare? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=43299 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soundray [ domenica 7 marzo 2010, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | ELETTROTECNICA: che voltaggio e amperaggio devo usare? |
Salve amici, a 47 anni ho deciso di riscoprire un hobby di quando ero ragazzo: i trenini Lima. Ho acquistato su Ebay tutta una serie di binari, 5 locomotori, vagoni, 4 trasformatori, etc. La mia domanda è semplice: che voltaggio e amperaggio devo usare? Dato che ho acquistato lotti da venditori differenti non vorrei fare collegamenti elettrici inadeguati o sbagliati. Potete aiutarmi? Grazie |
Autore: | Marcello (PT) [ domenica 7 marzo 2010, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
I trenini Lima funzionano fino a 12 volt in corrente continua, dovresti usare un alimentatore apposito per modelli ferroviari, con regolazione di velocità ed inversione di marcia. Parlare di amperaggio non ha molto senso. |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 8 marzo 2010, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
Beh, un minimo di senso ce l'ha, una locomotiva assorbe mediamente da 200 a 400 mA, devi assicurarti che l'alimentatore sia in grado di fornirli a 12 V, altrimenti non va. Se sono alimentatori per treni miniatura non ci sono problemi. I più piccoli almeno una loco la fanno andare. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | fao45 [ giovedì 1 aprile 2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
se vuoi alimentare più treni contemporaneamente usa il trasformatore più potente. NON usare assolutamente più trasformatori assieme per alimentare lo stesso circuito. |
Autore: | soundray [ giovedì 1 aprile 2010, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
Da cosa riconosco un alimentatore più potente? |
Autore: | fao45 [ giovedì 1 aprile 2010, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
se non è indicata sulle targhe (dovrebbe essere indicata la corrente, un numero seguito dal simbolo A (Ampère), calcola per ogni locomotiva 0,2- 0,4 Ampère o, in alternativa, indicata la potenza in VA (voltampère), calcola per ogni locomotiva 2,5-5 VA) un indicazione approssimativa si può avere dal peso, Se colleghi lo stesso circuito a più trasformatori e uno di questi viene scollegato dalla rete, sulla sua spina libera ti trovi 220V. Più trasformatori devono alimentare tratti di circuito sezionati tra loro, oppure, nello stesso circuito, uno alimenta il binario e un altro la linea aerea |
Autore: | redsmoke [ venerdì 7 maggio 2010, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
Attenzione... non è proprio corretto dire che collegando l'uscita di un alimentatore per trenini all'uscita di un altro alla spina di quest ultimo si avranno 220V inquanto un alimentatore per loco fornisce tensione continua (cc o ---) e questa messa al secondario di un trasformatore non viene trasformata ergo... non succede affatto nulla. scusate ma faccio l'elettricista ![]() |
Autore: | snajper [ venerdì 7 maggio 2010, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
redsmoke ha scritto: Attenzione... non è proprio corretto dire che collegando l'uscita di un alimentatore per trenini all'uscita di un altro alla spina di quest ultimo si avranno 220V inquanto un alimentatore per loco fornisce tensione continua (cc o ---) e questa messa al secondario di un trasformatore non viene trasformata ergo... non succede affatto nulla. scusate ma faccio l'elettricista ![]() Appunto. E aggiungiamo che se sono messi in parallelo e hanno tutti la stessa polarità sulla stessa rotaia si ha la somma delle correnti (e la tensione resta 12 V). Io da piccolo l'avevo fatto, non è saltato mai nulla: per invertire mettevo prima a zero uno dei due, invertivo l'altro e poi quello ancora a zero. Buon divertimento! ![]() Se si conosce qualche appassionato di elettronica si può provare ad autocostruire un alimentatore un pochino più "strong": ci sono alcuni schemini di alimentatori in giro per la Rete... ![]() |
Autore: | fao45 [ sabato 8 maggio 2010, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
avete ragione, sono stato un po' approssimativo. Il problema di avere 220 V alla spina può esistere solo mettendo in parallelo i circuiti in alternata, quelli per scambi, segnali ecc.. Comunque rimane inopportuno il parallelo anche nei circuiti in continua, per praticità di regolazione. |
Autore: | redsmoke [ sabato 8 maggio 2010, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiutate un principiante :-) |
per risparmiare tanti bei soldini: procurarsi un grosso trasformatore 220vca-12vcc anche duale dismesso da un vecchio amplificatore stereo di una volta o da aggeggi similari pesanti (il peso è di solito sinonimo di un grosso transfo). cercare su internet un circuito di alimentatore regolabile e con inversione di polarità (i componenti costano pochi spiccioli) montarlo su di una basetta millefori e abbiamo cosi ottenuto il nostro alimentatore per scambi (uscite a monte del circuito dell alimentatore) e comando per loco (a valle del circuito).. attenzione a collegare la spina al transfo. i fili piccoli indicano il primario del transfo (li va connessa la tensione di rete usate cautela i 220v possono essere pericolosi) i fili più grossi il secondario. quella è l'uscita di bassa tensione |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |