Oggi è lunedì 24 giugno 2024, 13:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Binario di transito da H0 a H0e
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:49
Messaggi: 14
Località: Sanremo
Sto cercando senza risultato alcuno un binario ,deviatoio o incrocio per poter fare scavalcare una linea in H0 da una piccola ferrovia in H0e.
Avrei bisogno di sapere dove trovare e se esiste un accessorio del genere.
Per inciso la linea in H0 è realizzata con armamento Peco cod. 100 e quello in H0e è anch'esso Peco.
Vi ringrazio anticipatamente.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Con l'armamento Tillig H0/H0e è possibile una soluzione (più complessa e costosa di un semplice incrocio) utilizzando due scambi e un binario a doppio scartamento. Ti allego la pagina del catalogo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 787
Località: La Spezia, east coast
I Tillig sono però codice 83 di altezza del binario.

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 13:17 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 526
Località: praticamente Africa
Fammi capire: devi incrociare H0 e H0e? Se usassi i tillig potresti usare diversi pezzi per fare una confluenza in tre rotaie, cambio di binario per il tre rotaie e una confluenza in uscita, ma serve spazio. Se vuoi un incrocio semplice fra due scartamenti fa come ho fatto io: metti i binari facendoli letteralmente scavalcare, usa qualcosa per tenerli assieme, metti l'incrocio ottenuto per accavallamento sullo scanner e scansiona: ottieni l'andamento che ti serve per l'incrocio. A questo punto te lo costruisci da solo con il metodo degli scambi autocostruiti di TTM. Cuori, angoli, controrotaie, magari usando una pezzo di piastra ramata opportunamente incisa, ma puoi anche usare delle semplici barrette ramate come descritto su TTM, a cui ti rimando.
Spero di esserti stato utile. A me funziona.
Saluti
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ingegné e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl