Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: TORRE FARO FS ARTIGIANALE in scala N https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=44107 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | AXEL [ giovedì 1 aprile 2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: TORRE FARO FS ARTIGIANALE in scala N |
Vi presento la torre faro installata sul mio plastico in stile italiano in scala N!L'ho realizzata con tubicini di ottone e spezzoni di metallo.Illuminazione a led(la luce eccessiva e fredda che si evince dalla foto è causata dalla fotocamera digitale ![]() PS:Il posizionamento non è definitivo.Manca ancora il plinto di fondazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AXEL [ venerdì 2 aprile 2010, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Qualche scatto in controluce per apprezzare meglio la struttura.Che ne dite? ![]() ![]() Questa è la torre faro alla quale mi sono ispirato ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ venerdì 2 aprile 2010, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Direi che è squisita!!! Alessandro |
Autore: | Superiore75 [ venerdì 2 aprile 2010, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Ale sono un amante delle torri faro,e direi che questa è senza dubbio perfetta. Ciao. |
Autore: | andrea 64 [ venerdì 2 aprile 2010, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Come sempre bellissimo lavoro.. Potresti mettere le misure reali della tua torre faro ![]() Vorrei riprodurla in HO Ciao Andrea |
Autore: | antoedi124 [ venerdì 2 aprile 2010, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
![]() ![]() |
Autore: | carlo mercuri [ venerdì 2 aprile 2010, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Alex, è veramente fantastica!!! Questo è vero fermodellismo. Carlo |
Autore: | AXEL [ sabato 3 aprile 2010, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
andrea 64 ha scritto: Come sempre bellissimo lavoro.. Potresti mettere le misure reali della tua torre faro ![]() Vorrei riprodurla in HO Ciao Andrea Grazie a tutti per i complimenti,siete stati davvero gentili.Ciò mi stimola a fare sempre meglio ![]() Inserisco le misure della mia torre faro.Le quote sono in cm e mm in scala 160. ![]() |
Autore: | Eurostar [ sabato 3 aprile 2010, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Bella realizzazione, complimenti! Solo una cosa....nelle foto non si capisce quale è la torre faro vera e quale quella che hai realizzato!!!Sono identiche! Ovvimente scherzo, davvero bellissima. Anche l'angolo di plastico che hai fotografato mi piace molto. Saluti, Fabrizio |
Autore: | AXEL [ sabato 3 aprile 2010, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Grazie Fabrizio.Veramente gentile il tuo pensiero.Il plastico che si intravede verrà pubblicato su TTM(prima o poi quando lo finisco) e lì darò maggiori informazioni...Comunque come è giusto che sia è sempre capitan Saba che dirigerà il tutto ![]() |
Autore: | bigboy60 [ sabato 3 aprile 2010, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Ciao Axel, complimenti incondizionati, anche e sopratutto per la realizzazione in scala N. ![]() Non oso immaginare cosa riusciresti a realizzare in scala 0 o I ![]() Ti consiglierei vivamente di assicurare, con massimali altissimi, sia le tue mani, che i tuoi occhi ![]() ![]() Saluti e Buona Pasqua a te ed ai tuoi cari Stefano. |
Autore: | carlo mercuri [ sabato 3 aprile 2010, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
AXEL ha scritto: andrea 64 ha scritto: Come sempre bellissimo lavoro.. Potresti mettere le misure reali della tua torre faro ![]() Vorrei riprodurla in HO Ciao Andrea Grazie a tutti per i complimenti,siete stati davvero gentili.Ciò mi stimola a fare sempre meglio ![]() Ciao Alex e ciao a tutti! Nei Forum si vedono molte belle cose, forse anche troppe. Ci stiamo abituando a guardare troppo e a realizzare poco, a volte capita anche a me, faccio "mea culpa". Non vorrei sembrare estremo, ma il fermodellismo in generale si è un po' "appiattito" e, in linea di massima, capita di vedere sempre più spesso realizzazioni in kit di plastica, in kit di ottone o, al massimo, elaborazioni di modelli comprati. Tutte cose bellissime, ovviamente, ma a ben vedere abbastanza semplici da realizzare. Io costruisco dei kit in ottone in scala N e noto che quando li mostro montati e finiti, c'è sempre molta ammirazione, un po' perché si pensa (a torto) che siano cose riservate a pochi eletti che hanno una manualità straordinaria e le dita di amianto e un po' perché nell'imaginario collettivo sembra impossibile costruire qualcosa da quei pezzetti minuscoli, tutti da unire tramite stagno e saldatore. Non è così. Queste cose, con un'abilità media, qualunque fermodellista degno di tale nome se le fa tranquillamente, senza destare scalpore. Il problema è che sempre più spesso non ci mettiamo alla prova, non facciamo lavorare il cervello e le mani. Ho molti bollettini FIMF e molte riviste di 30/40 anni fa; sfogliandole (lo consiglio a tutti) ci si può rendere conto di quanto sia calata la manualità del fermodellista medio nostrano (e non). A quei tempi non c'era niente, non c'erano kit di ottone, nè di plastica, non c'erano aggiuntivi, non c'erano fogli e profilati plastici, non c'erano microprofilati di ottone. Insomma, niente di niente. Eppure c'erano persone che riuscivano a fare modelli fantastici e che stupivano per inventiva e per il risultato finale, sempre ottimo, nonostante la totale assenza di quanto sopra citato. Non ci crederete, ma ho costruito molti modelli nella mia vita, tanti davvero, ma quelli che mi hanno soddisfatto di più a livello modellistico e che ai quali sono più affezionato sono quelli costruiti integralmente, o quasi, e non quelli da kit o quelli commerciali elaborati, anche se bellissimi e di pregio. Quello che voglio dire è che oggi, chi volesse costruire integralmente, ha a disposizione di tutto e di più, e che nonostante questo pochissimi autocostruiscono. Fa piacere quindi vedere persone come Alex che, con materiale di normale reperibilità e ancor di più, spesso con materiali poveri o di recupero, creano piccoli grandi capolavori. Un esempio da seguire, per ritornare ad essere fermodellisti veri e non semplici assemblatori od elaboratori. Questo è il mio augurio, unitamente a quello di Buona Pasqua, per tutti! Un saluto, Carlo. |
Autore: | Eurostar [ sabato 3 aprile 2010, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
carlo mercuri ha scritto: Un esempio da seguire, per ritornare ad essere fermodellisti veri e non semplici assemblatori od elaboratori. Hai ragione, troppo spesso siamo abituati a comprare tutto gia bello e pronto...e magari ci lamentiamo perchè gli articoli in stile italiano sono pochi e costosi.... Alex ci da l'esempio sul come con materiali comuni e facilmente reperibili si possono realizzare ottime costruzioni, ovviamente ci vuole capacità , inventiva, praticità e soprattutto la passione e la voglia di partire magari dal nulla e imparare...Penso siano proprio queste ultime cose a mancare di più nei modellisti, ormai per molte persone i lavori pratici sono considerati quasi con disdegno.... Saluti, Fabrizio |
Autore: | andrea 64 [ sabato 3 aprile 2010, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PRESENTAZIONE TORRE FARO ARTIGIANALE FS |
Grazie Alex per le misure!A buon rendere.. Ciao Andrea |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |