Cita:
Mi sono messo in testa di fare un plastico modulare a norme fimf anche eventualmente per inserire un modulo in un plastico grande come quelli che si vedono a Novegro.
caro mio, il fermodellismo è una bella cosa ma bisogna prendersi tempo e documentarsi bene prima di iniziare. C'è il rischio di buttare soldi in qualcosa che poi non ci piace! Quindi, siccome a noi qui nel forum sta a cuore che tu inizi col piede giusto e la tua passione non si esaurisca in breve col primo ostacolo, vediamo di dare qualche risposta. Ma prima ti consiglio di documentarti (carta -ovviamente!-, internet, questo stesso forum con la funzione ricerca) per non ripetere domande già fatte e avere al contempo il massimo numero di risposte (chi ha già risposto ad un argomento, magari non se la sente di farlo una seconda).
Cita:
(1) rotaie - uso quella da 2.1 mm o da 2.5 mm? io ho tutto della fleischmann, che vuol dire 2,5 mm e mi trovo bene,
ne abbiamo parlato su TTM... certo che col 2,5 mm ti trovi bene, ci gira di tutto!... però il realismo non è eccezionale. Dipende quello che vuoi: ormai tutti i nuovi sistemi, anche quelli degli start set, hanno rotaie 2,1 mm
Cita:
(2) compensato - il compensato di spessore 8mm non lo trovo. Al castorama ci sono di spessore 10 mm, già tagliati 1200x600 (sembra fatto apposta). Userei questo, ma l'altezza dei binari+traversine è di 4,1 mm:
In genere le norme stabiliscono dei riferimenti precisi riguardo al pdf e ai fori di allineamento. Strano cmq che tu non trovi il multistrato da 8 mm!
Cita:
l bordo (di lasciare 25 mm). Invece nei plastici che ho visto a Novegro tutti avevano la rotaia che arriva fino al bordo. Che fare?
Come ti trovi meglio! I Piombinesi hanno sviluppato una variazione alla norma per rendere inutile lo spezzone mobile di rotaie
Cita:
(4) uno dei plastici aveva adottato la linea secondaria come obbligatoria, mentre nelle norme fimf è facoltativa - che fare?
Anche qui.... quello che preferisci.
Cita:
(5) il sughero sotto alla rotaia serve per attutire il rumore e basta? al posto del sughero posso usare il polistrolo che costa molto meno?
Il sughero sotto al binario (binario: due rotaie e traverse) serve per dare "corpo" alla massicciata e al contempo come fonoassorbente. Ci sono altre strade, anche l'espanso è stato usato con buoni risultati.
Infine.... Come ti ha detto Fabrizio Torrino, uno sguardo alle norme Fremo glielo darei....