Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: Barriera IR
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=44756
Pagina 1 di 1

Autore:  mauro_652 [ venerdì 23 aprile 2010, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: Barriera IR

Salve a tutti, sono in procinto di realizzare un circuiro per la rilevazione dei treni attraverso una barriera IR, ho acquistato sia i fotodiodi emettitori "ld271 Fotoemettitore infrared Ø5mm" che i "BPW41 Fotodiodo alta sensibilità", vi posto il link con le caratteristiche tecniche:

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodo ... ords=ld271

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodo ... rds=bpw-41

mi sapete indicare le resistenze da apllicare?

P.S. questi due diodi vennero usati in un articolo su TTM 16 del 2003.

Autore:  tartaruga_veloce [ sabato 24 aprile 2010, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barriera IR

Bada che non sono sufficienti solo questi due componenti più un paio di resistenze... Ci vuole un circuitino dietro! Ci vuole almeno un transistor in quanto la barriere IR lavora con bassissima tensione e corrente, pertanto ci vuole un transistor che amplifichi il segnale per poter pilotare un relè...
Secondo me se cerchi bene su internet troverai molti circuitini semplici...

Autore:  vr80 [ martedì 4 maggio 2010, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barriera IR

Sull'ultimo numero della rivista Nuova Elettronica c'è lo schema di un circuito utilizzabile a questo scopo.

Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 107.06 KiB | Osservato 3326 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 83.02 KiB | Osservato 3326 volte ]

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ martedì 4 maggio 2010, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barriera IR

vedendo questo messaggio mi sono venute in mente un po' di considerazioni riguardo all'uso di barriere IR o circuiti per la rilevazione dell'assorbimento...

Vi posto i miei pensieri, pensando ad un impianto ad alta automazione dove i convogli vengono controllati in base a trigger prestabiliti:

vantaggi barriera IR:
- posizionamento dell'emettitore piuttosto facile;
- consente di attivare il trigger quando un qualsiasi mezzo attraversa la barriera, indipendentemente che abbia un motore o un sensore;

svantaggi barriera IR:
- posizionamento del sensore inferiore piuttosto laborioso (come i reed);
- un mezzo non motore potrebbe attraversare la barriera per errore/casualita' e quindi "innescare" una sequenza di movimentazioni non desiderata;
- se non protetto adeguatamente dalla luce naturale e/o esterna, puo' causare molti problemi;
- antiestetico se localizzato in un punto visibile del tracciato (sia l'emettitore che il ricettore);
- se non gestito correttamente dal punto di vista elettronico, su di un convoglio con piu' carri o carrozze puo' inviare una sequenza di trigger ogni volta che
passa un vagone sotto di esso;

e per contro il sensore di assorbimento:

vantaggi sensore di assorbimento:
- nessun elemento da inserire nel punto di rilevazione, basta dividere il binario per definire il segmento ed alimentarlo con il circuito;
- non risente di influssi esterni (leggi: illuminazione)
- non "deturpa" il binario in vista

svantaggi sensore di assorbimento:
- praticamente impossibile creare un unico punto di trigger (a meno di non creare segmenti microscopici, ma c'e' un limite);
- consente solo ai mezzi motorizzati o dotati di asse con resistore di attivare il trigger
- richiede forse piu' componenti elettronici rispetto ad un emettitore ed un sensore IR

Queste sono le mie considerazioni, mi piacerebbe che anche altri esponessero le proprie motivazioni e/o opinioni.

ciao,
a.

Autore:  licio [ domenica 9 maggio 2010, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barriera IR

scusate il cazzeggio ... ma questa non e' la sezione "basic primi passi " ? :mrgreen:

Autore:  snajper [ sabato 15 maggio 2010, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barriera IR

vr80 ha scritto:
Sull'ultimo numero della rivista Nuova Elettronica c'è lo schema di un circuito utilizzabile a questo scopo.

Segnalo una cosa che può avere un certo interesse: il ricevitore usa un fotoTRANSISTOR invece di un fotDIODO. Pertanto si possono realizzare dei sensori usando le cosiddette "testine ottiche", che sono un diodo emittente e un fototransitor ricevente riuniti in un solo componente.
Piazzando questa testina in mezzo al binario si può rilevare il passaggio di qualcosa (anche una mano troppo vicina, se del caso :mrgreen: ) sopra di essa.
In tal caso è preferibile prelevare il segnale al posto del diodo led verde, dato che il circuito dovrebbe funzionare quando riceve il segnale e non quando NON lo riceve. Sarò più preciso quando avrò fatto delle prove.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice