Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: binari in H0m
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
sto iniziando la realizzazione di un plastico a moduli in H0m , RhB + FO , quale armamento scelgo ? Bemo , Tilling oppure i Peco ?
gli scambi Peco hanno la complicazione dei collegamenti per la polarizzazione del cuore, è stessa cosa sui Bemo ?


sal


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
sì se usi i code 70 della Bemo
Io sono innamorato dei Code 70 (quando sono usciti sul mercato ho "sradicato" dal plastico di allora i code 100 già posati) e motorizzati e polarizzati con motori muli-Peco che uso dal 1987
I code 70 come avrai visto sono molto raffinati ma anche "delicati" sopratutto nell'uso delle scarpette metalliche che sono molto strette e che ti consiglio di allargare con un piccolo cacciavite a punta fine (io uso la lama di un piccolo cutter inserita nella scarpetta)
La lega della rotaia è molto dolce quindi attento a lime e carte vetrate a grana grossa
Ora che sto iniziando il mio sesto plastico con i code 70 qusta volta dedicato alla Furka sto
sperimentando un sistema per l'incollaggio della massicciata sotto il movimento degli scambi dove lo spazio è veramente ridotto ed il rischio incollaggio è alto
Se ti interessa ti farò sapere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
quindi me li consigli rispetto ai Peco ?
fammi sapere che sono molto interessato
grazie, ciao.
Sal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao,
Appoggio quanto detto sui code 70 di Bemo che altro non sono che dei Shinohara.
Io uso i Code 70 per l'HOn3 (10,5mm) e vanno benissimo.
I cuori sono da polarizzare ma con movimenti sottopancia tipo Tortoise il lavoro non
risulta esageratamente complicato.

Nota: I moduli del gruppo HOn3 AMORS sono armati con questo tipo di binari e in più occasioni
hanno dato risultati di funzionamento veramente ottimo.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Sì se come me privilegi anche l'aspetto estetico che a mio parere non ha eguali una volta inserita la massicciata con il sistema che uso io - ti spiegherò... -
Non ho capito cosa intendi per moduli - diorami da unirsi tra loro o moduli Fremo - e le dimensioni del progetto
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Cita:
Sì se come me privilegi anche l'aspetto estetico che a mio parere non ha eguali una volta inserita la massicciata con il sistema che uso io - ti spiegherò... -
Non ho capito cosa intendi per moduli - diorami da unirsi tra loro o moduli Fremo - e le dimensioni del progetto
Paolo


ho appena ordinato uno startset Bemo + scambi e binari flessibili Bemo cod. 70.
ovviamente considero l'aspetto estetico molto importante, l'occhio vuole la sua bella parte.
il progetto ha queste dimensioni : una " U " con le seguenti misure prese dall'interno della U : 3,70 mt, 80 cm , 2 mt, profondità 80 cm
il tracciato prevede una stazione nascosta , sotto il lato corto della U, ad un livello più basso del livello zero, una elicoidale per portare il tracciato a livello zero, all'uscita della elicoidale una piccola stazione, un percorso " passerella " che porta all'estremità opposta del plastico, qui un'altra elicoidale porta il tracciato ad un livello diciamo + 30 cm e torna indietro, all'uscita della elicoidale la stazione grande della RHB e il cambio di trazione con la FO.
inizia un binario con gremagliera che porta i convogli fino al lato corto della " U " con una stazione di testa.
questo per sommi capi ma sono ancora lì che ci penso.
per moduli intendo il fatto che per comodità realizzerò il plastico come se fossero dei diorami per poi attaccarli definitivamente tra di loro quando saranno finiti.

sal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..bello però tieni presente che
- 80 cm sono al limite per le vaporiere Bemo sopratutto la Rathia in salita come ho costatato sul penultimo plastico Rhb
- la cremagliera "esige" un raggio di almeno 50 cm come indicato nei foglietti di istruzione delle Hge della Furka..
Sul mio nuovo plastico FO-DFB ho dato un raggio di 45 cm per la cremagliera ma non l'ho ancora testato
Potresti inserirti del forum Bemo e non solo dove ci sono altri appassionati per qualche altro consiglio
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
non dovrei avere questi problemi, la parte con la gremagliera è quella dove posso applicare un raggio adeguato, 500 / 520 mm , mi preoccupa di più riuscire a fare stare una stazione in un modulo di 50 cm di profondità , visto che gli altri 30 se li porta via la passerellla.
magari preparo uno schizzo del progetto e lo posto , così mi dai la tua opinione.
comunque grazie.
sal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari in H0m
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
OK fammi sapere se la stazioncina è Rhb o Fo - la Fo ha spesso delle stazioncine di "fermata" praticamente 3 muri e una tettoia con doppio binario
Anch'io ho una stazione Fo-DFB di testa e ho già costruito in Forex la stazione di Furka larga 5 cm e lunga 22 praticamente un buncher di cemento "infilato" in un prato scosceso con l'erba che ha ricoperto il tetto in lamiera


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl