Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: alternativa a motore per scambi Roco?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=46300
Pagina 1 di 1

Autore:  marcoc92 [ martedì 15 giugno 2010, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: alternativa a motore per scambi Roco?

Ciao a tutti,
dovrei motorizzare degli scambi roco, art.42441 art.42440 e poi un triplo art.42454.
Volevo sapere, oltre ai motori roco, evidentemente troppo costosi :shock: , si possono usare dei motori hornby, peco, conrad senza problemi?? Cosa mi consigliate? Quali accorgimenti per l'installazione?

:wink:

Autore:  frenk [ mercoledì 16 giugno 2010, 5:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

puoi mettere i Peco, belli solidi e robusti, ma assorbono molto. altrimenti anche i Conrad vanno bene. se decidi per i Peco, ti serve un altro accessorio (PL-12) per ogni scambio, da posizionare tra il motore e il deviatoio.
se ti servono altre delucidazioni, scrivi!!

Autore:  marcoc92 [ mercoledì 16 giugno 2010, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

1)Come funziona la storia dei Peco, il PL12 è una specie di adattatore giusto? Avete uno schema per l'installazione?
2)L'alimentazione agli scambi arriva tramite binari o c'è una linea dedicata? Per il funzionamento in DCC serve un decoder scambi, cosa mi consigliate in alternativa al roco 10775?

grazie in anticipo :mrgreen:

Autore:  frenk [ mercoledì 16 giugno 2010, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

marcoc92 ha scritto:
1)Come funziona la storia dei Peco, il PL12 è una specie di adattatore giusto? Avete uno schema per l'installazione?
2)L'alimentazione agli scambi arriva tramite binari o c'è una linea dedicata? Per il funzionamento in DCC serve un decoder scambi, cosa mi consigliate in alternativa al roco 10775?

grazie in anticipo :mrgreen:


per quanto riguarda il PL 12 lo devi mettere per forza, perchè lo scambio Roco non ha il "blocco" che invece hanno i deviatoi Peco. questo oggetto ti fa tenere la posizione dell'ago ben fissa (spero di essemi spiegato), in entrambe le posizioni.
l'alimentazione non arriva tramiti i binari, devi realizzare un circuito a parte.
se scrivi motori Peco nel "motore" di ricerca del forum, sicuramente troverai moltissimi interventi in tema.
per il discorso DCC, non ti posso aiutare, non conosco il mondo del digitale.
saluti.
Frenk

Autore:  frenk [ mercoledì 16 giugno 2010, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

marcoc92 ha scritto:
1)Come funziona la storia dei Peco, il PL12 è una specie di adattatore giusto? Avete uno schema per l'installazione?
2)L'alimentazione agli scambi arriva tramite binari o c'è una linea dedicata? Per il funzionamento in DCC serve un decoder scambi, cosa mi consigliate in alternativa al roco 10775?

grazie in anticipo :mrgreen:


per quanto riguarda il PL 12 lo devi mettere per forza, perchè lo scambio Roco non ha il "blocco" che invece hanno i deviatoi Peco. questo oggetto ti fa tenere la posizione dell'ago ben fissa (spero di essemi spiegato), in entrambe le posizioni.
l'alimentazione non arriva tramiti i binari, devi realizzare un circuito a parte.
se scrivi motori Peco nel "motore" di ricerca del forum, sicuramente troverai moltissimi interventi in tema.
per il discorso DCC, non ti posso aiutare, non conosco il mondo del digitale.
saluti.
Frenk

Autore:  FSE [ sabato 19 giugno 2010, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

Puoi usare tranquillamente i Conrad (5,00 € acquistati on-line da Conrad), vanno benissimo con gli scambi Tillig, che non hanno la cerniera e quindi vanno tenuti in posizione dal motore, figurati con i tuoi Roco.
E poi non costano uno sproposito, invece i Roco..... :evil:
Cesare

Autore:  Mr.Sanders [ sabato 19 giugno 2010, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

Mi inserisco anch'io, concordo con quanto detto finora. Per il digitale è meglio usare i Peco a basso consumo che vengono indicati nei cataloghi per il funzionamento digitale.
Per il decoder per scambi va bene anche il Lenz e l'Arnold (io li uso tutt'e due) che costano meno del roco.
Vorrei sapere come alimentare i Conrad con digitale, io ci riesco in analogico, ma essendo a movimento lento in digitale non ci riesco.

Autore:  FSE [ sabato 19 giugno 2010, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

Mr.Sanders ha scritto:
Vorrei sapere come alimentare i Conrad con digitale, io ci riesco in analogico, ma essendo a movimento lento in digitale non ci riesco.

Littfinsfki è il produttore di decoder per scambi adatti ai motori Conrad, Tillig ecc. ecc.. Puoi trovare info al sito
http://www.ldt-infocenter.com.
Sono estremamente facili da programmare, basta dare il primo indirizzo e gli altri 3 si programmano da soli, così di seguito per gli altri decoder, quartetto per quartetto.
Cesare

Autore:  renato626 [ domenica 20 giugno 2010, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

io per gli scambi roco ho usato questi decoder, ottima qualita' e ottimo prezzo, e funzionano con molte centraline.

http://mdmodellismo.sitonline.it/1/disp ... 63488.html


ciao
renato

Autore:  sportwagon [ domenica 20 giugno 2010, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

per lavorare con i conrad e simili serve un decoder con uscite in c.a. come il lens ls150

Autore:  DJSCOOTLARUE -1 [ mercoledì 4 agosto 2010, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altenativa a motore per scambi roco.

questi lavorano in CA o CC specificando al ordine

http://www.mdmodellismo.it/1/disponibil ... 63488.html

mandi mandi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice