Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: Binari K Marklin? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=47369 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gr.685 [ mercoledì 28 luglio 2010, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: Binari K Marklin? |
Ho una mezza intenzione di realizzare un diorama operativo avente come soggetto una stazione di transito con non più di tre quattro binari. Possedendo sia locomotive in continua che alternata pensavo di utilizzare il binario K che ha le due rotaie esterne isolate (di questo ne sono sicuro avendo già realizzato un semplice circuito di prova con queste rotaie). La mia perpressità rimane negli scambi e negli incroci. In questi le rotaie esterne sono sempre isolate qualunque sia la posizione degli aghi? Saluti Paolo |
Autore: | Mario (To) [ mercoledì 28 luglio 2010, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari K Marklin? |
Solo gli scambi lunghi sono isolati. All'estero alcuni club hanno fatto il plastico sociale bimodale con i binari K, cosi' i soci possono far girare le loro macchine sia in continua che in alternata. Non contemporaneamente ovviamente. |
Autore: | Gr.685 [ mercoledì 28 luglio 2010, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari K Marklin? |
Mario (To) ha scritto: Solo gli scambi lunghi sono isolati. All'estero alcuni club hanno fatto il plastico sociale bimodale con i binari K, cosi' i soci possono far girare le loro macchine sia in continua che in alternata. Non contemporaneamente ovviamente. Quindi mi confermi che posso adoperare gli scambi 22715 e 22716 mentre il deviatoio inglesse doppio 2275 ha le rotaie esterne in cortocircuito? Un ultima richiesta: la piattaforma girevole 7286 ha le rotaie isolate? Grazie e saluti Paolo |
Autore: | Giobic [ mercoledì 28 luglio 2010, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari K Marklin? |
Il deviatoio inglese lungo è isolato come gli scambi lunghi. Il problema è che bisogna collegare elettricamente la rotaia all'estremità con la deviata vicina, che altrimenti resta isolata. Basta un lamella di rame al berillio o simile tra traversina e rotaia. |
Autore: | Mario (To) [ lunedì 9 agosto 2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari K Marklin? |
Una piccola aggiunta : i vomeri bassissimi di alcuni modelli usciti di recente si piantano nei punti di contatto degli scambi, in qualche caso (D445 HRR) si pianta anche il carrello. E sui deviatoi inglesi (2275) ho visto cose strane con carrozze con gli assi da continua. Io considererei i binari C, credo che siano isolati anche quelli, dopo aver tagliato la lamella che unisce le due rotaie. ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |