Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: Scelta dei binari https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=48982 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco J.F. [ lunedì 27 settembre 2010, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: Scelta dei binari |
Apro questo thread che a moltissimi sembrerà avere ovvie risposte, ma che a me lascia invece troppi dubbi. Quindi per carità andateci piano con le borsettate! ![]() Premessa: mi accingo al passaggio dalla categoria "vetrinaro" a quella di "vetrinaro munito di plastico". Quindi mi si presenta il problema preliminare della scelta dei binari, con curve che vorrei mantenere non inferiori a 50 cm di raggio. Su un sito di vendite on line ho trovato 3 tipi di binario: Cod. 100, Cod. 75 e Cod. 83. Qualche amico può darmi spiegazioni delle differenze salienti e qualche consiglio per la scelta? Grazie Marco |
Autore: | Carmelo Ferrante [ martedì 28 settembre 2010, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
Il "codice" identifica l'altezza della rotaia in millesimi di pollice quindi: codice 100 = 100 millesimi di pollice, ovvero 2,54 mm; codice 83 = 83 millesimi di pollice, ovvero 2,1 mm; codice 75 = 75 millesimi di pollice, ovvero 1,9 mm. Tieni presente che le rotaie UNI 60 (60,34 kg/m), le più pesanti in Europa e le più usate per le linee principali, hanno un'altezza di 172 mm che in scala corrispondono ad 1,98 mm; le rotaie UNI 50 (49,86 kg/m) hanno un'altezza di 148 mm che in scala corrispondono ad 1,7 mm. Quindi nel caso di una linea principale le più adatte sono le cod. 83 o le cod. 75, le cod. 100 sono in ogni caso fuori scala. Però la scelta viene condizionata anche dall'altezza dei bordini delle locomotive che si possiede: le locomotive più recenti hanno tutte bordini compatibili con i codici 75 e 83, le norme NEM impongono un'altezza massima di 1,2 mm, di solito si va da 0,6 a 1 mm; però nelle locomotive più datate non di rado si arriva ad 1,4 mm ed anche più. Da tener presente che non è solo l'altezza della rotaia da tenere in considerazione, ma anche l'altezza degli attacchi che la fissano alle traversine (da sottrarre all'altezza della rotaia), in qualche caso le case produttrici limitano l'altezza di questi attacchi per favorire la compatibilità dei propri binari con i bordini più alti. Un ultima considerazione: ci sono in commercio delle scarpette che permettono il collegamento di binari di altezze diverse, diventa quindi possibile far convivere binari con rotaie di codici diversi. |
Autore: | Marco J.F. [ martedì 28 settembre 2010, 7:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
Grazie Carmelo. Penso di orientarmi verso il codice 83. Roco, ad esempio, propone anche scambi curvi di raggio 5/6, che per economia di spazio sono obbligato a prevedere. sai nulla se vecchi rotabili (tipo 626 Roco di circa 30 anni fa) danno problemi di aderenza con tale codice. Grazie ancora. Marco |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 28 settembre 2010, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
Nessun problema col 626! Vai tranquillo, ed usa i flessibili, meno punti di giunzione, meno problemi elettrici e curve come le vuoi tu! Fabrizio. |
Autore: | Roberto To [ martedì 28 settembre 2010, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
i RR 1/80 e i Lima vecchi toccano sulle traversine con i bordini col RocoLine!!!! non so sul Tillig... i RR 1/80 sul Peco75 filano lisci come l'olio!!! per i Lima vecchi... consiglio una sostituzione delle ruote... toccano anche sui Peco 75... almeno dalle prove che ho fatto a casa... è emerso questo... ![]() |
Autore: | Marco J.F. [ martedì 28 settembre 2010, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
@ Roberto To No Roberto, non possiedo rotabili di quel tipo: i più vetusti sono i 626 Roco. @ Torrino Grazie per l’informazione per le 626 Roco: mi hai risolto un dubbio. A parte l'uso dei flessibili sono quasi obbligato all'uso di scambi in curva per ridurre la larghezza; intendo dire che parte del tracciato in curva sarà probabilmente occupato da scambi (salvo conquista di spazi maggiori). Notavo che in cod83 Roco propone scambi in curva adeguati per l mie esigenza. C’è qualche controindicazione? Grazie Marco |
Autore: | Roberto To [ martedì 28 settembre 2010, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
la Tillig (molto più belli dei Roco) propone gli scambi flessibili!!! ![]() |
Autore: | Marco J.F. [ martedì 28 settembre 2010, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scelta dei binari |
raccontami bene questa che non a conoscevo! Come funzionano? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |