Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

MODULI: Stazione di San Rimediato
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=4927
Pagina 1 di 1

Autore:  frenk [ domenica 18 giugno 2006, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  MODULI: Stazione di San Rimediato

Questi sono i due moduli che ho in costruzione, rappresentano la futura stazione di San Rimediato. La linea aerea è provvisoriamente montata, per definire i punti di fissaggio dei pali, ovviamente andrà tesata (pali Linea Model in kit + qualche palo della medesima casa non in kit + alcuni di MA-Il Treno, non in kit). La linea aerea è di MA- Il Treno in kit, la stazione è la classica RR/Lima, i binari sono un misto tra Roco (vecchia produzione), Peco cod.100, Lima, i deviatoi sono Roco (v.p.), con motorizzazione Peco sottoplancia e 3 sganciavagoni Fleischmann . Sul lato sinistro del fabbricato viaggiatori è in costruzione un marciapiedi in curva. i due moduli della stazione andranno a collegarsi ad altri 2 moduli (uno per estremità), già realizzati ,che rappresentano 2 gallerie con all' interno uno scambio triplo Roco (v.p.), in modo che si creano 3 tronchini di lunghezza giusta per un massimo di una loco + 3 carrozze in scala esatta. Tutto questo verrà comandato da una centralina elettronica (con una visualizzazione della posizione dei due deviatoi tripli) che permetterà il movimento da punto a punto, con la possibilità di scelta di vari convogli in attesa nelle 2 gallerie. La stazione andrà completata da semafori in kit di Fermodellismo.it , magistralmente montati dall' amico Frank49, che ringrazio pubblicamente, maestro del saldatore (io sono negato!!!), illuminazione, con lampioni a cetra, sempre di Fermodellismo.it, e varia oggettistica per rendere il più realistico possibile, tutto il paesaggio .
Il movimento, come già scritto, sarà da punto a punto, ma si potranno relizzare transiti in stazione, fermate, precedenze, incroci e utilizzando un trasformatore secondario, si possono effettuere manovre tra il binario 1 e il piccolo scalo merci, ovviamente isolando elettricamente il primo binario. Purtroppo per un problema di spazio, la struttura è piuttosto stretta (vedi marciapiedi tra il binario 2 e 3) a causa del posto dove andra riposta.
saluti.
Frenk

p.s. alle estremità delle 2 gallerie, vi sono due pannelli, dove ho rappresentato i 3 binari nascosti, grazie ad un semplicissimo circuito elettronico, riesco a visualizzare, con dei led rossi, l'occupazione del binario. a breve inserirò le foto delle due gallerie.
accetto volentieri critiche e consigli.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  FrancoPaoli [ domenica 18 giugno 2006, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Frenk, ti ringrazio delle lodi (immeritate, ma sempre gradite). Se sono bravo, si fa per dire, col saldatore, è perchè negli anni ho consumato chilometri di stagno, buttato innumerevoli circuiti stampati, kit di ottone fotoinciso, litri di flussante! In parole povere, ho provato e riprovato fino a giungere a risultati decenti. E di fronte ai tuoi lavori non posso fare che i complimenti, orgoglioso di averci messo, se pur marginalmente, lo zampino.
PS. Ti devo sempre far vedere quel doppio inglese che ho finito.
PS. 1 Con la nuova iscrizione mi firmo per intero, non più Frank49 :wink: :wink:

Autore:  Pik [ lunedì 19 giugno 2006, 10:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Frenk!
Finalmente si cominciano a dimenticare i soliti, deprimenti, ovaloni!

La cura nella posa binari sembra ottima, complimenti per l'effetto visuale.

Tre domandine:
- che lunghezza utile hanno i tuoi binari di precedenza? Sembrano, ad occhio, molto maggiori dei 120cm dei tuoi convogli tipo.
- l'asta di manovra per il tronchino del piano caricatore, ce la fa a contenere loco da treno+carro a carrelli? O sarai obbligato ad utilizzare il Kö?
- Come se la cava il Kö sul doppio inglese? ( che immagino abbia i cuori polarizzati)

Salutoni!

Autore:  frenk [ lunedì 19 giugno 2006, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  per Pik

ciao Pik, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti ( :oops: ), ma il sottoscritto è molto critico di se stesso e non sono mai convinto di fare un lavoro "carino", anche perchè, vedendo dei capolavori in giro (vedi Tutto Treno Modellismo ultimo pubblicato, "La fermata di Casabianca", uno spettacolo), mi domando, ma come fanno?????
ora rispondo alle tue domande:
i binari della stazione hanno una lunghezza sufficiente per ricevere una loco + 3 carrozze in scala esatta, uguale alla misura del ricovero in galleria.
per l'asta di manovra, visto le misure ridotte, utilizzerò sicuramente il locomotore che vedi in foto (Trix) o il Kof Brawa o il 214 Roco.
il Ko Trix marcia benino sull'inglese, ovviamente cuori polarizzati, comunque farò qualche prova a fine settimana e ti saprò dire meglio.
saluti.
Frenk

Autore:  frenk [ domenica 25 giugno 2006, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  foto delle gallerie

queste sono le foto delle 2 gallerie che utilizzo alle due estremità della stazione di San Rimediato, nelle gallerie ci sono 3 binari che hanno una lunghezza per il ricovero di convogli dalla lunghezza massima di una loco + 3 vagoni in scala esatta. il binario centrale é suddiviso in due parti per poter avere la sosta di un quarto convoglio, di limitata lunghezza (esempio: coppia di 663 o similare), uno davanti all'altro. ovviamente in questo caso ci sarà un'altro convoglio "corto" . in fondo alle 2 gallerie ho realizzato un pannello, dove sono rappresentati i 3 (o 4) binari, che grazie ad un semplicissimo circuito elettronico, posso visualizzare l'occupazione del binario (led acceso=binario occupato).
saluti.
Frenk

p.s. ovviamente le 2 gallerie sono molto simili tra loro, visto l'uso, ho leggermente variato la parete dei due portali e il paesaggio superiore.
all' ingresso delle gallerie ho realizzato gli invii per i pantografi, utilizzando pezzi di catenaria lima e un portale in legno. sulla sommità del portale in legno è fissata una vite, che utilizzo per tesare la linea aerea.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Pik [ lunedì 26 giugno 2006, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel lavoro, Frenk!
L'utilizzo previsto è quello casalingo/privato, oppure le esposizioni?
Molto belli i portali di galleria, e le reti di protezione. Forse si può ancora lavorare sulla colorazione delle rocce?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice