Per me, l'unico metodo per preservare il plastico dalla polvere è di chiuderlo se possibile in una teca o simile, l'esperienza col mio impianto mi ha già dato ragione, nella zona degli elicoidali che ho inscatolato con un solo lato trasparente (policarbonato da 3 mm) potrei anche passare una volta ogni 6 mesi con il rococlean invece nella zona aperta se non passo regolarmente ogni sessione (diciamo ogni 2-3 gg) le loco strappano.
Non parliamo poi della vegetazione....a distanza di 4 anni dalla sua messa in opera, ho assistito ad un decadimento dei colori impressionante per via della polvere e della luce naturale del sole, tutti i colori hanno perso del "tono".
Certo, il plastico è nello stesso ambiente dove opero con frese e trapani, quindi ogni volta che taglio o freso puntualmente la polvere generata ricade sul plastico...
Per questi motivi ho deciso che quando mi trasferirò nella casa nuova dove ho una tavernetta da 8 m x 4 m (

) ed una stanzetta da 4 m x 2 m, nella prima metterò il plastico e nella seconda il laboratorio.
In ogni caso il plastico, visto che dovrà fare bella figura di se in un locale dove verrà gente, e si potranno fare anche cene e festini, sarà completamente inscatolato con solo il lato verso lo spettatore composto da pannelli in policarbonato da 5 mm incernierati sul basso in modo che io durante le sessioni di manovra possa ribaltarli verso terra. Questa soluzione mi permetterà anche di installare un'illuminazione adeguata (ma ne vogliamo parlare una volta in modo serio?

).
Ovviamente la mia soluzione è per plastici a parete stretti e lunghi...con colossi che prendono una stanza o tavoloni....bhe forse è meglio usare quelle trappole elettrostatiche che si installano nei locali pubblici sul soffitto che attirano le particelle di fumo e polvere con l'alta tensione.

ed un buon deumidificatore se l'ambiente è umido.
ciao
Despx
