Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: consiglio per primo plastico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=50111
Pagina 1 di 2

Autore:  mister12 [ sabato 23 ottobre 2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: consiglio per primo plastico

Ciao a tutti

sono nuovo del forum ed è la prima volata che scrivo.

Come si evince dal titolo sono alle prese con la progettazione del mio primo plastico e come potete immaginare ho molti dubbi sulla strada da seguire.
Ho quindi pensato di sottoporre a persone più esperte di me il progetto che ho da poco terminato per un'analisi critica.

Prima di passare ad una breve descrizione del plastico allego due immagini del tracciato con e senza ambientazione (schematizzata).

Immagine

Immagine

Il plastico è in scala H0 di dimensioni 2x2 metri ed è su due livelli che ho chiamato -1 e 0.
Al livello -1 si trova la stazione nascosta ed il lato che chiude il circuito, attraverso le due rampe si arriva alla stazione a vista a livello 0.
Lo schema della stazione è volutamente semplice per rappresentare un piccola stazione di provincia con un magazzino merci.
La strada che corre in basso a sinistra si trova al livello -1 e costeggia un muro di contenimento che nasconde i binari.
Come si vede la maggior parte del tracciato è nascosto o in galleria per non dare l'impressione del plastico giocattolo.
Sul plastico gireranno due, al massimo tre treni che saranno gestiti per il momento da una modesta hornby select.
Ultimo punto ancora in sospeso è la segnaletica da mettere in stazione.

Aspetto vostri pareri e consigli.

Grazie a tutti.

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ sabato 23 ottobre 2010, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Ciao,

giusto per curiosita', sei obbligato ad usare una superficie quadrata e su un tavolato unico? Hai provato a pensare ad un plastico sviluppato lungo la
parete? Non so le dimensioni della tua stanza, magari sei obbligato ad usare questa base...

noto con piacere che anche tu usi AnyRail (ex Drail), anche io lo ho utilizzato per lo schema del mio... per darti un esempio:

Allegato:
h0_layout_root.png
h0_layout_root.png [ 228.19 KiB | Osservato 6799 volte ]


Per la cronaca, e' un impianto ambientato in Svizzera, di fantasia.
Alle due estremita' ci sono rampe per andare alla stazione nascosta al piano inferiore (linea azzurra piu' vicina al bordo del plastico e beige) e dei cappi di ritorno per rimanere al livello della stazione (linea azzurra piu' interna e linea rosa).
Le linee di colore grigio, piu' sottili, sono due linee a scartamento ridotto, Rh.B. ad adesione diretta per quella diretta verso il basso e MGB/BVZ/FO
(ancora non so quale scegliero' delle tre compagnie/epoche :P) con cremagliera nella parte in alto.
In piu' un piccolo deposito con rotonda al livello della stazione.

Non considerare la posizione degli scambi in quanto sono solo piazzati li' per delle misurazioni di base, la disposizione cambiera' sicuramente.

Al momento attuale, ho completato la posa dei binari nella stazione nascosta (6 binari piu' binario di composizione convogli), collegato i motori degli
scambi e sezionato i vari binari.
Ho anche terminato le rampe di collegamento al livello della stazione, ma ho deciso che le ricostruiro' usando degli elicoidali (voglio alzare il piano
della stazione a +20cm dalla stazione nascosta, adesso e' di 15cm e non ci riesco a mettere le mani molto bene se serve).

l'impianto funzionera' in digitale per la linea a scartamento ordinario e in analogico per quelle a scartamento ridotto.

ciao,
a.

Autore:  ItalianSudEst [ sabato 23 ottobre 2010, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Al di là dei suggerimenti di Alessandro, se proprio vuoi/devi rimanere sui 2x2 metri, mi sentirei di suggerirti:
- la stazione è volutamente semplice, OK, ma i binari sono davvero corti; potresti allungarli realizzando la stazione con un'ampia curva, e magari (se ti va) aggiungere un terzo binario; anche perchè, essendo la stazione l'unica parte in vista del plastico allungarla non sarebbe male.
- le due rampe (anche queste un po' corte e quindi ripide) si incontrano creando una strozzatura a doppio senso (la curva in alto a dx), potresti farle proseguire indipendenti fino agli ingressi della stazione nascosta.

Uso anche io anyrail: con che binari l'hai disegnato?

Ciao.
Arturo.

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ sabato 23 ottobre 2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

@ItalianSudEst
non so se la domanda era per mister12 o per me, comunque ti rispondo lo stesso: per la parte a scartamento ordinario, sono tutti flessibili e scambi
della serie RocoLine (come detto nel mio intervento precedente, soggetto a modifiche, in quanto ancora devo capire come faro' le stazioni, credo cmq
che autocostruiro' gli scambi), mentre per la parte a scartamento metrico, sono i binari in N di Fleischmann (se non ricordo male), in quanto avevano
il disegno della piattaforma girevole.

a.

Autore:  ItalianSudEst [ domenica 24 ottobre 2010, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Alessandro,
hai ragione, la domanda era per mister12, grazie comunque del chiarimento, utilie per capire meglio anche il tuo schema. Davvero interessante lo sfruttamento delle forme insolite del locale. Per te di domanda ne avrei un'altra :) :) nel ridurre l'immagine sono quasi illeggibili le misure, ma se non ho capito male il reticolo è da 25 cm?

Ciao
Arturo

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ domenica 24 ottobre 2010, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

@ItalianSudEst,

si, il reticolo e' da 25 cm.

a.

Autore:  mister12 [ domenica 24 ottobre 2010, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Anzi tutto grazie per i consigli.

Alessandro complimenti è davvero un bel plastico.

Come dice Arturo la configurazione 2x2 è praticamente bloccata dovendo "incastrare" il plastico tra la parete di fondo del garage e la macchina.
Seguirò comunque i consigli di allungare i binari in stazione con una curva ampia aggiungendo un binario e di eliminare la strozzatura.

I binari sono della PECO e sono tutti dei flessibili ad esclusione degli scambi ovviamente.

Appena aggiorno lo schema posto le foto.

Ciao
Alessio

P.S: L'ambientazione che ho scelto è italiana, V epoca.

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ domenica 24 ottobre 2010, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

@mister12
plastico in garage? uhm... in che materiale hai costruito il telaio? l'umidita' e' nemica dei plastici.. e i garage generalmente ne sono pieni, a meno che
non sia coibentato "ammodino" :) Credo poi che ci siano metodi per trattare il legno contro l'umidita', ma rimando la questione a chi ne sa piu' di me.

Autore:  e428013 [ domenica 24 ottobre 2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Ciao.Credo che in effetti i binari di stazione siano troppo corti,potresti adottare scambi in curva per guadagnare spazio e magari eliminare il tronchino in basso per far posto ad un terzo binario passante..buon lavoro!

Autore:  gmg20 [ lunedì 25 ottobre 2010, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

mister12 potresti simulare, o dei binari di lanciamento\salvamento o comunque(come al vero in Liguria è comune) l' uscita della stazione in galleria,anche un solo lato che preveda gli scambi
in galleria ti darebbe molto spazio.
Cerca in rete le foto delle stazioni in altura della porrettana,così ti fai un idea,sono rimaste in uso fino a tutta l' epoca IV.

Autore:  mister12 [ lunedì 25 ottobre 2010, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Ho modificato velocemente il progetto con un stazione in curva come mi avete consigliato, eliminando anche la strozzatura.

Immagine

Ditemi se va meglio.

Alessandro
Per quanto riguarda il problema dell'umidità ci avevo pensato ma visto che il garage è nuovo e non presenta segni di umidità ho pensato di farlo li visto che non ho un altro posto.
Comunque posso sempre ricorrere a dei sali per conservarlo meglio. Grazie del consiglio ad ogni modo.

gmg20
Ho cercato rapidamente il rete immagini di queste stazioni ma non ho trovato nulla di specifico, quando ho più tempo cerco meglio.

Alessio

Autore:  gmg20 [ lunedì 25 ottobre 2010, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Guarda qui ci sono anche foto della trincea(è abbastanza famosa)che potresti utilizzare,curva a radicchio
coperta poi rettilineo in trincea e altra curva secca:
http://www.laporrettana.it/linea/tracci ... teccio.htm
http://www.laporrettana.it/linea/fotost ... rana-2.htm
http://vadoetorno.forumattivo.com/ferro ... no-t13.htm
http://www.laporrettana.it/linea/tracci ... orbb51.gif

quest' ultimo con il disegno ti chiarirà le idee che ti ho instillato,poi stà alle tue decisioni cosa ti piace
e cosa pensi sia il caso di realizzare,di fatto tutti i due lati sono in galleria,linea a binario unico 6 portali
tre per lato,misure a parte puoi sbizzarirti in moltissime soluzioni.

Autore:  ItalianSudEst [ lunedì 25 ottobre 2010, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Piccolo OT per gmg20.
Perdonami l'ignoranza, conosco lo scopo dei binari di salvamento lato valle delle stazioni su linee acclivi. Non conoscevo invece il binario di lancio o lanciamento. Serve come penso a far regredire il treno che deve ripartire verso la salita per prendre la rincorsa?

Ciao.
Arturo.

Come non detto..... ho letto i commenti alle foto dei link che hai postato: è chiarissimo.
Grazie.

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 26 ottobre 2010, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

Esattamente.

Anche il binario di lanciamento è in contropendenza, il treno che vi regredisce si trova in "equilibrio" ossia: trova un punto in cui la discesa della linea e la salita del lanciamento si bilanciano. Partendo da qui è come se avvenisse in pianura.

Autore:  mister12 [ martedì 26 ottobre 2010, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per primo plastico

gmg20 grazie per i link adesso ho capito a cosa ti riferivi, non conoscevo queste stazioni .


Ragazzi, non prendetemi per matto ma ho deciso di stravolgere il progetto del mio plastico, troppi i dubbi e le incertezze con lo schema attuale non ostante i vostri consigli. Sono cosi arrivato all'idea di fare un plastico modulare da costruire un por per volta e secondo lo spazio disponibile.
Il primo modulo, la stazione, su una superficie di 2m di lunghezza e appena 60 cm di larghezza, con un cappio "volante" per far girare qualche rotabile. Ora i binari sono più lunghi e sono passati da 2 a 3.

Lo schema della nuova stazione:

Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice