Ciao,
giusto per curiosita', sei obbligato ad usare una superficie quadrata e su un tavolato unico? Hai provato a pensare ad un plastico sviluppato lungo la
parete? Non so le dimensioni della tua stanza, magari sei obbligato ad usare questa base...
noto con piacere che anche tu usi AnyRail (ex Drail), anche io lo ho utilizzato per lo schema del mio... per darti un esempio:
Allegato:
h0_layout_root.png [ 228.19 KiB | Osservato 6796 volte ]
Per la cronaca, e' un impianto ambientato in Svizzera, di fantasia.
Alle due estremita' ci sono rampe per andare alla stazione nascosta al piano inferiore (linea azzurra piu' vicina al bordo del plastico e beige) e dei cappi di ritorno per rimanere al livello della stazione (linea azzurra piu' interna e linea rosa).
Le linee di colore grigio, piu' sottili, sono due linee a scartamento ridotto, Rh.B. ad adesione diretta per quella diretta verso il basso e MGB/BVZ/FO
(ancora non so quale scegliero' delle tre compagnie/epoche

) con cremagliera nella parte in alto.
In piu' un piccolo deposito con rotonda al livello della stazione.
Non considerare la posizione degli scambi in quanto sono solo piazzati li' per delle misurazioni di base, la disposizione cambiera' sicuramente.
Al momento attuale, ho completato la posa dei binari nella stazione nascosta (6 binari piu' binario di composizione convogli), collegato i motori degli
scambi e sezionato i vari binari.
Ho anche terminato le rampe di collegamento al livello della stazione, ma ho deciso che le ricostruiro' usando degli elicoidali (voglio alzare il piano
della stazione a +20cm dalla stazione nascosta, adesso e' di 15cm e non ci riesco a mettere le mani molto bene se serve).
l'impianto funzionera' in digitale per la linea a scartamento ordinario e in analogico per quelle a scartamento ridotto.
ciao,
a.