Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: ...per diorama di stazione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=50784 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | francesco74 [ domenica 14 novembre 2010, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: ...per diorama di stazione |
Passa il tempo ma non passa la voglia di realizzare un plastico o tanto per accontentarsi un diorama operativo,e propio su quest'ultimo che è caduta la mia decisione tanto per far muovere qualcosa e divertirsi un po,niente di eclatante ma l'idea di reaizzare un diorama riproducente una stazione di piccola importanza su una linea a doppio binario eletrificata,con scambi per terzo binario di stazione,servita da traffico locale e pssaggio di treni principali.Per tutto questo quale codice di binario mi consigliate?Grazie saluti. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 15 novembre 2010, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Flessibili cod 83, cod 75, Peco e Tillig, diversificati per simulare due tipi di rotaia, uni60 per la linea principale, e uni46 peri binari di raddoppio, e cod 60 o cod 70 per lo scalo merci. Fabrizio. |
Autore: | francesco74 [ martedì 16 novembre 2010, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Torrino ha scritto: Flessibili cod 83, cod 75, Peco e Tillig, diversificati per simulare due tipi di rotaia, uni60 per la linea principale, e uni46 peri binari di raddoppio, e cod 60 o cod 70 per lo scalo merci. Fabrizio. Grazie,per gli scambi ho in casa Peco cod. 75,cosa mi consigli?Saluti. |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 16 novembre 2010, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Sono quelli che più mi piacciono! Ottimi! |
Autore: | Madalex [ martedì 16 novembre 2010, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
France' non da' ascolto a quello li'! Io uso i tillig... Troppo affascinante l'ago senza cerniere e realmente flessibile Alessio |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ martedì 16 novembre 2010, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Concordo con Alessio ![]() ![]() |
Autore: | tv17 [ martedì 16 novembre 2010, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Ciao,dipende anche dall'epoca che vuoi riprodurre......sono anche io per i tillig sia i flessibili con traverse in cap sia gli scambi lungi 36cm (se hai spazio),tutti in cod83 che ben rappresenta il 60UNI ![]() |
Autore: | francesco74 [ mercoledì 17 novembre 2010, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Anche per me il piatto della bilancia pende dalla parte dei Tillig ma,anche per questioni economiche,la Peco è piu' abbordabile,senza sfigurare,saluti. |
Autore: | E646.003 [ mercoledì 17 novembre 2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
'Sera, io che prediligo l'epoca III mi trovo d'accordo con Torrino ed ho cominciato ad acquistare l'armamento: Cod. 83 Tillig per la linea principale e Cod. 75 Peco per i binari di raddoppio così come i relativi scambi... ![]() Saluti, Bruno |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 20 novembre 2010, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Sui deviatoi, apprezzo di più i Peco75, in quanto, con gli stessi, come detto anche da Bruno, si possono riprodurre la tipologia di binari di epoca III e IV con aghi incernierati, ma al tempo stesso, per le linee principali non disdegno i Tillig, che ho adoperato proprio i questi giorni per un nuovo modulo, ho usato un deviatoio in kit che mi permetteva una riproduzione di una situazione reale difficilmente realizzabile con un deviatoio standard. Ciao! Fabrizio. |
Autore: | FSE [ sabato 20 novembre 2010, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Fabrizio, ma come si fa per il passaggio dal binario cod. 83 a quello cod. 75 e viceversa? Io, non mi prendere in giro, sono per il codice 100, almeno per i binari non in vista e per le stazioni nascoste, ma mi viene sempre il dubbio sulla possibilità di passare da un tipo di binario all'altro senza incorrere in problemi. E poi se uno ha dei rotabili un pò datati e non vuole cambiare gli assi, come fa?!? Saluti dubbiosi... ![]() Cesare P.S. Ma quando lo vediamo il nuovo modulo? A Dicembre??? Ià fai!!! ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 21 novembre 2010, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Allora Cesare, se il passaggio da un binario all' altro non è problematico per quanto riguarda le altezze dei profili, ovvero ci sono le scarpette di giunzione sfalsate di Roco, Peco, etc.... Per i bordini dei rotabili più vecchi, l' unico modo è quello di ritornirli, se non possono essere sostituiti. Fortunatamente ho materiale praticamente tutto a norma, per cui, a parte un paio di rare eccezioni, il problema non ce l' ho! Riguardo il nuovo lavoro, uscirà o a marzo o a giugno, ma è praticamente già terminato. Ciao! |
Autore: | FSE [ lunedì 22 novembre 2010, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Torrino ha scritto: Allora Cesare, se il passaggio da un binario all' altro non è problematico per quanto riguarda le altezze dei profili, ovvero ci sono le scarpette di giunzione sfalsate di Roco, Peco, etc.... Per i bordini dei rotabili più vecchi, l' unico modo è quello di ritornirli, se non possono essere sostituiti. Fortunatamente ho materiale praticamente tutto a norma, per cui, a parte un paio di rare eccezioni, il problema non ce l' ho! Riguardo il nuovo lavoro, uscirà o a marzo o a giugno, ma è praticamente già terminato. Ciao! Azz... fino a marzo o giugno? Mi fai morire di curiosità insoddisfatta!!! ![]() Vabbè, visto l'alto livello dell'opera sarò paziente... Per quanto riguarda i binari, so che ora farai un salto sulla sedia ma non posso usare il cod. 83, figurati il 75, ho troppi carri old RR per non parlare delle loco della stessa casa che, nonostante la scala abbondante (per me molto meglio della giusta) sono macchine che viaggiano sempre e sono indistruttibili. Ho pensato di usare per la linea il cod. 100 e per i raddoppi e gli scali in vista il cod. 83, magari allargando il passo delle traverse per far aumentare di più l'impressione che si tratta di un binario secondario o di grammatura più leggera. Che ne dici?!? ![]() Cesare |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 22 novembre 2010, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
E che ti devo dire, Cesare, tu sai che io sono per una evoluzione continua e spingo per questo, facilitato dal fatto di non avere materiale "fuori scala", ovvio che tu avendo tanto materiale "old time", faccia la tua scelta che è di buon compromesso. E il fatto che tanti comincino a guardare in modo "interessato" il binario mi da tanta soddisfazione, soprattutto per quanto riguarda il "giocare" con le traversine. Grazie! Fabrizio. |
Autore: | danilu22@alice.it [ lunedì 22 novembre 2010, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari per diorama di stazione |
Salve , ho un dubbio se usare i Peco electrofrog o insulfrog . . . se mi spiegate anche la differenza , grazie . . . .. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |