Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: realizzare un piccolo quadro comando https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=51108 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | giuseppino [ giovedì 25 novembre 2010, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: realizzare un piccolo quadro comando |
Ciao a tutti, volendo creare un piccolo quadro comandi [al max 2,3 interruttori] che materiale devo usare per costruirlo ? Plastica ? Dove riciclarla? Come fare i vari fori? Grazie a tutti e buona serata.. Luca |
Autore: | Antonello [ giovedì 25 novembre 2010, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
![]() Realizzato con Inkscape ( opensource ). Stampato su cartoncino bristol, incollato su pannellino di alluminio, protetto successivamente con riquadro di vetro sintetico. Una volta forato il sandwich in corrispondenza delle crocette sono stati montati i vari deviatori. Noi l'abbiamo montato su una scatola di legno, ma si puo' anche incorporare sul fianco del plastico Antonello |
Autore: | Antonello [ giovedì 25 novembre 2010, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
![]() Per curiosita' posto anche il pannello relativo a Monterenzano, stampato su foglio A3 e rifilato. L'alluminio e' ricavato da scarti di materiale usato per impianti industriali. Antonello |
Autore: | giuseppino [ venerdì 26 novembre 2010, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Grazie mille Antonello... ![]() Luca |
Autore: | olimpionic2007 [ sabato 27 novembre 2010, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Io invece, se posso, vorrei fare un paio di domande di tipo elettronico ![]() 1 - Per togliere l'alimentazione ad un binario tramite interruttore su questi quadri comando, che tipo di interruttore, appunto, ci vuole? 2 contatti, 3 contatti, a levetta, a pulsante, con centrale bloccante e le due posizione laterali con ritorno al centro... non sono esperto quindi magari ho usato sicuramente termini sbagliati, perdonatemi. ![]() 2 - In questa operazione basta togliere la corrente ad una sola rotaia oppure il cablaggio da realizzare deve essere fatto per tutte e due le rotaie? E nel caso, vale sia per l'analogico che per il digitale, oppure la procedura è diversa? Grazie ![]() |
Autore: | Antonello [ sabato 27 novembre 2010, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Puoi usare qualsiasi tipo di interruttore: a levetta, a pulsante, a bascula etc. Quello a levetta ha il vantaggio di darti al volo l'indicazione della sua posizione. Io personalmente uso deviatori a levetta lasciando inutilizzato un contatto. ![]() Nello schema a) vedi il caso di piu' binari morti dove basta sezionare una sola rotaia per togliere corrente al treno. I fili a valle e a monte dell'isolamento vanno portati all'interruttore ( terminale centrale e uno solo dei terminali laterali. Quando hai tanti binari, per risparmiare sul cablaggio puoi usare lo schema b) dove unisci fra di loro tutti i terminali centrali e li colleghi ad un punto sicuramente alimentato con la stessa polarita' fuori dei sezionamenti. Diverso e' il caso c) di un binario di corsa dove occorrono due sezionamenti sulla stessa rotaia. Il resto del circuito e' uguale ai precedenti. Spero di essere stato utile. Antonello |
Autore: | olimpionic2007 [ sabato 27 novembre 2010, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
L'interruttore quanti piedini ha sotto? ![]() Una cosa. Ma nello schema a) e b) non ci va un interruttore per ogni binario, in modo da renderli indipendenti? Così come è lo schema si toglie e si da corrente ai due binari insieme. Ho capito bene oppure no? Questo per togliere o meno l'alimentazione, ma sul quadro poi i led come si fanno ad accendere nei colori verde/rosso a seconda della posizione della levetta? ![]() |
Autore: | giuseppino [ sabato 27 novembre 2010, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Io sto usando interruttori a levetta ad una via. Il reoforo centrale lo collego all'alimentazione proveniente dal trasformatore e uno dei due reofori lo collego al binario isolato (uso le scarpette di plastica). In base alla posizione dell'interruttore dai e togli la tensione al binario sezionato. Proprio oggi ho preso degli interruttori sempre a levetta ma a 2 vie (6 reofori , 3 + 3) in modo da collegare anche un led che mi dica se dò o tolgo tensione al binario. Comunque sono sempre indeciso su quale materiale utilizzare come quadro comandi molto piccolo. Per realizzare tale quadro vorrei procedere cosi' : effettuo un taglio sul compensato della misura del quadro che voglio realizzare ; il coperchio che realizzerò lo fisserò sul legno con 4 viti agli angoli... Come materiale pensavo di utilizzare una plastica dura e a tal proposito volevo sapere se la posso forare con punteruoli o trapano con punte a ferro. Considerate che devo effettuare al massimo 4 fori.. O altrimenti ditemi voi, io nn ho idea.. ![]() |
Autore: | Antonello [ sabato 27 novembre 2010, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Per olimpionic2007. Negli schemi a) e B) ho voluto rappresentare gli interruttori sia con una foto sia con il loro simbolo elettrico: sono comunque due interruttori separati, uno per ciascun binario. Io utilizzo sui pannelli deviatori a levetta utilizzati come interruttori impiegando solo due reofori. Gli stessi deviatori li uso per comandare gli scambi con motori Peco utilizzando un circuito a scarica capacitiva. Antonello |
Autore: | Antonello [ lunedì 29 novembre 2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
A gentile richiesta uno schemino pratico alla buona per motori Tortoise. ![]() Antonello |
Autore: | ET_62 [ domenica 12 giugno 2011, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Antonello ha scritto: A gentile richiesta uno schemino pratico alla buona per motori Tortoise. ![]() Antonello Tiro su il post per un quesituccio semplice semplice. Esiste uno schema analogo a quello per i Tortoise utilizzabile sui motori Roco? Sto installandoli nella stazione nascosta e vorrei comandarli con un interruttore a levetta alimentando dei led che mi diano la posizione degli aghi. Enrico |
Autore: | Antonello [ lunedì 13 giugno 2011, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
http://www.lion1968.it/schemascambi.php Antonello |
Autore: | ET_62 [ lunedì 13 giugno 2011, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Grazie Antonello!! Proprio quello che cercavo! Enrico |
Autore: | maurizio.n [ lunedì 13 giugno 2011, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando |
Scusate l'ignoranza, ma lo schemino proposto da Antonello funziona anche con i motori degli scambi Roco in scala N? Grazie e ciao a tutti. Maurizio |
Autore: | frenk [ lunedì 13 giugno 2011, 19:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Come realizzare un piccolo quadro comando | ||
maurizio.n ha scritto: Scusate l'ignoranza, ma lo schemino proposto da Antonello funziona anche con i motori degli scambi Roco in scala N? Grazie e ciao a tutti. Maurizio ciao, per i motori Roco ho utilizzato questo semplice schemino. saluti. Frenk
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |