Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALE: problemi coi vecchi sezionamenti https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=51650 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | epocatre [ mercoledì 15 dicembre 2010, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALE: problemi coi vecchi sezionamenti |
sono un neofita del modellismo, ho un piccolo plastico dove ho realizzato alcuni sezionamenti; in analogico il tutto funziona, in digitale nel tratto sezionato le loco, a interruttore aperto, non circolano, come se mancasse corrente; come debbo operare? |
Autore: | Fabio464 [ giovedì 16 dicembre 2010, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
epocatre ha scritto: sono un neofita del modellismo, ho un piccolo plastico dove ho realizzato alcuni sezionamenti; in analogico il tutto funziona, in digitale nel tratto sezionato le loco, a interruttore aperto, non circolano, come se mancasse corrente; come debbo operare? dovresti allegare uno schema sintetico del tracciato e segnalare dove hai fatto i vari sezionamenti. Così potremmo solo darti qualche dritta ma non la risposta certa. ![]() |
Autore: | marco_58 [ giovedì 16 dicembre 2010, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
epocatre ha scritto: sono un neofita del modellismo, ho un piccolo plastico dove ho realizzato alcuni sezionamenti; in analogico il tutto funziona, in digitale nel tratto sezionato le loco, a interruttore aperto, non circolano, come se mancasse corrente; come debbo operare? La risposta è già in quello che hai scritto. ![]() Sono proprio curioso di sapere come fà a circolare la corrente attraverso un'interruttore aperto ![]() Mi si perdoni l'ironia, ma in quasi 40 anni di estrema confidenza con la corrente elettrica questa domanda mi mancava. ![]() Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | comando multiplo [ venerdì 17 dicembre 2010, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Forse con aperto intendeva dire che ha aperto la corrente verso il binario (termine un po' forzato, forse), non che ha aperto l'interruttore (in questo caso, ovviamente, la corrente non arriva). Ci farà sapere. Riccardo |
Autore: | marco_58 [ venerdì 17 dicembre 2010, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Apriamo: il rubinetto, l'acqua, la porta, la finestra, ecc. Si dà e si toglie corrente. In ferrovia si dà e si toglie trazione. In ferrovia si apre: il segnale, il passaggio a livello. In ferrovia si taglia il treno. Poi va bene che i termini generici della lingua italiana stanno andando a farsi benedire (figuriamoci quelli precisi)... però Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | epocatre [ sabato 18 dicembre 2010, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
avevo posto, da neofita, un problema sul mio plastico.... come risposta ho costatato tanta spocchia!!!! non c'è che dire!!!!! grazie saluti, epocatre |
Autore: | Dr. No [ sabato 18 dicembre 2010, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
epocatre ha scritto: avevo posto, da neofita, un problema sul mio plastico.... come risposta ho costatato tanta spocchia!!!! Hai ragione... considerando che questa sezione del Forum si chiama "Basic primi passi", certi atteggiamenti si potevano evitare. C'é sempre modo e modo di dire le cose. |
Autore: | marco_58 [ sabato 18 dicembre 2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
epocatre ha scritto: avevo posto, da neofita, un problema sul mio plastico.... come risposta ho costatato tanta spocchia!!!! non c'è che dire!!!!! grazie saluti, epocatre Egr. Epocatre, non per fare polemica, ma solo per constatare i fatti. Magari se, come gentilmente richiesto, mettevi uno schema o/e davi maggiori spiegazioni la risposta giusta per risolvere il tuo problema l'avresti sicuramente avuta con sollecitudine. Giusto per ... Se vai dal medico dicendo che hai il mal di pancia senza specificare che hai mangiato i funghi rossi a pallini bianchi... non lamentarti se poi come minimo ti fanno una pesante lavanda gastrica e ti purgano per 10 giorni. Mi si perdoni la ribattuta, ma cercare di essere d'aiuto (anche con ironia), magari chidendo esprimersi in modo più compensibile e poi ricevere una risposta come questa, prima ancora di deludermi, mi fà molto arrabbiare ... e mi viene pure voglia di usare termini decisamente non cordiali. Non si dimentichi che il primo a dovere scendere dal pero è colui che ha bisogno d'aiuto. Incidente chiuso. Torniamo a scriverci con simpatia ed in modo da risolvere i problemi, non per aumentarli. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ domenica 19 dicembre 2010, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Quasi certamente in digitale non avrai collegato bene qualche filo, visto che in analogico tutto sembra funzionare bene. Posta qualche foto dei sezionamenti e spiega i cablaggi che hai fatto, solo così potrai essere aiutato! UA ![]() |
Autore: | gabrieleforcella [ venerdì 24 dicembre 2010, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Presunzione, spocchia, il voler sempre fare i professorini, pretendendo poi di giustificare tali atteggiamenti. Poi è quasi naturale che la persona destinataria di tali interventi perde la voglia di fare ulteriori domande. Se ha sbagliato a porle è perchè probabilmente è a digiuno di alcuni principi e non serve rimarcarlo; poi se non si ritiene di rispondere perchè l'oggetto della domanda è poco chiaro basta astenersi. Se epocatre volesse illustrare meglio il suo dubbio io sono disponibile, anche perchè in digitale la necessità dei sezionamenti ha finalità parzialmente diverse che in analogico. gabriele |
Autore: | comando multiplo [ lunedì 27 dicembre 2010, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Forse se marco_58, invece di fare 3 interventi sarcastici, avesse tentato di interpretare la domanda o cercato di chiarire i dubbi, a questo punto epocaIII avrebbe (forse) le idee un po' più chiare ! Non sempre tutti conoscono i termini esatti ferroviari od elettrici (semafori/segnali - aprire/chiudere un circuito ad es.), quindi bisognerebbe cercare di "dare un aiutino", come si dice in TV ! Riccardo |
Autore: | pome [ lunedì 27 dicembre 2010, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
scusa ... ma ai sezionamenti Arriva l' alimentazione digitale ? altra domanda usi sensori d'assorbimento , se si sono alimentati ? Ciao Simone |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 29 dicembre 2010, 2:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Siccome mi si tira in ballo in un modo che non ritengo idoneo mi permetto di repplicare in modo logico, non polemizzare sia ben inteso. Riporto per chiarezza. marco_58 ha scritto: epocatre ha scritto: sono un neofita del modellismo, ho un piccolo plastico dove ho realizzato alcuni sezionamenti; in analogico il tutto funziona, in digitale nel tratto sezionato le loco, a interruttore aperto, non circolano, come se mancasse corrente; come debbo operare? Qui un altro partecipante al forum aveva già richiesto chiarimenti perchè la domanda è abbastanza strana. La risposta è già in quello che hai scritto. ![]() Sono proprio curioso di sapere come fà a circolare la corrente attraverso un'interruttore aperto ![]() Mi si perdoni l'ironia, ma in quasi 40 anni di estrema confidenza con la corrente elettrica questa domanda mi mancava. ![]() Saluti Marco Fornaciari Allora, se come esso scrive, il sig. Epocatre ha già personalmente realizzato dei sezionamenti in un plastico di sua costruzione si ritiene che deve per forza avere un briciolo di familiarità con alcuni componenti elettrici, quindi si presuppone che abbia chiaro i concetti di interruttore aperto e chiuso, ormai sono universalmente noti e definiti da tanto tempo. Di fatto avrà poca esperienza ma non è certo un neofita. Dirgli che la risposta è già in quello che ha scritto è un modo carino di fargli presente che sicuramente stà pestandosi la coda da solo. Se invece il plastico lui lo usa solamente e di fatto, almeno per la parte elettrica, l'ha realizzato qualcun'altro, nel suo scritto ci sono comunque delle contraddizioni. Dato che in diverso modo (inutile che io ripeta quanto scritto in un precedente intervento) le contraddizioni sono state fatte presenti, il sig. Epocatre poteva anche riproporre diversemente la domanda o/e estendere le spiegazioni. Mio malgrado ho ha che fare spesso con domande simili, l'esperienza mi insegna che non esiste la risposta valida a parole, bisogna andare sul posto e risolvere il problema, che tra l'altro prima deve essere capito, solo dopo che si è dimostrato che il tutto funziona la cosa rientra ... ma che sudate. Nel mondo c'è gente che ritiene di usare sempre il giusto modo di esprimersi, quindi non si degna minimamente di farsi venire qualche dubbio, figuriamoci poi di leggere un dizionario o un manuale per imparare autonomamente le cose più elementari. In definitiva la mia risposta Non si dimentichi che il primo a dovere scendere dal pero è colui che ha bisogno d'aiuto è dello stesso tono usato da Epocatre nel replicare. Se magari mentre repplicava riformulava la domanda dando ulteriori indizi, ora gli avremmo risolto il problema (se necessario con tante scuse, tra l'altro già presenti) e, nessuno farebbe l'indignato solo perchè vuol fare, in buona fede e legittimamente, il buon Samaritano. Detto ciò, sono dell'opinione che sia difficile, almeno per me, capire che un tizio stà dicendo che ha fame mentre parla dei Sassi di Matera. Se però c'è qualcuno così bravo si faccia avanti e formuli l'unica risposta giusta al quesito posto. Sempre che ci sia ancora interesse ad avere una risposta. Cordiali saluti Marco Fornaciari P.S. Se poi magari dietro ad un nik name ci mettiamo almeno un nome ed una località può succedere che gli scambi di opinioni e informazione siano più cordiali. |
Autore: | Dr. No [ mercoledì 29 dicembre 2010, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ste.klausen21 [ venerdì 31 dicembre 2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problemi ai sezionamenti in digitale |
Se il circuito è come il seguente : Allegato: sezionamento plastico.jpg [ 6.37 KiB | Osservato 4546 volte ] credo che alla domanda si possa dare la seguente risposta : è normale che la locomotiva digitale si fermi sul sezionamento ad interruttore aperto. Il sistema digitale consente di inviare contemporaneamente informazioni e comandi a più locomotive. Ma non accumula energia. Quindi è vincolato alla presenza costante dell' alimentazione. Col digitale, per ottenere la fermata comandata in una sezione, credo si debba utilizzare un sistema complesso. Ho letto (ma non provato), che esistono decoders in grado di frenare se incontrano una sezione equipaggiata con diodi collegati in maniera asimmetrica. Ma questo comporterebbe, come minimo, di avere un interruttore per fermare il modello in analogico, ed un altro per fermare il modello in digitale. E comporterebbe anche una diversa lunghezza della sezione considerata. Ovvero : mi sembra che non lo si possa realizzare senza una certa complessità . Ma. In digitale si può fermare una singola locomotiva (comandandola manualmente) senza interferire sulle altre. Se bastasse solo questo ... non sarebbe necessario utilizzare il sezionamento. Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |