Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: il mio primo edificio ferroviario autocostruito https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52067 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 4 gennaio 2011, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Mi sembra che tu sia già per la buona strada! Preciso e pulito. L'unica cosa che mi convince poco è l'altezza delle finestre del primo piano rispetto al piano terra.... che farebbe pensare a due piani di altezza interna molto diversa. Ciao Alessandro Aggiungo: vedo ora sull'altro thread il relativo disegno... quindi ti sei basato su un prototipo ben preciso, evidentemente ha questa conformazione! Alessandro |
Autore: | friedrichstrasse [ martedì 4 gennaio 2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Sì, è un tipo preciso, che si ritrova spesso sulle linee lombarde costruite intorno al 1860 ...un esempio: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Casaletto_Vaprio_casello_staz_lato_ferrovia.JPG http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Casaletto_Vaprio_casello_staz_lato_strada.JPG |
Autore: | friedrichstrasse [ mercoledì 5 gennaio 2011, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Aiutatemi con i dettagli, io vorrei ambientare l'edificio ai tempi della Rete Adriatica, o ai primi tempi delle FS. C'erano già le progressive chilometriche sui due fianchi? In quale stile e quali colori? Secondo voi ci starebbe una scritta in rilievo "28" (il numero del casello) fra le due finestre del piano superiore? |
Autore: | redsmoke [ mercoledì 5 gennaio 2011, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
ottimo lavoro e molto preciso ma io farei causa all'impresa che ha rifatto i prospetti poichè il giallo applicato non è proprio ferroviario ma troppo "canarino" ![]() |
Autore: | friedrichstrasse [ giovedì 6 gennaio 2011, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Dici? La mia idea è di riprodurre l'edificio nei primi decenni d'esercizio, quindi con un invecchiamento moderato. Riguardo la tinta, mi pare che i prototipi reali offrano una grande varietà di gialli, e un primo tentativo con un colore marchiato "giallo FS" aveva prodotto un giallone tuorlo d'uovo, del tipo di quello usato sulla Parma-Suzzara... ![]() |
Autore: | friedrichstrasse [ sabato 8 gennaio 2011, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Piccolo dilemma: persiane chiuse o aperte? Di solito nei caselli vedo sempre le persiane chiuse, ma voglio ambientare il modello ai primi del '900, quindi è possibile che all'epoca la situazione fosse diversa... |
Autore: | friedrichstrasse [ sabato 8 gennaio 2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
E questa tabella chilometrica è compatibile con l'epoca? ![]() |
Autore: | friedrichstrasse [ giovedì 13 gennaio 2011, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo edificio ferroviario autocostruito |
Porta e finestra! ![]() Uploaded with ImageShack.us |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |