Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52177
Pagina 1 di 2

Autore:  adhara80 [ venerdì 7 gennaio 2011, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line

Da pochi giorni ho realizzato il mio primo tracciato.
Una specie di scalo merci, con ben 14 scambi... un pò affollato.. ma adoro le manvore e mi volevo levare lo sfizio !

Tra i vari problemi che mi si sono presentati, uno dei più grossi - e per me irrisolvibile - è quello della polarizzazione dei cuori degli scambi.
Mi piacerebbe capire concettaulmente come si fa, e come si può risolvere la cosa.

In particolare, sto usando scambi manuali, con motori Roco sopra plancia e qualche Tillig sotto plancia. Per polarizzare il cuore di un deviatoio, è necessario disporre di un motore o teoricamente si può fare anche a uno manuale?

Il mio armamento è TUTTO ROCO LINE cod. 83, ecco i mie 14 deviatoi :

1 inglese doppio DKW 15 (cod. Roco 42451)
1 a tre vie, asimmetrico DWW 15 (cod. Roco 42454)
4 dritti sinistri Wl15 (cod. Roco 42440)
3 dritti destri Wr15 (cod. Roco 42441)
2 in curva sinistro BWl R5/R6 (cod. Roco 42470)
3 in curva destro BWr R5/R6 (cod. Roco 42471)

Autore:  Andrea Chiapponi [ venerdì 7 gennaio 2011, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Ciao, il tuo problema è semplice se motorizzi gli scambi, un po' meno se li vuoi manuali.

Per capirci: il motore non ti serve per la polarizzazione - ti serve per muovere gli aghi e spesso dispone (come i RocoLine) di una contattiera (elettricamente, un "deviatore") aggiuntiva che può venire usata per vari scopi tra cui la polarizzazione del cuore.

Per l'uso manuale Roco forniva degli attuatori a mano (con lo stesso guscio di quelli elettrici) ma non ne ho mai avuto per le mani e non ti saprei dire se anch'essi azionano una contattiera... penserei di no, i vecchi cataloghi che ho non ne fanno menzione.

La polarizzazione manuale la puoi comunque facilmente ottenere a mezzo di interruttori/deviatori da azionare a parte; un lavoro in più, insomma...

I motori sottoplancia hanno solitamente diversi deviatori supplementari, non avresti problemi.

I motori "sopraplancia" si possono sottoplanciare tranquillamente, basta uno spezzone di acciaio armonico per collegarli agli aghi - se n'è parlato mi pare su TTM.

I motori "sopraplancia" di Roco si prestano ad essere "semisottoplanciati".... basta montarli sottosopra usando le stesse viti di fissaggio Roco alle traversine e poi collegare l'attuatore alla traversa mobile nel modo più opportuno; l'unica jattura è che per uno scambio sinistro devi usare il motore di un destro - e viceversa.
Lo feci proprio per per un DWW15°, funziona ancora (polarizzazione compresa)...

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi

Autore:  adhara80 [ sabato 22 gennaio 2011, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

La polarizzazione degli scambi continua...
Poco fa ho tentato (invano) di polarizzare il "deviatoio inglese doppio DKW 15", codice 42451 Roco con un motore sottoplancia Tillig.
Ho fatto un tentativo collegando i fili come per gli altri deviatoi, la cosa funziona se vado dritto, se invece devio allora scatta il corto circuito.

C'è qualcuno che può aiutarmi ?

Autore:  Andrea Chiapponi [ domenica 23 gennaio 2011, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Argh, il DKW15 non l'ho mai adoperato....

Ricordo che gli scambi inglesi doppi al reale ammettono un solo itinerario alla volta e questo Roco non dovrebbe fare eccezione, fatto solo salvo che mi pare sia un "Baesler" (cioè con gli agi posti esternamente alla sezione d'incrocio).
E' probabile che il problema (swissh-swissh.. mi stò arrampicando sugli specchi, si sente??? :oops: :oops: )
venga dal comando incrociato dei due motori di cui devi combinare le posizioni (le combinazioni possibili sono 4: Curvo+Dritto, Curvo+Curvo, Dritto+Curvo, Dritto+Dritto) e dal fatto che il "Baesler" ha una rotaia centrale in comune tra le due deviate.

Prova a polarizzare da un solo motore e vedi cosa succede... di più non mi viene in mente, sorry.

Buon lavoro,
Andrea Chiapponi

Autore:  Andrea Chiapponi [ domenica 23 gennaio 2011, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Adhara, scusa ma si vede che perdo colpi...

Ho riguardato meglio sul catalogo l'illustrazione del DKW15 ed ho notato che la rotaia centrale (comune ad entrambe le deviate) è sezionata al centro.

Avrei dovuto chiederti in quale condizione ti si manifesta il corto, perchè i "dritti" possibili sono 2... cioè esiste una sola combinazione di "dritto" (corretto tracciato) per il binario che chiameremo "principale" ed una sola (ma diversa) per l'altro binario che chiameremo "incrociante", e così pure i "curvi" possibili sono sempre due differenti!

A questo punto devo chiederti quale cuore hai abbinato a ciascun motore... tieni presente che (come hai giustamente detto: "come uno scambio normale") gli aghi del DKW dovrebbero comandare la polarizzazione del cuore di loro competenza, che sarebbe quello opposto - non quello adiacente ad essi.

Scusa la confusione, ma non mi ci ero mai cimentato prima.... l'unico inglese doppio che ho cablato era un Peco non polarizzato, ricordo comunque che per chiarirmi il funzionamento arrivai ad invertire (sul quadro sinottico) i comandi dei due motori (il comando destro azionava gli aghi di sinistra e quello sinistro azionava quelli destri) ed installai dei LED che mi indicavano la posizione.

Buon lavoro,
Andrea Chiapponi

Autore:  gasby [ domenica 23 gennaio 2011, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

scusate avete provato a mandarli con motori conrad...io li sto usando e vanno bene.in digitale con decoder switchpilot+multimuse roco

Autore:  H0forever [ giovedì 22 settembre 2011, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Ciao a tutti.
Scusate se riprendo questo argomento a grande distanza temporale dall'ultimo messaggio, ma anche io ho iniziato da poco e, non avendo ancora posato i binari, prima di cablarli ho bisogno di qualche informazione.
Anche io ho comprato scambi e incroci Roco Line (stessi codici di Adhara80). Ho notato che vi sono dei forellini ottonati sul fianco di alcune traversine, in corrispondenza dei cuori o degli aghi (al momento non li ho sottomano per cui non ricordo bene la loro posizione).
Servono forse per la polarizzazione e per farvi arrivare i relativi fili senza doverli saldare da sotto?
Come riconoscere la funzione di tali fori dal momento che la lamina conduttrice è nascosta nella traversina? Bisogna "andare" per forza di tester?
Grazie per le vostre risposte.
Giulio

Autore:  Andrea Chiapponi [ giovedì 22 settembre 2011, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Ciao H0forever, hai visto giusto: quei contatti dissimulati nelle traversine evitano di dover effettuare saldature da sotto le rotaie.
Sono tre: quello centrale è collegato al cuore mentre gli altri due lo sono alle rotaie che proseguono dal cuore dello scambio, uno a quella di corretto tracciato e l'altro a quella di deviata. A memoria non ti saprei dire quale sia collegato all'una e quale all'altra, ma se guardi bene la faccia inferiore delle traversine il percorso del filo metallico in esse affogato si indovina - mi pare di ricordare che ci siano addirittura alcuni brevi spezzoni scoperti.

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi

Autore:  peppardo [ giovedì 22 settembre 2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

bravo!
un tester e' lo strumento migliore per stabilire le connessioni...comunque, come gia' detto, le boccole laterali servono alla polarizzazione dello scambio tramite i contatti posti di solito sui motori....anche i sopraplancia di Roco come da istruzioni possono polarizzare gli scambi..........inoltre un trucchetto da applicare se gli scambi non sono ancora montati e' quello di saldare dei cavetti da decoder sui rivetti inferiori, cioe' quelli che si scoprono capovolgendo il deviatoio, posti allo snodo degli aghi del deviatoio, unendoli ai cavetti cablati nelle boccole laterali...si ottiene un doppio contatto che elimina del tutto i problemi di captazione sui cuori degli scambi....se non si capisce quali sono i rivetti vedro' di fare una foto di uno scambio capovolto.....
ciao

Autore:  ItalianSudEst [ lunedì 26 settembre 2011, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

Se usi i motori Roco esterni, il cablaggio è semplice: i tre spezzoni di filo (viene fornito insiema al motore o allo scambio, non ricordo bene...) devono andare dai tre fori presenti sul motore a quelli sulle traversine formando tre "L" parallele, senza incrociarsi.
Per i motori sottoplancia non saprei, ma dovrebbero (se sono Roco) essere corredati di schema.

Ciao.
Arturo

Autore:  peppardo [ lunedì 26 settembre 2011, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polarizzare cuori scambi Roco line

nei motori sopra plancia della mia stazione nascosta, ho usato il doppino telefonico, che avendo l'anima rigida e dello stesso diametro del foro interno delle boccole, e' perfetto per cablare la polarizzazione.....

Autore:  umbriele [ sabato 22 febbraio 2014, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line

Riprendo l'argomento.....ho installato un roco DKW15 (scambio inglese doppio) motorizzandolo con due motori conrad. Nessun problema (a parte gli aghi delicatissimi in cui si sono rotte due linguette e ho dovuto riattacare la traversina mobile). Però quando li ho polarizzati ho incontrato i problemi, nel senso che 2 combinazioni di deviata su 4 creano corto circuito quando la loco passa sopra.
Lo scambio citato possiede ben 4 :!: :!: gruppi di polarizzazione per un totale di 12 contatti, mentre a disposizione in uscita dai motori ci sono 2x3 fili.
Esiste un qualche schema esatto per polarizzare tale scambio in modo che funzioni in ogni combinazione di deviata??

Autore:  peppardo [ sabato 22 febbraio 2014, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line

Allora:
Devi usare un solo lato delle boccole....e devi cablare le boccole incrociadole con i motori, cioè le boccole della parte destra vanno collegate al motore che comanda gli aghi della parte sinistra e vv...

Autore:  umbriele [ sabato 22 febbraio 2014, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line

peppardo ha scritto:
Allora:
Devi usare un solo lato delle boccole....e devi cablare le boccole incrociadole con i motori, cioè le boccole della parte destra vanno collegate al motore che comanda gli aghi della parte sinistra e vv...


Ah allora è semplice, quindi qualsiasi lato scelga è la stessa cosa?

Autore:  peppardo [ sabato 22 febbraio 2014, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: polarizzare cuori scambi Roco Line

Certo è uguale....se capovolgi il deviatoio vedrai che le boccole di sinistra sono collegate a quelle di destra....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice