Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLASTICO: ValSogno https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52239 |
Pagina 1 di 22 |
Autore: | elvcic [ lunedì 10 gennaio 2011, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: ValSogno |
Ciao a tutti, come da titolo, finalmente ho lo spazio per realizzare il tanto sognato plastico !! Lo spazio a disposizione e' quello di un rettangolo di 422 cm di lunghezza x 290 cm di larghezza, la linea sara' il classico doppio binario ritorto su se stesso, ambientazione tra anni 70 - primissimi anni 90 e si sviluppera' su 3/4 livelli cosi suddivivisi : Livello 0 => Inizio Elicoide 1 che porta a livello - 1 - Stazione - Deposito - Inizio Elicoide 2 che porta alivello -2 Livello - 1 => Elicoide 1 che porta a livello 0 - Tratto doppio binario a vista - Anello di ritorno in parte a vista ( attorno elicoide 2 ) Livello - 2 => Anello di ritorno in parte a vista ( attorno e sotto la base elicoide 1 ) - Stazione nascosta - Elicoide che porta a livello 0 Dalla stazione a livello 0 parte una linea secondaria Diesel che termina in una piccola stazione a livello 1. Qui potrete trovare il progetto e qualche foto dei lavori appena iniziati... http://www.itrenidielvi.it/plastico.asp Nei file del progetto ci sono due diversi layout di stazione, il primo e' quello nella foto complessiva " binari visibili ", la seconda, modificata, e' quella della foto " Stazione Livello 0 e 1 " nella sezione progetto. Quest'ultima mi piace di piu ma si accettano consigli..... e non siate troppo cattivi.... Saluti. Elvino |
Autore: | straccaletto [ lunedì 10 gennaio 2011, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Bellissimo!!! Dato che ho in fase di progettazione un plastico molto simile, 275*575 su 3 /4 livelli, che ne pensi se ti disturbo con dubbi e quesiti che mi stanno assalendo proprio ora che devo cominciare a tagliare il legno? Grazie mille Ciao Francesco |
Autore: | elvcic [ martedì 22 marzo 2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Ciao a tutti, qualche foto di avanzamento lavori del costruendo plastico. Lo spazio a disposizione ![]() Costruzione del Telaio ![]() Posa della prima Elicoidale ![]() Il resto.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | olimpionic2007 [ martedì 22 marzo 2011, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Quanta invidia per lo spazio che hai ![]() Mi raccomando anche a qualche informazioni tecnica. Materiali usati per struttura, marca armamento, sistema di alimentazione usato, etc.. Così da poter prendere spunto ![]() Auguri ![]() |
Autore: | Transalpin [ martedì 22 marzo 2011, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Immagino che anche tu - come del resto tanti di noi - abbia realizzato il sogno nel cassetto di metter giù un tavolato e piazzarci sopra quattro binari per poter finalmente sguinzagliare i tuoi treni . ![]() ![]() Azz, quattro metri e 22 x 2 e 90 sono già un bello spazio per metter giù un tracciato che consenta di far girare seriamente un po' di traffico, dalle prime foto vedo anche un interessante sviluppo. Buon lavoro, alllora!! ![]() ![]() ![]() OBB 4010 |
Autore: | elvcic [ martedì 22 marzo 2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Grazie. Per il telaio ho usato : Travetti 4x4 Listelli di abete Tavole di multistrato da 1 cm Piedini regolabili. Armamento Peco codice 100 per le due elicoidale ( le elicoidali le ho prese gia' fatte da un socio del club CV19 di cui faccio parte, le ho solo modificate invertendo il giro ) Tillig codice 83 brunito per tutto il resto. Motorizzazione scambi con motore lento. Alimentazione Il sistema e' DCC ( centralina Esu Ecos interfacciata ad un PC con iTrain come software ) Il controllo delle tratte sara' affidato a dei moduli Loconet S1-S4 di Buddace interfacciati al software tramite Locobuffer In effetti e' un sogno nel cassetto che si sta avverando...dopo tanti anni di attesa... Il tracciato su tre livelli e' pressappoco ( invertito il senso delle elicoidali ) questo : Livello -2 ( stazione nascosta ) ![]() Livello -1 ![]() Livello 0 ( Il piano della stazione mi e' stato suggerito da Carlo ) ![]() Saluti. Elvino |
Autore: | olimpionic2007 [ martedì 22 marzo 2011, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Grazie per le info ![]() Motori per scambi lenti... quali userai? E poi una cosa. Nel tracciato del livello -2, e cioè la stazione nascosta, non ho capito quei 2 scambi non collegati ![]() ![]() Grazie |
Autore: | elvcic [ martedì 22 marzo 2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Per gli scambi della stazione nascosta,facilmente raggiungibili dal sotto, ho usato i Tillig ma non mi convincono molto : - non mi sono sembrati semplici da tarare; - sono rumorosi; - sarà probabilmente necessario eseguire tarature di tanto in tanto. Per gli scambi della stazione, più nascosti una volta " chiuso " il plastico, prevedo l'uso di classici servo che permettono una regolazione tramite decoder e centralina senza dover intervenire direttamente sul motore. I due scambi che vedi nel tracciato del livello -2 li avevo previsti per inserire e togliere agevolmente dal tracciato le composizioni di treni già pronte e custodite in bacheca tipo Train Safe.......ma ho cambiato idea e non li ho più messi. Ciao Elvino |
Autore: | Max Bovaio [ mercoledì 23 marzo 2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
I miei complimenti per la pulizia dei lavori fin qui svolti e per la "semplicità " del tracciato (che spesso è anche segno di maggiore realismo!!! ![]() Per quanto mi posso permettere "quoto" la stazione in leggera curva perchè, a mio avviso, ha sempre quel qualcosa in più che è difficile da descrivere ma è così! ![]() Max |
Autore: | elvcic [ mercoledì 23 marzo 2011, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Grazie Max. In effetti la mia idea e' proprio quella di ottenere qualcosa di semplice ma il piu' reale possibile, lungo quanto basta per non vedere tornare lo stesso treno in stazione in pochi secondi. Cosi' come', con la stazione nascosta a pieno regime, conto di rivedere transitare lo stesso treno nello stesso senso di marcia dopo almeno 15/20 minuti. Per quanto riguarda la stazione hai ragione, in leggera curva e' fantastica...dopo tanti inutili tentativi ho chiesto consiglio ad un Maestro del modellismo che me la ha suggerita. Il progetto iniziale del plastico era questo ( tutti i livelli con solo le parti visibili ) : ![]() Le modifiche apportate al progetto sono : - Stazione in curva - Cambio senso rotazione delle due elicoidi ( gia' fatto, prima la curva a salire era quella interna ) - Eliminato livello 1. Piu' semplice, piu' funzionale, piu reale. Ho ancora dello spazio disponibile sotto l'elicoide di destra, 220 di lunghezza per 60 di larghezza....vedremo di aggiungere qualcosa quando tutto questo sara' finito. A presto. Elvino |
Autore: | robert [ mercoledì 23 marzo 2011, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Complimenti per il progetto, il tracciato, e la realizzazione proprio i tracciati che piacciono per divertirsi a elaborare di un orario in scala per i treni, arrivi partenze, coincidenze con la linea secondaria etc. tienici aggiornati sul proseguimento dei lavori Mi permetto che l'unica modifica che io farei è inserire una staz nascosta anche a livello -1 per diversificare magggiormente le possibilità di movimento ciao |
Autore: | Fabio464 [ mercoledì 23 marzo 2011, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
elvcic ha scritto: Per gli scambi della stazione nascosta,facilmente raggiungibili dal sotto, ho usato i Tillig ma non mi convincono molto : - non mi sono sembrati semplici da tarare; - sono rumorosi; - sarà probabilmente necessario eseguire tarature di tanto in tanto. Per gli scambi della stazione, più nascosti una volta " chiuso " il plastico, prevedo l'uso di classici servo che permettono una regolazione tramite decoder e centralina senza dover intervenire direttamente sul motore. I due scambi che vedi nel tracciato del livello -2 li avevo previsti per inserire e togliere agevolmente dal tracciato le composizioni di treni già pronte e custodite in bacheca tipo Train Safe.......ma ho cambiato idea e non li ho più messi. Ciao Elvino Ciao Elvino, io ho usato i Tillig per la stazione visibile, utilizzando i suoi motori e per la parte nascosta ho usato i Roco con i suoi motori a bobina. Ti dico questo perchè i Roco sono più veloci in caso di manutenzione e puoi polarizzare il cuore senza saldature, quindi, in caso di sostituzione del motore, basta svitare le due vitine che lo fissano allo scambio e disincastrare i fili per la polarizzazione (oltre a quelli dell'alimentazione). Per i motori Tillig ti posso solo consigliare di fissarli moolto ma moolto bene, per il resto sono degli ottimi motori, sia quelli nuovi che quelli vecchi. Occhio a usare i servo nella stazione nascosta, perchè non so se si può polarizzare il cuore (se non lo polarizzi, con le macchine da manovra a tre assi avrai difficoltà ). ciao Fabio |
Autore: | olimpionic2007 [ mercoledì 23 marzo 2011, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Sempre per curiosità ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elvcic [ mercoledì 23 marzo 2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Ho usato RailModeller per MAC. Simula anche il 3D...la simulazioen fatta e' con il vecchio layout, appena completo il progetto con le modifiche apportate lo esporto e posto. Ciao. Elvino |
Autore: | elvcic [ mercoledì 23 marzo 2011, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente Plastico |
Fabio, grazie del consiglio..ma ormai i sottoplancia nella stazione nascosta li ho gia' montati... Per la stazione di superfice pensavo di mettere i servo con annessi switch per polarizzare lo scambio.. Ciao Elvino |
Pagina 1 di 22 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |