Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: CESANA
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:02 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Volendo creare un'estensione al plastico di Roveto, ho pensato di realizzare una stazione secondaria che sara' dotata di rimessa e piattaforma girevole per una locotender.
Ho appena terminato di realizzare la piattaforma, montata per comodita' su un piccolo modulo che include anche torre dell'acqua e colonna idrica.

Qualche foto
Carlo

Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Ma che caruccia...

:D

Molto ben fatta, rende appieno l'idea del piccolo impianto.

8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 10:58
Messaggi: 251
Complimenti molto bello!!!!
La piattaforma è commerciale? Che diametro ha?
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:03 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
m@rsh@ll ha scritto:
Complimenti molto bello!!!!
La piattaforma è commerciale? Che diametro ha?
Grazie!


Proviene da un kit MFAL leggermente modificato per motivi di robustezza. Equivale ad una piattaforma da 15 mt usata nei piccoli scali per la giratura di locotender. L'ho inoltre dotata di motorizzazione e relativo automatismo. Video allegato (di pessima qualita')

http://www.youtube.com/watch?v=1WN1fsW2S2I

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
La torre dell'acqua come l'hai fatta? Legno o plastica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
pesitalia ha scritto:

Proviene da un kit MFAL leggermente modificato per motivi di robustezza. Equivale ad una piattaforma da 15 mt usata nei piccoli scali per la giratura di locotender. L'ho inoltre dotata di motorizzazione e relativo automatismo.

Carlo

Non la sminuire Carlo,ce ne erano piu di quaranta tra cui Siena,Trento,Aosta ,Brescia,Sulmona ,Mantova ,Castelvetrano col doppio scartamento.....
Ci si poteva girare anche la Gr 625 .
Saluti Giancarlo
PS per la rotazione avendo un solo binario hai usato delle battute per far girare il ponte di 180° ?? oppure altro ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Complimenti Carlo.
sempre grande!!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:38 
snajper ha scritto:
La torre dell'acqua come l'hai fatta? Legno o plastica?


La torre mi sembra la recente Hornby - Rivarossi in resina, molto ben riverniciata e arricchita da particolari in metallo.
Complimenti vivissimi a Carlo. Il plastico di Roveto è sempre stato per me fonte di grande ispirazione per il realismo ma anche per il recupero degli amati kit della Rivarossi prima maniera. Aspetto ulteriori sviluppi.
Saluti :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:07 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Rispondo a Libli II ...
Ho realizzato due battute con interruttori di fine corsa in modo da assicurare un allineamento preciso dei binari visto che la piattaforma dovra' funzionare spesso e bene una volta inserita nel plastico.

Per snaiper...
La torre dell'acqua e' il modello Hornby rimaneggiato. In particolare ho lisciato e leggermente stuccato le pareti prima di riverniciarle in rosa sbiadito aggiungendo sfumature di grigio, marrone e bianco sporco per simulare un intonaco vissuto. Ho poi scartavetrato leggermente le cornici delle porte / finestre prima di ripassarle in bianco sporco. Ho aggiunto infine una scala di salita ed una balaustra di accesso al vano cisterna colorandole in grigio scuro con ritocchi di ruggine. Da ultimo la scritta "CESANA" stampata su carta autoadesiva sottile debitamente sfibrata con carta smeriglio finissima. Mi sembra che cosi' l'edificio sia piu' adatto per un'ambientazione nostrana

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
pesitalia ha scritto:
Rispondo a Libli II ...
Ho realizzato due battute con interruttori di fine corsa in modo da assicurare un allineamento preciso dei binari visto che la piattaforma dovra' funzionare spesso e bene una volta inserita nel plastico.

Carlo


Sei in grado di postare un paio di foto del sistema? Sto facendomi una piccola piattaforma (solo per T3... e penso abbiate capito) e dovrei fermarla a tempo debito. Già per non farmi un mazzo con la regolazione ho usato motori stepper.

Io ho ancora a metà una torre idrica in cui le pareti sono vetrate e si vede l'interno. Me l'ero inventata lì per lì ispirandomi ad una di quelle orribili chiese moderne (sì!) ma un amico mi ha detto che nei pressi di Ferrara qualcosa del genere esiste davvero, anche se non ferroviaria*.

*sono stato preso in giro o davvero esiste? Quesito per padani DOC... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 21:48 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Debbo riaprire la scatola di protezione. Nel frattempo ti allego uno schema.
carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diorama di Cesana
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Approfitto di questo filetto per fare una domanda a Carlo.
Nel tuo bellissimo impianto hai messo una Rimessa Loco passante, perché non hai portato il binario fino alla piattaforma?
Lo ammetto è una curiosità spicciola, quasi da nulla. Portare il binario fino alla piattaforma non vuol dire farlo funzionare sul serio ......
Sono curioso, tutto li :D
Grazie per la risposta (se me la vorrai dare) e grazie per quello che fai e che condividi con noi appassionati.
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl