Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: Tillig? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52327 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 18:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: Tillig? | ||
Ciao a tutti volevo chiedere quali binari mi consigliate tra questi due..rapporto qualità prezzo.. 1-Tillig elite cod83 228mm (http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html) 2-Tillig standard cod 100 228 mm (http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html) Quali mi consigliate tra i due???cioè so per certo che la serie elite è meglio..però se comprando i tillig standar mantendo lo stesso una buona qualità e casomai perdo in bellezza però riesco a risparmiare preferisco i tillig standard..se invece sono scadenti vado per la serie elite..mi sono informato è sono giunto a questa conclusione.. Oggi o preso la centrale digitale honrby elite..che ne pensate???
|
Autore: | Tz [ giovedì 13 gennaio 2011, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
penso che proseguire su un solo post di discussione invece di aprirne uno per ogni problema del tuo futuro plastico sarebbe meglio... ![]() |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Scusami..è che non mi sono mai iscritto ad un forum in vita mia..da ora in poi porrò le mie domande solo su questo post..scusatemi ancora!!!!!per caso sapresti consigliarmi su i binari da utilizzare?? |
Autore: | Tz [ giovedì 13 gennaio 2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Io no perchè quando ho comprato quelli del mio plastico i Tillig non esistevano. |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
cavolo..per la centrale digitale che ne pensi??mi sembra la migliore per il rapporto qualità prezzo.. |
Autore: | Cinese [ giovedì 13 gennaio 2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
La 1, punto e basta. Per la centrale non l'ho mai usata, non so niente di peculiarità o negatività d'uso. Dopo una attenta valutazione delle caratteristiche non l'ho scelta ma solo perché ho esigenze diverse di connettività e modularità . Caio |
Autore: | 1044 [ giovedì 13 gennaio 2011, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Ciao Riccardo,il sistema Tillig/Pilz che dici Standard ha il profilo di 2,5 il nuovo Elite di 2,1.Naturalmente è da preferirsi l'Elite visto anche il completo assortimento.Valide alternative Peco o RocoLine.Per il digitale guarda http://www.dccworld.it.Come ti ho già detto in altra risposta aspetta prima di comperare,prima informati bene.La guida che ti avevo indicato è/era sulla sezione libri del sito TT che ora vedo esaurita,forse in giro la trovi. |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
ciao..grazie per la risposta..ma quindi questi binari tillig standard non sono buoni..??cioè c'è il rischio che ogni poco devo cambiare il binario perchè si è rotto o ossidato??per la hornby elite..ho gia letto tutto di quel sito..adesso infatti so come funziona il digitale e la hornby elite mi sembra una buona soluzione.. |
Autore: | Cinese [ giovedì 13 gennaio 2011, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Semplicemente il profilo 2,0mm di Tillig elite è più bello e più realistico. (Attenzione a non confondere il sistema in millesimi di pollici dei paesi anglosassoni con il profilo NEM adottato da Tillig) I vecchi binari sono più che fuori misura coi loro 2,5mm. Ciao |
Autore: | 1044 [ giovedì 13 gennaio 2011, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Non si tratta di rotture o ossidazioni è che il sistema Standard oramai si basa su due soli tipi di deviatoi e incroci e risale alla ex DDR!Ciao. |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
levando l'aspetto realistico che in questo momento mi interessa poco vorrei sapere che controindicazioni avrei prendendo i tillig standard..mi potresti spiegare meglio l'ultima parte..cioè se prendo quelli poi li devo prendere sempre li perche in italia sono diversi?? Non si tratta di rotture o ossidazioni è che il sistema Standard oramai si basa su due soli tipi di deviatoi e incroci e risale alla ex DDR!Ciao. e i binari hornby..vale la stessa cosa anche per loro?? |
Autore: | 1044 [ giovedì 13 gennaio 2011, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
Ciao Cinese ,ma gli Elite non hanno il profilo da 2,07?Almeno così è indicato nella tabella misure che ho. |
Autore: | gmg20 [ giovedì 13 gennaio 2011, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
rikka ti stanno consigliando con un occhio rivolto al futuro! Il materiale costruttivo delle rotaie dovrebbe essere identico,i problemi nascono con: l' assortimente scarso(scambi a raggio stretto,come per le curve)gli horby poi che citi sono giocattoleschi come progettazione(e raggi sempre strettissimi),se in avvenire comperi un modello che circola solo su un metro di diametro(eventualità possibilissima), che ti deraglia SEMPRE sui 70 cm dello scambio,che fai? rifai tutto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | rikka [ giovedì 13 gennaio 2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
ragazzi grazie infiniti a tutti..che ne pensate se uso solo materiale flessibile peco e per gli scambi sempre peco???va bene con il digitale..?? |
Autore: | crystal13 [ giovedì 13 gennaio 2011, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari tillig..Quali??? |
queste sono le mie valutazioni: Flessibile ViTrains=troppo semplicistico Binari Hornby=discreti, ma solo codice 100 e non in traversine in cemento Roco=ottimi flessibili con traversine in cemento e legno codice 83. I codice 100 non lo so Tillig=superlativi flessibili gli elite. Ottimi gli standard. Dipende che codice vuoi usare, naturalmente l'83 è piu vicino alla realtà . Peco=flessibili con traversine in cemento, peggiori di Roco e strapeggiori di tillig. Scambi=i migliori sono i tillig che hanno l'asta tutta un pezzo ma ci vuole per forza il motore. Io imparerò a autocostruirli perchè il prezzo è proibitivo. DEVI usare solo flessibile perchè sennò devi ipotecare la casa. ciao |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |