Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETROTECNICA: Relè, quali applicazione nel fermodellismo?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52336
Pagina 1 di 2

Autore:  mauro_652 [ giovedì 13 gennaio 2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  ELETROTECNICA: Relè, quali applicazione nel fermodellismo?

Salve a tutti cari colleghi, questa volta vi scrivo perchè vorrei capire l'applicazione dei relè nel nostro fantastico hobby, ho provato a documentarmi ma ahimè i dubbi restano ancora tanti...si parla di relè bistabili e monostabili di numero di contatti e via dicendo...qualcuno può chiarirmi le idee??? :?

Autore:  Ugo Fermi [ venerdì 14 gennaio 2011, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Prova qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rel%C3%A8

ciao

Autore:  Ugo Fermi [ sabato 15 gennaio 2011, 6:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Tieni presente che un relè non è altro che un interruttore comandato a distanza.

L'argomento contatti dei relè è quindi identico a quello di interruttori / commutatori: il ragionamento da fare è lo stesso.
Il numero dei contatti di un relè è normalmente 1, 2 o 4: con 1 contatto apri / chiudi un circuito, con 2 contatti ne apri / chiudi due, e così via. Esempio pratico: con un relè a 2 contatti puoi, contemporaneamente e senza aggiungere altro, aprire / chiudere un circuito di binario e disporre un segnale sul rosso / sul verde.

Ciò premesso, il relè monostabile commuta quando viene eccitata la bobina, e ricommuta nella condizione iniziale quando viene tolta alimentazione alla bobina: puoi vederlo come un interruttore a pulsante, che ritorna alla condizione iniziale quando togli il dito. Il relè bistabile ha invece 2 bobine: eccitando una bobina il relè commuta, e resta in quella condizione anche dopo aver tolto corrente alla bobina. Per farlo tornare nella condizione iniziale bisogna eccitare, anche solo per un istante, la seconda bobina. Puoi vederlo come un interruttore a leva, che se lo azioni non ritorna nella condizione iniziale sin quando non agisci nuovamente riportando indietro la leva.

Se hai qualche domanda specifica su qualche circuito a relè prova a postarla ...

ciao

Autore:  frenk [ domenica 16 gennaio 2011, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

quesito per i pratici di elettronica:
recentemente ho aperto un relè Fleischmann (art.6955) per vedere che componenti ci sono all'interno e oltre un ponte diodi e le morsettiere per l'ingresso e l'uscita dell'alimentazione ho trovato questo componente: DS2E-SL2-DC12V 12Vcc x c.s. dal costo di circa 15,00 Euro.
facendo una ricerca in rete, ho trovato questo:
https://www.distrelec.it/rel%C3%A8-di-s ... 12v/407038
dal costo di soli Euro 4,00. hanno entrambi 10 piedini, ma quello più economico può sostituire quello caro!!!!!
grazie.
Frenk


ps. il costo del relè Fleischmann, a catalogo, dovrebbe essere di circa 35,00 eurini........
ne ho parlato anche sul forum amico, ma volevo sentire qualche altra campana......

Autore:  Ugo Fermi [ lunedì 17 gennaio 2011, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Il ponte di diodi serve per poter alimentare con corrente alternata la bobina di un relè in corrente continua (molto più diffuso ed economico). Il componente che hai trovato all'interno è proprio un relè in corrente continua: ottima idea quella di sostituirlo con un altro simile trovato in commercio.
L'importante è che il sostituto abbia
- stesso numero di contatti
- tensione/corrente sopportata dai contatti pari o superiore
- stessa tensione della bobina.

Autore:  frenk [ lunedì 17 gennaio 2011, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Ugo Fermi ha scritto:
Il ponte di diodi serve per poter alimentare con corrente alternata la bobina di un relè in corrente continua (molto più diffuso ed economico). Il componente che hai trovato all'interno è proprio un relè in corrente continua: ottima idea quella di sostituirlo con un altro simile trovato in commercio.
L'importante è che il sostituto abbia
- stesso numero di contatti
- tensione/corrente sopportata dai contatti pari o superiore
- stessa tensione della bobina.


ciao Ugo , ho una leggera infarinatura di elettronica, il mio quesito è capire se il componente che usa Fleischmann e sostituibile con l'altro tipo più economico. i piedini di questo sono 10 come l'altro, ma per le caratteristiche elettroniche? potrebbe fare lo stesso "lavoro"?
grazie.
Frenk

Autore:  Ugo Fermi [ mercoledì 19 gennaio 2011, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Frenk, per rispondere al tuo quesito non posso che dirti questo: a parte dimensioni e numero di piedini, il sostituto deve avere:

- stesso numero di contatti
- tensione/corrente sopportata dai contatti pari o superiore
- stessa tensione della bobina.

ciao

Autore:  frenk [ mercoledì 19 gennaio 2011, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Ugo Fermi ha scritto:
Frenk, per rispondere al tuo quesito non posso che dirti questo: a parte dimensioni e numero di piedini, il sostituto deve avere:

- stesso numero di contatti
- tensione/corrente sopportata dai contatti pari o superiore
- stessa tensione della bobina.

ciao


ciao Ugo, questi sono le caratteristiche della versione economica:
Descrizione Relè di segnale
Tipo di relè Bistabile, 2 bobine
Ucoil 12 VDC
Contatti 2 Contatti di commutazione
Corrente di collegamento 2 A @ 30 VDC
Potere d'interruzione 60 W
Materiale di contatto Ag+Au placcato
Rcoil 720 Ω
Pcoil 200 mW
Tensione di commutazione 220 VDC
Dimensioni L x LA x A 15.0 x 7.4 x 8.2 mm
Tensione di prova 2.5 kV
Passo 2.54 mm
Grado di protezione IP 54
Temperatura di lavoro -40...+85 °C

questi di quella costoso:
* RELÈ, PCB, DPCO, 12VDC, GANCIO
* Relay Type:Miniatura
* Coil Voltage VDC Nom:12 V
* Contact Current Max:3 A
* Contact Voltage AC Nom:250V
* Contact Voltage DC Nom:30 V
* Coil Resistance:800ohm
* Contact Configuration:DPCO
* Coil Type:DC Coil, SENSIBILE
* Coil Current:15mA
* Nom Operating Power:180mW
* Relay Mounting:Scheda a circuiti stampati
* External Length / Height:9.8mm
* External Width:20mm
* External Depth:9.9mm
* Contact Current AC Max:3 A
* Contact Current DC Max:3 A
* Contact Voltage AC Max:250V
* Contact Voltage DC Max:220V
* Tipo montaggio:PCB
* N. of Poles:2
* Operating Temperature Max:70°C
* Serie:DS
* Temperature Operating Min:-40°C
* Enti di approvazione:CSA, UL
* Materiale contatto::Argento, Gold clad
* Tipo contatto:Ad aggancio DPCO, bifurcated contacts
* DC Coil Power:180mW
* Resistenza di isolamento:100MOhm
* Lead Spacing:5.08mm
* Mechanical Life:10, 000, 000 Operations
* N. of Mechanical Operations:10000000
* Operating Frequency Max:20Hz
* Operating Time:3ms
* PCB Hole Diameter:0.9mm
* Peak Load Voltage +:1500 V
* Release Time:2ms
* Row Pitch:7.62mm
ti è più chiaro?
grazie.
Frenk

Autore:  Ugo Fermi [ giovedì 20 gennaio 2011, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Ho guardato i datasheet dei 2 relè (si trovano facilmente, basta cercarli).
Sembrano elettricamente del tutto equivalenti ma di diversa piedinatura.

ciao

Autore:  frenk [ giovedì 20 gennaio 2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Ugo Fermi ha scritto:
Ho guardato i datasheet dei 2 relè (si trovano facilmente, basta cercarli).
Sembrano elettricamente del tutto equivalenti ma di diversa piedinatura.

ciao


ciao Ugo, per me leggere il datasheet probabilmente è un problema, di elettronica ne capisco poco..... per la pedinatura, dalle foto che ho visto, mi sembrano entrambi da 10, farò una ricerca in qualche negozio di elettronica.
grazie per l'aiuto.
saluti.
Frenk

Autore:  Ugo Fermi [ venerdì 21 gennaio 2011, 6:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Certo che hanno entrambi 10 piedini, ma i collegamenti sono diversi. Per essere più chiaro: ciò che in un relè fa capo al pin 1 nell'altro fa capo, per esempio, al 6, ecc. ecc.
E qui il datasheet lo devi leggere per forza ... dove c'è lo schema interno.

ciao

Autore:  cubo800 [ mercoledì 16 marzo 2011, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

frenk ha scritto:
quesito per i pratici di elettronica:
recentemente ho aperto un relè Fleischmann (art.6955) per vedere che componenti ci sono all'interno e oltre un ponte diodi e le morsettiere per l'ingresso e l'uscita dell'alimentazione ho trovato questo componente: DS2E-SL2-DC12V 12Vcc x c.s. dal costo di circa 15,00 Euro.
facendo una ricerca in rete, ho trovato questo:
https://www.distrelec.it/rel%C3%A8-di-s ... 12v/407038
dal costo di soli Euro 4,00. hanno entrambi 10 piedini, ma quello più economico può sostituire quello caro!!!!!
grazie.
Frenk

ascolta la differenza mi sembra un po alta anche perche la distrelec non e proprio un distributore economico, ma forse la differenza non sta nei piedini, ma nel tipo di relays,bistabile il primo, monostabile il secondo saluti Carlo.
ps. il costo del relè Fleischmann, a catalogo, dovrebbe essere di circa 35,00 eurini........
ne ho parlato anche sul forum amico, ma volevo sentire qualche altra campana......

Autore:  Ugo Fermi [ mercoledì 16 marzo 2011, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Sei sicuro?
A me sembravano bistabili entrambi.

Autore:  ment51 [ giovedì 17 marzo 2011, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

https://www.distrelec.it/rel%C3%A8-di-s ... -l2/401246
art 401246 distrelec .relè bistabile costo euro 2,90 piu iva, portata dei contatti 2 ampere,2 contatti a scanbio.personalmente non comprerei mai materiale elettrico ed elettronico dalle ditte di fermodellismo,i prezzi sono super gonfiati. ciao

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 22 aprile 2011, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...

Salve a tutti, trovo questa discussione e chiedo un aiuto da perfetto ignorante dell'argomento .... :)

Ho acquistato una decina dei grossi relè che si vedono nelle foto allegate, (proveienza: baya tedesca, senza specifiche, istruzione,, nulla) ma non mi ci raccapezzo su come utilizzarli e come collegarli etc.

Grazie a chi potrà "illuminarmi" :wink: ...!
Marco

Allegati:
relè 003.jpg
relè 003.jpg [ 159.89 KiB | Osservato 7000 volte ]
relè 002.jpg
relè 002.jpg [ 167.66 KiB | Osservato 7000 volte ]
relè 001.jpg
relè 001.jpg [ 170.86 KiB | Osservato 7000 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice