Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELETTROTECNICA: sensoristica per la rilevazione di posizione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=52873 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marcosu668 [ mercoledì 2 febbraio 2011, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | ELETTROTECNICA: sensoristica per la rilevazione di posizione |
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi, a seguito di vostre esperienze, quale tipologia sensoristica sia più affidabile e precisa per il riconoscimento della posizione delle loco? Contatti reed, piuttosto che circuiti di rilevamento dell'assorbimento o sensori IR a riflessione....e relative problematiche di inserimento nel plastico. Cercando nel Forum non ho trovato una discussione di questo tipo (oppure ho saltato qualche post! spero di no!!). Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli. Marco |
Autore: | gfqgi [ mercoledì 2 febbraio 2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
In analogico ho usato sensori ad assorbimento autocostruiti, dopo il passaggio al digitale ho usato (per pigrizia ![]() Ciao GF |
Autore: | skatuba [ mercoledì 2 febbraio 2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
Io ho usato LED e fotoresistenze. Essenziale e affidabile. Solo per rilevamento posizione, ovviamente. |
Autore: | gmg20 [ mercoledì 2 febbraio 2011, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
Qualcosa è poco sotto viewtopic.php?f=7&t=52295 cè anche uno schema per arrangiarsi. |
Autore: | snajper [ giovedì 3 febbraio 2011, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
Io ho trovato dei reed tanto sensibili (e cari, vanno sui 3,5 € l'uno!) che con una locomotiva in N talora risentono del campo magnetico del suo motore, senza bisogno di calamite. |
Autore: | bazzani42 [ giovedì 3 febbraio 2011, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
Leggendo su vari forum, ho constatato che vengono usati un pò tutti i metodi da te elencatii. Io uso S88, Intellibox e Train Controller e mi trovo discretamente. Leggo che l'ultimo "ritrovato" sarebbe il bus loconet ( ci vuole però una centrale digitale che lo supporti o un "marchingegno" apposito per permettere il collegamento. La differenza, a mio parere, tra un reed e un sensore di assorbimento stà nel fatto che nel primo caso la presenza del treno viene segnalata quando la loco o altro con magnete si trova sul reed, mentre nella tratta con sensore assorbimento la presenza viene rilevata dall'inizio alla fine della tratta stessa. Saluti Greg |
Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 4 febbraio 2011, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sensoristica per la rilevazione di posizione |
Io uso questi: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... dback.html che permettono tra l'altro di fare questo: http://www.youtube.com/watch?v=36HZ5iWp10k IN sostanza sono dei moduli di retroazione loconet con sensore ad assorbimento integrato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |