| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| COME FARE: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=53012 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | AXEL [ domenica 6 febbraio 2011, 20:18 ] | |||||||||
| Oggetto del messaggio: | COME FARE: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) | |||||||||
Mi scuso col mio amico Nino,ma un'altro amico mi ha gentilmente chiesto se gli finivo l'assemblaggio di questo segnale commerciale.
|
||||||||||
| Autore: | Adriano656 [ domenica 6 febbraio 2011, 23:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
AXEL ha scritto: Mi scuso col mio amico Nino,ma un'altro amico mi ha gentilmente chiesto se gli finivo l'assemblaggio di questo segnale commerciale. Sei il mago del fermodellismo! |
|
| Autore: | corsaroromano [ lunedì 7 febbraio 2011, 0:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Ma avete notato che nel giro di 2 settimane ha completato un diorama, le marmotte, la sporcatura di una locomotiva, i segnali ed anche i pali per la linea erea (con il video dimmostrativo peraltro)? Io ci avrei messo 2 o 3 mesi ed anche di più. Complimenti per lo spirito che ti anima e la passione che ci metti |
|
| Autore: | FSE [ lunedì 7 febbraio 2011, 0:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
corsaroromano ha scritto: Ma avete notato che nel giro di 2 settimane ha completato un diorama, le marmotte, la sporcatura di una locomotiva, i segnali ed anche i pali per la linea erea (con il video dimmostrativo peraltro)? Io ci avrei messo 2 o 3 mesi ed anche di più. Complimenti per lo spirito che ti anima e la passione che ci metti Bella forza, con tutti gli gnomi e folletti che lavorano per lui... uè mica può fare tutto lui da solo... Babbo Natale non si può sporcare le mani, usa la controfigura.... Infatti usa AXEL, un uomo, una garanzia, grazie alle sue mani magiche riproduce tutto quello che vede e tocca, in particolare specializzato in led smd, piccolissimi, più piccoli sono più gli riesce di saldarli e usarli al meglio.... Grrrrrrrrrrr!!! La befana |
|
| Autore: | AXEL [ lunedì 7 febbraio 2011, 7:54 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) | ||
Grazie amici siete troppo troppo buoni ed io mi diverto un sacco ad elaborare o costruire.La passione è passione.Per me fare fermodellismo equivale al relax totale Posto una foto un pò particolare.Il mio banco da lavoro(mezzo tavolo della cucina).Quanto sarebbe bello avere una piccola stanzetta da adibire a laboratorio ferroviario PS:L'unico stress è quello di rimettere a posto ogni cosa,prima che la moglie rientri dal lavoro(fortunatamente abbiamo orari e giorni di lavoro differenti)
|
|||
| Autore: | Orient Express [ lunedì 7 febbraio 2011, 13:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
AXEL ha scritto: Grazie amici siete troppo troppo buoni ed io mi diverto un sacco ad elaborare o costruire.La passione è passione.Per me fare fermodellismo equivale al relax totale Posto una foto un pò particolare.Il mio banco da lavoro(mezzo tavolo della cucina).Quanto sarebbe bello avere una piccola stanzetta da adibire a laboratorio ferroviario PS:L'unico stress è quello di rimettere a posto ogni cosa,prima che la moglie rientri dal lavoro(fortunatamente abbiamo orari e giorni di lavoro differenti) Ciao Axel, complimenti anche da parte mia per questa ulteriore opera! Si da il caso che io abbia nel cassetto proprio due segnali del tipo e marca che hai montato tu e così ho deciso di tirarli fuori...... Ho guardato con attenzione i due video sulla saldatura (relativi ai pali FS) e volevo chiederti un paio di ulteriori chiarimenti (e scusa le domande da principiante): - come flussante (o pasta salda) ho visto che utilizzi una marca molto commerciale, ti sei sempre trovato bene e hai mai provato altre marche di flussanti, tipo quelli liquidi? - usi la tecnica pastasalda+stagno anche quando saldi i contatti dei micro led? - come stagno (lega di) utilizzi un tipo da elettronica (quelle col flussante all'interno) o un filo di stagno normalmente preso da un ferramenta? - anche in questo tipo di operazione usi la tecnica, dopo aver applicato la pastasalda, di tagliare un pezzetto di filo di stagno che metti in posizione e poi fondi col saldatore? - dopo aver stagnato, riduci se necessario la saldatura con le lime o con la carta vetrata (o con nulla)? Concludo osservando come il tuo laboratorio (si, la cucina part-time...) sia fornito di un'attrezzatura estremamente semplice e dall'aspetto molto usato (la lente sulla terza mano mi pare sia bloccata con un elastico....) e quindi, al di la dall'avere attrezzature sofisticate, quello che fa la differenza è la "mano" e l'inventiva, non ci sono dubbi, e questo credo sia proprio lo spirito più vero del modellista, oggi più che mai. Permettimi infine una domanda indiscreta: ma come fate tu e tua moglie ad avere non solo orari differenti ma addirittura pure i giorni......? Ci credo che puoi utilizzare la cucina senza limiti come sala hobby.........! Di la verità , tua moglie non lo ha mai saputo che sei un fermodellista, quando torna a casa è tutto già sparito nelle scatole...... |
|
| Autore: | AXEL [ lunedì 7 febbraio 2011, 14:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Orient Express ha scritto: come flussante (o pasta salda) ho visto che utilizzi una marca molto commerciale, ti sei sempre trovato bene e hai mai provato altre marche di flussanti, tipo quelli liquidi? Cita: Ho sempre usato quella.Squadra che vince non si cambia - usi la tecnica pastasalda+stagno anche quando saldi i contatti dei micro led? Cita: Esatto e dopo lavo tutto con un pennellino intriso di alcool e successivamente passo dello smalto come protezione. - come stagno (lega di) utilizzi un tipo da elettronica (quelle col flussante all'interno) o un filo di stagno normalmente preso da un ferramenta? Cita: Filo di stagno preso in ferramenta. - anche in questo tipo di operazione usi la tecnica, dopo aver applicato la pastasalda, di tagliare un pezzetto di filo di stagno che metti in posizione e poi fondi col saldatore? Cita: Si - dopo aver stagnato, riduci se necessario la saldatura con le lime o con la carta vetrata (o con nulla)?Cita: Con nulla.Se usi la pasta salda lo stagno si fonde perfettamente sulle parti da saldare,specie se tieni un secondo in più il saldatore sullo stagno. Permettimi infine una domanda indiscreta: ma come fate tu e tua moglie ad avere non solo orari differenti ma addirittura pure i giorni......?Cita: So ca... miei!!!
|
|
| Autore: | Orient Express [ lunedì 7 febbraio 2011, 14:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Grazie delle precisazioni Axel. Sei un eletto! Se provassi io ad usare la cucina di casa come fai tu che mi sembra di aver visto ci vernici pure con l'aerografo, mia moglie mi taglierebbe le mani....... e non solo quelle........ |
|
| Autore: | AXEL [ lunedì 7 febbraio 2011, 14:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Orient Express ha scritto: Grazie delle precisazioni Axel. Sei un eletto! Se provassi io ad usare la cucina di casa come fai tu che mi sembra di aver visto ci vernici pure con l'aerografo, mia moglie mi taglierebbe le mani....... e non solo quelle........ Prego... Naturalmente si evince dai miei scritti che ancora non abbiamo figli,ma ci stiamo lavorando I trenini devono sempre e solo rimanere un hobby.Quando ho voglia faccio e quando non ho voglia non faccio.E guai a chi mi contraddice!!! |
|
| Autore: | Orient Express [ lunedì 7 febbraio 2011, 16:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
AXEL ha scritto: Prego... Naturalmente si evince dai miei scritti che ancora non abbiamo figli,ma ci stiamo lavorando I trenini devono sempre e solo rimanere un hobby.Quando ho voglia faccio e quando non ho voglia non faccio.E guai a chi mi contraddice!!! Complimenti per il trasformatore Lima "classic" che vedo sul tavolo e che immagino utilizzi per le prove (e non solo)!!! Fa sempre il suo dovere! Non ho dubbi anch'io che stiamo parlando di un hobby col quale rilassarci e non stressarci. Tanti auguri per l'erede, anche se per noi poi la vedo brutta....... già ora fai tanto da solo, dopo pochi anni avrai già educato il pargolo al modellismo "estremo" e noi saremo ancora più al tappeto...... ma in questo hobby non bisogna essere egoisti! Tanti auguri davvero. |
|
| Autore: | AXEL [ martedì 8 febbraio 2011, 7:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Orient Express ha scritto: Concludo osservando come il tuo laboratorio (si, la cucina part-time...) sia fornito di un'attrezzatura estremamente semplice e dall'aspetto molto usato (la lente sulla terza mano mi pare sia bloccata con un elastico....) e quindi, al di la dall'avere attrezzature sofisticate, quello che fa la differenza è la "mano" e l'inventiva, non ci sono dubbi, e questo credo sia proprio lo spirito più vero del modellista, oggi più che mai. Mi ero dimenticato di rispondere pure a questo!E' verissimo ciò che dici e se guardi bene la lente bloccata dall' elastico(per la serie "non si butta via nente") noterai che l'elastico è pure rotto e annodato |
|
| Autore: | Dm [ martedì 8 febbraio 2011, 14:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Anch'io sto montando dei segnali uguali a questi per il plastico sociale, spiegami per favore, com fai a non rompere l'anellino inferriore della staffa di supporto della lanterna ( quello che sta attaccato con un capello ) Monto prima la lanterna sulla staffa, infilo il tutto sul palo e poi saldi la staffa sul palo, ma con questi maneggiamenti l'anellino mi si stacca sempre. Sto pensando di saldare l'anellino e relativa piastrina prima del montaggio, tu come fai ?? Grazie |
|
| Autore: | AXEL [ martedì 8 febbraio 2011, 15:07 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) | ||
Dm ha scritto: Anch'io sto montando dei segnali uguali a questi per il plastico sociale, spiegami per favore, com fai a non rompere l'anellino inferriore della staffa di supporto della lanterna ( quello che sta attaccato con un capello ) Monto prima la lanterna sulla staffa, infilo il tutto sul palo e poi saldi la staffa sul palo, ma con questi maneggiamenti l'anellino mi si stacca sempre. Sto pensando di saldare l'anellino e relativa piastrina prima del montaggio, tu come fai ?? Grazie Intendi questo anellino?
|
|||
| Autore: | AXEL [ martedì 8 febbraio 2011, 15:27 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) | ||
Forse questo disegno ti potrà aiutare...
|
|||
| Autore: | Dm [ martedì 8 febbraio 2011, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SEGNALE FS ILLUMINATO H0 (elaborato) |
Sì l'anellino è proprio quello e le istruzioni le ho sottomano, di segnali ne ho fatti 3 e sono a metà lavoro. Il mio problema è che maneggiando la staffa ( quella piegata con gli anellini ) per saldarci la lanterna e per infilarla sul palo mi capita sempre di rompere/staccare l'anellino dal resto della staffa. Ora sto pensando di saldare assieme i componenti della staffa ( staffa piegata + piastrina ) come prima cosa e dopo procedere con il resto. Tu come fai ?? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|